Blog

Allenamento: Stallo nei progressi? Ti aiutiamo noi!
Cinque semplici passi per superare quei momenti di mancanza di risultati
Scommetto che ti sei chiesto almeno una volta: “non riesco più a dimagrire”! o “non riesco più ad aumentare i miei muscoli!”.Hai scaricato le batterie e non ti senti ancora abbastanza vicino al tuo obbiettivo? Nessuna paura: ricaricati grazie all’aiuto di queste cinque tecniche provate dal nostro team, risultati garantiti!
Non c’è niente di meglio che vedere i risultati del tuo duro lavoro costantemente ripagati da continui miglioramenti, visibili davanti allo specchio. Tuttavia dopo un po’ che ci si allena, inevitabilmente si arriverà a un momento di stallo, in cui i tuoi risultati si stabilizzeranno su una linea piatta.Come i tuoi risultati, anche la tua motivazione subirà un rapido declino. Comincerai a voler saltare qualche allenamento e a mettere a dura prova il tuo fisico e la tua forza che di conseguenza ne soffrirebbero.A chi non è mai capitato?Arrivati a questo punto, una volta raggiunto un momento stazionario, per scongiurare il rischio di buttare all’aria tutto il duro lavoro già fatto, ciò che devi fare è reinventare il tuo modo di allenarti!
Dacci credito se ti assicuriamo che questi tipi di cambiamenti nella tua routine di allenamento, saranno una costante che ti accompagnerà da qui all’infinito.
Introduci delle serie a scalare (stripping set)
Se credi di non avere le forze necessarie per sollevare il bilanciere di fronte a te, togliti questa idea dalla testa: torna davanti ai pesi e continua a provarci!
Prova a fare 12 sollevamenti sopra la testa con i manubri più pesanti che riesci a utilizzare; poi togli 2kg e fai altre 12 ripetizioni. É una sfida, e devi mettere tutto te stesso in ogni singolo sollevamento che porti a termine, ogni singola ripetizione!
Ogni volta che raggiungi il tuo limite, diminuisci il peso e continua a fare sollevamenti fino a quando sarai solo in grado di sollevare un paio di piccoli, miseri e insulsi manubri.
Il bello delle serie a scalare è che usando un peso inferiore puoi imparare a conoscere a fondo un esercizio in modo del tutto sicuro.
Inoltre ti costringono a consumare anche l’ ultimo briciolo di energia che ti è rimasta a disposizione alla fine delle ripetizioni.
Quando si sollevano pesi molto elevati, a volte può capitare, verso la fine delle ripetizioni, di avere la sensazione di avere nel proprio serbatoio ancora un po’ di forza a disposizione; in questo caso, la mossa migliore da fare è proprio quella di inserire delle serie a scalare per mettere completamente k.o. i muscoli. A quel punto ci si sentirà davvero esausti e si avrà davvero l’impressione di aver fatto tutto quello che si poteva per migliorarsi.
Puoi sfruttare il metodo delle serie a scalare con ogni tipo di attrezzatura: manubri, kettlebell o macchinari. Puoi sfruttare anche il bilanciere, ma in questo caso è meglio che tu abbia il supporto di qualcuno.
Rendi super, ogni ripetizione!
Avete mai sentito parlare di Super Set o Set composti?
Incorporare nei tuoi allenamenti ripetizioni miste comporta accoppiare due movimenti che generalmente lavorano opponendo muscoli diversi (per esempio la panca piana unita al rematore, o gli stacchi da terra alternati agli squat).
Alla fine di una ripetizione mista, che tu sia un ragazzo di 50kg o uno di 90kg, avrai la sensazione di essere grosso almeno tanto quanto l’incredibile Hulk!
Lo scopo di questo tipo di allenamento è esattamente questo: farti sembrare il più grosso possibile.
Anche accoppiare il lavoro di bicipiti e tricipiti, oppure spalle e petto alla fine di un allenamento permettono di ottenere quel qualcosa in più dai propri muscoli.
Perché anche l’occhio vuole la su parte!
Riposa per guadagnare più forza
Con ciò non ti stiamo spingendo a guardarti intorno e non fare niente: ti stiamo solo suggerendo di provare ad aggiungere una pausa durante un sollevamento. Nel bel mezzo del sollevamento fermati e resta lì giusto il tempo di riuscire a fare tre respirazioni complete oppure contare 10/15 secondi, e poi completa il movimento e ripeti fino a quando riesci.
Questa tecnica si può applicare a qualsiasi tipo di esercizio, e ti può far sembrare un carico leggero molto pesante e uno pesante dannatamente oppressivo.
Puoi provare con ogni tipo di esercizio con il bilanciere, dallo squat alla panca piana.
Come si esegue?
Per gli squat dovresti scendere controllando il movimento, fare le pausa, e poi esplodere per tornare alla posizione iniziale, oppure per gli stacchi da terra puoi esagerare con la pausa quando ti trovi nella posizione bassa dello stacco, ovvero nel punto in cui alcune persone “imbrogliano” sul rimbalzo dei dischi.
Ogni volta che utilizzi questa pausa in un esercizio passi allo stadio superiore dello stesso: provare per credere!
Talvolta utilizzare il proprio peso è la scelta migliore
Quando sei concentrato nel cercare di sollevare la più grande quantità di ghisa mai vista, è facile dimenticarsi che usare il proprio corpo è una buona opzione. Quand’è stata l’ultima volta che hai fatto una flessione sulle braccia o una trazione? Se la risposta è “più di una settimana fa” è tempo di tornare ad essere familiari con questi classici esercizi in tutte le loro varianti.
Sollevare le gambe a 90 gradi da una posizione in sospensione potrebbe sembrare un esercizio solo per l’addome, in realtà coinvolge molti più muscoli, tra cui braccia, glutei e perfino le spalle per citarne alcuni. Otterrai benefici molteplici anche con piegamenti e trazioni in quanto interpellano nel movimento più muscoli allo stesso tempo.
Tienilo a mente la prossima volta che troverai un macchinario occupato!
Fai rendere il tuo allenamento con un circuito
Il lavoro a circuito è in assoluto il più efficace sia in termini di tempo che in quanto a risultati: con il minor dispendio di tempo ottieni il massimo dei risultati. Con un quantitativo di calorie bruciate non indifferente! Difficilmente nella tua vita così come nel tuo allenamento avresti mai immaginato che avresti ottenuto di più facendo di meno: ebbene con il lavoro a circuito questo sarà finalmente possibile e darà un taglio netto alle tue riserve di massa grassa.
Riduci ciascuna ripetizione a 30 secondi: farai allo stesso tempo un lavoro cardio e un lavoro per rafforzare la tua muscolatura!
Luca Bonmartini
Personal Health Coach – Aesthetic Medical Assistant
Founder of BioAllenamento Training System & EMS-Tone System
eBook Fitness e Body Building
Ti può interessare acquistare un nostro eBook, dai un occhiata alle nostre guide qui sotto, contattami per avere informazioni o per acquistare una guida.
Ipertrofia qualitativa | Bicipiti e tricipiti | Integrazione ultima generazione |
---|---|---|
![]() |
![]() |
![]() |
Clicca qui sotto per acquistare | Clicca qui sotto per acquistare | Clicca qui sotto per acquistare |
![]() |
![]() |
![]() |