Blog
Stop alla cellulite sempre pronta per la prova costume
La cellulite può essere un problema assolutamente da risolvere quando la prova costume è alle porte.
La cellulite
Ognuna di noi ha le proprie fissazioni quando si parla del proprio aspetto esteriore, ma se c’è un nemico contro cui ci troviamo tutte perfettamente concordi, quello è la cellulite!
La cellulite, (o Pannicolopatia Edemato-Fibrosclerotica – PEF), è un disturbo che interessa l’ipoderma (il tessuto che si trova al di sotto della pelle), che è di natura prevalentemente adiposa e costituisce la riserva energetica dell’organismo. Questo tessuto si distribuisce nelle donne, anche quelle più magre e longilinee, a livello dei fianchi e nella parte inferiore del corpo. La cellulite è causata dalla degenerazione della micro circolazione del tessuto adiposo e dall’alterazione delle sue funzioni metaboliche. La conseguenza macroscopica di questa degenerazione del tessuto è l’ipertrofia, ovvero l’aumento di volume delle cellule adipose, la ritenzione idrica e l’accumulo di liquidi e tossine negli spazi interstiziali.
Le cause della cellulite
Le cause della cellulite sono diverse: dai fattori genetici ed ereditari a quelli legati al nostro stile di vita ed alimentazione. Sono proprio questi ultimi però, i fattori su cui possiamo intervenire, un’alimentazione corretta e tanti liquidi, sono la base di partenza, occorre poi intervenire sullo stile di vita, evitando la sedentarietà e facendo movimento fisico per mantenere il tessuto muscolare tonico e attivo e garantire quindi una buona circolazione e un buon metabolismo. Di seguito vi consiglio anche 3 piccoli esercizi che ritengo molto efficaci per contrastare la cellulite e che potete integrare al vostro workout abituale.
Esercizi utili per contrastare la cellulite
Camminare a passo sostenuto, all’aperto o su un tapis roulant, almeno 30/40 minuti. Se non amate camminare una buona alternativa è la bike reclain, una bicicletta in cui si è seduti su un seggiolino dotato di schienale che aiuta anche a proteggere la schiena. Sconsiglio la corsa, i ripetuti impatti col terreno causati dall’azione di corsa, oltre ad avere effetti negativi sulle articolazioni e sulla colonna vertebrale, causano delle micro lacerazioni alle membrane delle cellule adipose che a lungo andare possono peggiorare la situazione. Inoltre, un’attività fisica svolta ad intensità troppo elevata porta alla formazione di acido lattico.
Questo metabolita è alleato della cellulite, poiché la formazione di tossine muscolari ha effetti negativi sulla circolazione e sull’ossigenazione dei tessuti. Per questo motivo sconsiglio anche attività come lo spinning, mantenere la posizione seduta sul sellino per un’ora ostacola infatti, la circolazione dei glutei, uno dei distretti corporei più colpiti dalla cellulite. Inoltre, l’elevata intensità dell’esercizio porta, anche in questo caso, all’accumulo di acido lattico con tutte le conseguenze negative appena descritte.
Calci d’asino: in quadrupedia, ginocchia e gomiti appoggiati su un tappetino, controllare di avere le ginocchia sotto le anche e i gomiti in linea con le spalle e, con la gamba piegata a 90° e il piede a martello, spingere in dietro e verso l’alto. Alternando la gamba. Contrarre i glutei quando si calcia. Almeno 3 serie da 15 ripetizioni per gamba. Se si hanno a disposizione delle cavigliere meglio ancora, il lavoro sarà più intenso ed efficace!
Adduzioni: sempre in quadrupedia, e se possibile sempre con le cavigliere, ginocchia e gomiti appoggiati su un tappetino, la gamba è piegata a 90° con il piede a martello e lateralmente sale e scende.
Movimento lento e controllato sia nella fase di salita che in quella di discesa. 3 serie per 15 ripetizioni per gamba..
Alimentazione ed altri consigli
Oltre all’attività fisica, come dicevo, è molto importante curare l’alimentazione,frutta e verdura sempre presenti, evitare grassi e fritti, ridurre il sale senza però eliminarlo completamente, bere molta acqua (consiglio almeno 2 litri non di più, a meno che non facciate sport che vi facciano perdere molti liquidi) o tisane e limitare caffè e tè.
Consiglio anche, se ne avete la possibilità e non avete problemi di pressione bassa, la sauna, poiché apporta una azione disintossicante per l’organismo abbinata ad un fisiologico drenaggio dei liquidi. Per reazione naturale al calore i vasi sanguigni, la pelle e i muscoli tendono ad espandersi, in particolare, una sauna calda alternata a docce fredde è il miglior termo-massaggio esistente. Dopo un intenso lavoro fisico, poi, è un buon metodo per eliminare l’acido lattico accumulatosi nelle fibre muscolari e sciogliere i muscoli. Se non si tollera la sauna, una buona alternativa è il bagno turco, anch’esso può essere molto utile a coloro che soffrono di ritenzioni di liquidi.
Utilissimo, infine, anche l’idromassaggio, che semplicemente con l’aiuto dell’acqua, stimola la circolazione sanguigna e linfatica, diminuendo il gonfiore agli arti, purifica la pelle in profondità e aiuta ad eliminare le tossine accumulate.
Luca Bonmartini
Personal Health Coach – Aesthetic Medical Assistant
Founder of BioAllenamento Training System & EMS-Tone System