Corpo e mente: i benefici dello yoga

I benefici dello yoga sono numerosi, ne trae giovamento la mente e tutta la muscolatura del corpo.

I benefici dello yoga: ecco quali sono quelli più importanti

I benefici dello yoga che si potrebbero elencare sono tanti, veramente innumerevoli. Tra questi, prima di tutto vi sono quelli relativi alla mente, che ne ha grossi vantaggi grazie all’originale tipo di respirazione ed alla grossa parte di concentrazione e meditazione che tale disciplina richiede.

La respirazione è uno dei cardini fondamentale dello Yoga, prende il nome di “respirazione yogica” oppure anche “pranayama”.

Questa tipologia di respirazione, secondo determinati studi, sembrerebbe essere in grado di migliorare le prestazioni fisiche, il proprio umore, le proprie sensazioni ed inoltre respirando in modo corretto e concentrandosi sull’atto respiratorio, si può sicuramente anche eliminare lo stress e arrivare ad una condizione di vero relax.

L’importanza della respirazione è un elemento fondamentale che non deve mai mancare nelle attività sportive perché migliora nettamente le proprie prestazioni.

Benefici per la salute

Oltre a questo però lo yoga aiuta anche a tenere lontani alcuni problemi di salute fisica. Come aiuto nell’affrontare stati di ansia, difficoltà e pensieri negativi, possono essere citati con sicurezza anche benefici su determinati rischi fisici quali la debolezza muscolare, la mancanza di tono, la cattiva postura, osteoporosi, il mal di schiena e dolori articolari.

Lo yoga, come disciplina in questione, secondo diversi studi messi in atto, sarebbe in grado di migliorare la densità delle ossa, migliorare l’elasticità ed il tono muscolare, decontrarre una muscolatura troppo rigida, migliorare la postura.

Tra l’altro, per raggiungere questo obiettivo, basterebbe praticare lo yoga per pochi minuti al giorno.

Un esempio? La sequenza del “Saluto al Sole”, esercizio di yoga ideale tonificare la muscolatura, rendere elastici i muscoli e rilassare la mente. Il suo nome è Surya Namaskar, dove Surya vuole dire sole e namaskar saluto.

Questa sequenza, è adatta a tutti e può essere considerata come un riscaldamento oppure un’attività vera propria.

Ecco la sequenza:

Tengo a sottolineareo che meglio lavorano i tuoi muscoli, meno e meglio lavoreranno le tue articolazioni.

A livello fisico lo yoga comporta anche un altro importante aspetto positivo: quello di rendere migliore sia l’equilibrio sia la propria stabilità. Il beneficio a livello propriocettivo è elevatissimo. La lista di benefici però non termina qui.

Gli altri vantaggi dello yoga

Tra gli altri vantaggi dello yoga vi è quello di dare benefici anche a livello circolatorio: allenando l’intera muscolatura del corpo si andrà a riattivare la circolazioni in modo ottimale, circolazione sia centrale che periferica. Abbinando una corretta respirazione si ossigeneranno meglio i tessuti di tutto il corpo.

Tra l’altro anche le funzioni del cervello possono trarre beneficio dallo yoga, che infatti migliora il livello di concentrazione e la memoria. Dovrai essere concentrato su ciò che stai eseguendo durante la tua lezione, ricordandoti i movimenti corretti, la posizione da mantenere e la respirazione da abbinare.

L’esercizio fisico poi, manterrà più stabile anche i livelli di zuccheri nel sangue, quindi anche le persone che soffrono di diabete possono ottenere diverse conseguenze positive dal praticare Yoga.

Non terminano qui però i vantaggi di quest’attività, con la quale si può anche ottenere un rafforzamento del sistema immunitario, come d’altronde accade con la pratica di ogni attività fisica.

Conclusioni

In conclusione però posso dire che il maggiore beneficio sarà quello muscolare. Questo perché negli anni di lavoro come Personal Trainer ho visto che quello che si otteneva con lezioni costanti di Yoga era che le fasce muscolari avevano unna maggiore tonicità ed elasticità, i muscoli guadagnavano una maggiore resistenza e forza.

Da questo ne derivava una migliora postura, con benefici ad ossa ed articolazioni.

Sicuramente durante la lezione si otteneva anche un ottimo rilassamento mentale, ma che veniva velocemente dissipato una volta tornati alla vita quotidiana.

Quindi posso solo che consigliare a tutti di frequentare un corso di yoga, visti gli innumerevoli benefici.

 

Luca Bonmartini
Personal Health Coach – Aesthetic Medical Assistant
Founder of BioAllenamento Training System & EMS-Tone System

Related posts