Blog

L’allenamento cardio può influire negativamente nel dimagrimento?
In molte donne che praticano fitness c’è la convinzione che allenarsi moltissimo porta a una perdita di peso e a un calo della massa grassa.
Purtroppo si, esiste questa convinzione ed è soprattutto focalizzata sugli allenamenti cardio, il così detto “lavoro aerobico”. Con mio dispiacere devo comunicarti che è assolutamente confermato che allenarsi moltissimo in questo modo non produca una perdita di peso ideale.
Molte donne combattono praticamente tutta la vita col problema del sovrappeso o della ritenzione idrica o della cellulite. affidandosi a un’infinità di diete differenti, diete che spesso generano il famoso effetto Yo-Yo. Con questa frustrazione che accompagna loro nelle giornate, la classica (anche il classico eh!) persona pensa che quindi la soluzione più logica sia quella di affidarsi ad una sfrenata attività fisica.
Allenamento che se non ben calibrato e personalizzato, quasi sempre produce effetti peggiori del semplice privarsi del cibo.
Quando mi confronto con molte mie clienti, ciò che mi raccontano come motivazione per cui hanno iniziato a fare attività fisica è una forte necessità di perdere peso e di prendersi cura di sé, del proprio aspetto ed anche della propria salute.
Ma il primo passo che fanno è quello di sottoporsi a una severa dieta restrittiva con un assunzione molto limitata di calorie, associata sempre a dell’esercizio aerobico molto inteso e per periodi molto lunghi. Se poi aggiungiamo che nelle palestre generalmente i programmi consigliati per l’allenamento femminile finalizzato alla perdita di peso si basano sull’allenamento cardio e solamente in certi casi abbinato a leggera attività con i manubri, si parte proprio con il piede sbagliato.
L’eccesso di lavoro aerobico abbinato ad una dieta non bilanciata ed ipocalorica, non permette di perdere peso in termini di grasso corporeo in alcun modo, anzi in alcuni casi addirittura si perde tessuto muscolare. Si, hai letto bene, allenamento cardio più dieta sbagliata è uguale a pochissima perdita di tessuto adiposo, perdita di tessuto muscolare, abbassamento del metabolismo, muscoli non tonici ecc ecc. Condizione da evitare, che dici?
In teoria sarebbe più appropriato per la perdita di grasso ed un mantenimento di un corpo sano e tonico, l’allenamento con i pesi abbinato ad un esercizio cardio costante o ad un allenamento HIIT.
Allenamento sbagliato risultati deludenti
Sono stati condotti anche vari esperimenti e prove per capire se il l’allenamento cardio possa aiutare nella perdita di peso e nella diminuzione della massa grassa in un arco di allenamento di circa 12 settimane. Sono state affiancate nello stesso programma persone che seguivano solo una dieta ferrea, persone che facevano dieta ferrea più cardiofitness, persone che facevano solo cardio, e persone che seguivano un piano nutrizionale corretto e del cardiofitness personalizzato.
Il risultato è stato abbastanza sorprendente poiché nessuna di queste persone, tranne quelle dell’ultimo gruppo di partecipanti al programma ha veramente perso peso in modo corretto, ovvero ha diminuito la massa grassa e migliorato la massa muscolare.
Il cardiofitness fatto per ore e ore non fa dimagrire
Ecco che ci troviamo di fronte a un altro falso mito del Fitness, in effetti non c’è assolutamente nulla che possa provare con sicurezza che l’attività cardio faccia dimagrire, a meno che l’allenamento stesso venga modificato e studiato con un programma personalizzato, proprio per aumentare le calorie bruciate durante l’allenamento in modo specifico.
Correre molto e passare molte ore sullo step o sulla bike non fa perdere peso in maniera rilevante, non ti fa migliorare la qualità corporea. Anzi, passare le ore sul tapis roulant non fa dimagrire affatto è più valido come metodo di dimagrimento il lavoro di forza e di resistenza che accelera il metabolismo e consente all’organismo di bruciare molte più calorie, abbinato ad un pò di lavoro aerobico mirato.
Quindi il consiglio è di aggiungere ad un allenamento cardio a frequenza costante specifico alcune sessioni di workout con i pesi. Oppure abbinare all’allenamento con i pesi uno o due allenamenti cardio ad intervalli ad alta intensità. Questo diverso tipo di attività fisica sviluppa e dà il via a processi diversi che aiutano da una parte a potenziare la muscolatura ma dall’altra a diminuire la massa grassa.
Uno degli errori più diffusi non solo tra le donne ma anche tra gli uomini che si avvicinano per la prima volta al mondo del fitness e quello di buttarsi a capofitto in sessioni di lavoro aerobico senza fine, li e le vedo tutti i giorni in palestra. È sempre meglio iniziare con esercizi con i pesi e poi in seguito a conclusione di questo allenamento finire la sessione di allenamento con 30/40 minuti di cardio fitness a bassa intensità o 12/15 minuti di HIIT.
Io consiglio di eseguire l’allenamento cardio dopo l’attività con i pesi. Prima dell’attività con i pesi ad esempio fa molto bene fare un pò di riscaldamento aerobico che metta in movimento il metabolismo, che aumenti la circolazione, il battito cardiaco e che prepari il corpo all’attività fisica, ma che sia leggero e che non affatichi troppo il fisico.
Crearsi un programma di allenamento con un piano alimentare dedicato
Un altro punto da chiarire sempre e molto rilevante, è il rapporto col cibo: l’alimentazione è molto più che importante. Il mio consiglio è ovviamente di seguire una dieta specifica dedicata a te ed al percorso che stai intraprendendo, perché fare attività fisica e poi mangiare smodatamente non è sicuramente il modo ideale per la salute e la forma del proprio corpo.
Lo ribadisco, perché per me è un concetto basilare, ricorda che esagerare con allenamento cardio o con i pesi mangiando poco o in modo molto sbilanciato, non farà che peggiorare il tuo fisico.
Quindi concludendo, il lavoro aerobico praticato nel modo errato non aiuta a dimagrire per ottenere dei buoni risultati bisogna seguire delle regole specifiche, una dieta adeguata ed un allenamento personalizzato sono alla base di ogni percorso di cambiamento della qualità del corpo.
Andare in palestra e buttarsi in training a casaccio è uno sforzo inutile e non porta a nulla, quindi il consiglio è: prima di intraprendere in qualsiasi tipo di allenamento fisico è bene rivolgersi ad una persona preparata e competente, il fai da te, non è mai una scelta saggia.
Luca Bonmartini
Personal Health Coach – Aesthetic Medical Assistant
Founder of BioAllenamento Training System & EMS-Tone System