Allenamento cardiovascolare per il benessere e la salute del cuore

L’allenamento cardiovascolare o più comunemente “allenamento cardio”, utile per la tua forma e la tua salute del tuo cuore

L’allenamento cardiovascolare si suddivide in diverse tipologie, in funzione degli obiettivi da raggiungere può essere svolto in modi differenti, ma qualsiasi sia il tipo per cui si opta, si può affermare che tutti siano in grado di apportare un enorme benessere per l’apparato cardiocircolatorio. In più si tratta di un’attività che viene consigliata a individui di tutte le età, basta saperla personalizzare.

Allenamento cardiovascolare: i suoi vantaggi per il cuore

Quando si parla di allenamento cardiovascolare in automatico si pensa ad un tipo di esercizi che hanno a che fare con il sistema cardiaco e infatti è così. Come accennato, si tratta di allenamenti che mirano a mantenere la frequenza cardiaca ad un determinato valore. Tale valore, che varia da individuo ad individuo in funzione di sesso, età e stato di forma, apporta diversi benefici, in questo articolo parleremo del rinforzo del funzionamento del cuore e della circolazione.

Vediamo nel dettaglio gli adattamenti positivi che l’attività cardio induce al corpo:

  • I muscoli respiratori migliorano la loro efficienza. Si evidenzia un miglioramento della capacità ventilatoria per ciò che riguarda il maggior volume d’aria inspirato e inferiore frequenza degli atti respiratori.
  • Aumenta la gittata sistolica soprattutto nei soggetti sedentari, dove viene riscontrato un sensibile aumento del consumo massimo di ossigeno (VO2 max).
  • Aumentano il peso ed il volume del cuore.
  • Aumento della capacità di emissione dell’ossigeno.
  • Il volume plasmatico aumenta, in particolare svolgendo allenamenti di tipo aerobico.
  • Aumento della capacità del sangue di trasportare sostanze nutritive per tutto il corpo.
  • I tessuti migliorano la capacità di estrarre ossigeno dal sangue.
  • Aumenta la gittata sistolica massima, con conseguente aumento della gittata cardiaca (volume di sangue espulso in un minuto).
  • Diminuisce la frequenza cardiaca a riposo
  • Diminuisce la frequenza cardiaca durante attività fisica a basso impatto circolatorio
  • Diminuisce la pressione arteriosa sia a riposo che durante l’esercizio. Viene quindi ritenuta un’ottima terapia per migliorare l‘ipertensione arteriosa.

Si specifica tra l’altro che questi benefici si vedranno in modo abbastanza veloce, perché una delle caratteristiche degli allenamenti cardio è proprio quella di poter vedere gli effetti senza aspettare mesi e mesi. Non termina qui però la lista di benefici del cardio.

Sottolineo sempre di dover eseguire l’attività cardiovascolare in modo corretto, monitorando i battiti cardiaci, per allenarti in massima sicurezza ed ottenere i massimi risultati. Ricordati che un lavoro cardio esagerato può affaticare il cuore, presta attenzione!

Gli altri effetti positivi dell’allenamento cardio sul cuore

Tra le altre conseguenze positive che questo tipo di allenamento è in grado di apportare sul cuore, vi è sicuramente quella di riuscire a controllare il proprio peso con maggiore facilità.

Se infatti si rientra in quella categoria di persone che desidero cercare di mantenere sempre l’ago della bilancia nella stessa posizione, allora un modo per riuscirci è proprio quello di optare per esercizi cardio.

Mantenere il proprio peso è importante e si collega direttamente ai benefici a cuori e polmoni, perché i soggetti a rischio di obesità o in sovrappeso o coloro che hanno un numero eccessivo di kg rispetto al loro peso ideale, potrebbero avere problematiche riguardanti il sistema cardiovascolare. Praticare quindi attività cardio avrà due benefici: diminuzione del grasso corporeo e miglioramento apparato cardio-respiratorio.

A questo si deve aggiungere anche la possibilità di ridurre lo stress ed il senso di benessere che derivano da questa tipologia di allenamento. Il tutto è fattore che influisce sul funzionamento del muscolo cardiaco che soprattutto nel caso di persone anziane o particolarmente stressare, può avere conseguenze veramente positive.

Non ti piacerebbe avere una circolazione del sangue più efficiente, una diminuzione della sensazione di affaticamento? Il tuo cuore sarà più forte, si riuscirà a provare meno fatica svolgendo le stesse azioni che si effettuavano prima di iniziare gli allenamenti. Sentirai i benefici anche nelle tue azioni quotidiane.

La differenza sarà notevole. Per tutta questa lunga serie di motivi, si può affermare che gli allenamenti cardiovascolari siano estremamente consigliati, sia a coloro che hanno una certa età, sia agli adulti, ma anche ad adolescenti e persino a bambini.

Articolo a cura di Luca Bonmartini

Related posts