EMS training, un sistema d’allenamento realmente efficace?

Fitness e allenamento: la nuova tendenza è l’Elettro-Mio-Stimolazione: EMS.

Questa novità nell’allenamento è davvero così efficace per aumentare la propria massa muscolare, per tonificare e modellare la muscolatura e per dimagrire? La risposta sembra possa essere sì, a patto che il tutto venga eseguito da professionisti del settore e con attrezzature appositamente dedicate.

Grandi consensi e certezze per questa metodologia che in soli 20 minuti per seduta è capace di potenziare la muscolatura, senza sedute estenuanti in palestra. Occorre però fare un pò di precisazioni.

Che cos’è l’elettro-stimolazione muscolare?

L’acronimo EMS ha il letterale significato di Electro Mio Stimulation, in italiano Stimolazione Elettrica Muscolare; indica una stimolazione effettuata con impulsi elettrici, che possono arrivare a potenziare, rinforzare, modellare in profondità tutti i muscoli che abbiamo nel corpo, in modo estremamente mirato.

Questa elettro-stimolazione può essere eseguita sia durante il corso dello svolgimento degli esercizi a corpo libero sia in modo totalmente passivo. La cosa più importante è che venga eseguito da personale qualificato e con macchinari professionali, altrimenti la stimolazione muscolare non avrà alcun effetto e rischierai di perdere solo soldi e tempo.

Io diffido dai protocolli EMS full body molto in voga in questo momento, per un motivo molto specifico, la stimolazione muscolare indotta da un macchinario, per essere efficace deve essere intensa, così come intenso deve essere l’impulso elettrico che l’attiva. Attivare al massimo ogni muscolo del corpo non è possibile, i protocolli full body attivano poco tutto o comunque attivano “abbastanza” ma non il massimo; io non mi accontento di “abbastanza”, nelle mie sedute si attiva un solo gruppo muscolare la volta e lo stimolo trasferito è il massimo che il muscolo ha bisogno.

Che sia antalgico, riabilitativo, ipertrofico, drenante, lo stimolo che un macchinario EMS trasferisce, deve essere mirato.

Attenzione all’alimentazione sempre

Se intendiamo intraprendere questo tipo di allenamento dobbiamo anche porre un’attenzione specifica alla nostra alimentazione, durante questo tipo di workout è consigliato effettuare un consulto con un nutrizionista e stabilire un programma alimentare adeguato.

L’elettrostimolazione muscolare consiste nel riprodurre attraverso impulsi elettrici quella contrazione muscolare che generalmente avviene mentre noi compiamo un determinato movimento. I muscoli si contraggono grazie ad impulsi elettrici che derivano dal sistema nervoso centrale, lo strumento EMS produce la contrazione muscolare dall’esterno, ovvero sostituendo il lavoro del SNC (sistema nervoso centrale)

Durante una seduta può esserci una contrazione involontaria totalmente passiva oppure una contrazione passiva alla quale si aggiunge una contrazione attiva se all’elettrostimolazione si abbina il movimento muscolare.

Stimolare le contrazioni muscolari elettricamente

L’elettrostimolazione viene trasmessa tramite degli elettrodi che vengono applicati sulla pelle, il trattamento è molto sicuro tanto che il principio di stimolare le contrazioni muscolari elettricamente viene largamente utilizzato anche per i trattamenti di riabilitazione.

Lo svolgimento delle sedute con elettrostimolazione ha quindi molti varianti e tantissimi campi di applicazione ed ha la possibilità di essere adattato e personalizzato da soggetto a soggetto.

La cosa imprescindibile che deve precedere qualsiasi percorso è una seduta di valutazione così da capire le condizioni fisiche del cliente, quali possono essere gli obiettivi da raggiungere e quale sia il giusto programma di allenamento. Il mio macchinario ha più di 50 programmi, quindi per decidere quale sia il più adatto al cliente devo assolutamente procedere con una valutazione molto precisa e capire nel dettaglio chi ho di fronte. Ricorda che ognuno di noi è diverso e quindi ha bisogno di percorsi diversi.

Praticare l’allenamento EMS significa essere seguiti ogni volta da un Personal Trainer poiché è un tipo di attività che non può essere svolta in autonomia e senza un controllo fornito da una guida professionale; il personal trainer ha il compito di monitorare l’andamento dell’allenamento, correggere e modificarlo in tempo reale .

Ovviamente i trattamenti che hanno un diretto effetto sul corpo hanno anche regole di base che vanno osservate scrupolosamente, è quindi necessario seguire tutti gli accorgimenti e consigli dati dal personal trainer nel corso del workout.

EMS: innovativo ed efficace ma non per tutti

Le controindicazioni assolute sono:

  • Gravidanza
  • Utilizzo di pacemaker
  • Epilessia
  • Malattie tumorali in atto

Le controindicazioni invece da valutare soggetto per soggetto sono per patologie in stato avanzato quali:

  • Gravi disturbi circolatori
  • Tubercolosi
  • Arteriosclerosi in stadio avanzato
  • Diabete mellito
  • Gravi malattie neurologiche (sclerosi multipla),
  • Febbre, infezioni acute batteriche o virali.

Il consiglio inoltre è di non affrontare mai un tipo di allenamento di questo genere senza la supervisione e l’approvazione di un medico.

Related posts

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.