Due chiacchiere con Federico Ciprandi

Oggi ho avuto il piacere di fare due chiacchiere con Federico Ciprandi, Campione Lombardo/Veneto e Nord Italia nella categoria pesi Massimi nella federazione IFBB.

Impegnatissimo nella gestione dei suoi negozi di integratori e nella sua attività di Personal Trainer, è uno sportivo in costante aggiornamento e crescita professionale.

Una grande passione ed una costante volontà gli consentono di portare avanti gli impegni lavorati e gli studi alla facoltà di “Scienza dell’alimentazione” al San Raffaele (Milano).

Quindi perché non “sfruttare” la sua disponibilità ponendogli qualche domanda sul mondo del Fitness e dell’allenamento.

Federico ciao, qual è secondo te l’integratore che non si dovrebbe acquistare nell’ottica d’aumentare la propria massa muscolare?

In un’ottica di unicità dell’essere umano dare risposte univoche è sempre difficile ma, una categoria di prodotti che mi sembra in aperto contrasto con l’incremento della massa muscolare, possa essere quella degli integratori che prevedono un aumento della lipolisi. Quindi un, volgarmente detto, bruciagrassi, in un mio programma per l’incremento della massa, non troverebbe spazio.

Ci sono molte scuole di pensiero che sostengono che nel culturismo è necessario alternare in un ciclo annuale fasi di “bulk” e fasi di “cut”, condividi anche tu questa filosofia?

Condivido pienamente questo approccio, fermo restando che ci sono moltissime variabili da considerare: anzianità d’allenamento dell’atleta, percentuale di grasso di partenza e tante altre, il percorso massa e poi definizione è quello che regala i risultati migliori.

Una metafora che uso sempre è quella del blocco di marmo: più è grosso il blocco di marmo da cui parto per scolpire una statua e più sarò grande la medesima.
Ciò non deve essere una scusa per abusare delle calorie aumentando la percentuale del grasso corporeo in eccesso, poiché costituirebbe un ostacolo per la costruzione del fisico perfetto.

Di certo ai novizi proporrei un percorso che prevede un programma incentrato sulla forza con una quantità di calorie tali da supportare al meglio lo sviluppo muscolare.
Solo dopo aver raggiunto una massa critica comincerei un lavoro di definizione.

Caspita, bella risposta! Complimenti. Secondo te quali sono gli esercizi che non possono mancare in una routine d’allenamento in palestra sia?

I tabù non dovrebbero esistere, i pesi hanno la grande qualità di adattarsi a qualunque fisico e quindi se per conformazione, ed è così, alcuni esercizi mal si adattano alla struttura fisica dell’atleta è inutile volerli inserire a tutti i costi. Penso sia molto più importante la qualità dell’esecuzione e soprattutto la percezione dell’allenamento.

La percezione dell’allenamento è forse la cosa più importante e avviene con anni d’allenamento ma, reputo che sia di gran lunga più importante di un singolo esercizio.

Ogni quanto andrebbe cambiata una scheda d’allenamento?

Secondo la mia esperienza la scheda andrebbe variata ogni 4/6 settimana.

Superset, rest-pause, stripping ecc tecniche di intensità spesso presenti nelle schede d’allenamento, cosa ne pensi?

Penso siano ottime tecniche per stimolare il corpo a produrre la tanto agognata massa muscolare. La condizione fondamentale è che la scheda d’allenamento ma, soprattutto il PERCORSO, che il preparatore elabora per l’atleta sia sostenibile.

Perchè non è la quantità ma la qualità a fare la differenza e questo vale nello sport come nella vita.

Condivido in pieno! Ora ti faccio una domanda in funzione di regimi alimentari che vedo sempre più prendere piede. Cosa ne pensi sull’aumento della massa muscolare con un regime alimentare vegano?

Secondo me si ma è più difficile a causa del fatto che in un regime vegano alcuni alimenti siano difficili da reperire come ad esempio la vitamina D. Con un’attenta programmazione dei pasti tramite un accurato conteggio delle calorie, macros e un’integrazione sostanzialmente indispensabile si possano raggiungere traguardi importanti.

Hai detto bene, un integrazione sostanzialmente indispensabile, condivido anche qui il tuo pensiero.

Grazie mille a Federico per il tempo che mi ha dedicato, ricordo a tutti che se voleste fare ulteriori domande, chiedere una consulenza, scegliere di seguire un percorso d’allenamento e/o nutrizione con Federico, vi lascio qui di seguito i link ai suoi social:

Federico Ciprandi

  • Campione Lombardo/Veneto e Nord Italia nella categoria pesi Massimi nella federazione IFBB
  • Proprietario di negozi d’integratori dal 1999
  • Tecnico federale Federazione pugilistica italiana (F.P.I.) n.466692
  • Studente della facoltà di Scienza dell’alimentazione al San Raffaele
  • Personal Trainer
  • Preparatore Atletico

 

Vitamine Store Merate

Vitamin_store_merate_

Mail

Related posts