Blog

Fitness femminile: i falsi miti che impediscono alle donne di essere davvero in forma
Fitness femminile e falsi miti, su questa tematica si sentono dire molte cose ed è arrivato sicuramente il momento di sfatare i luoghi comuni.
Luoghi comuni che risvegliano dubbi nelle donne che vogliono intraprendere attività fisica per il benessere fisico. Le frasi fatte, i falsi consigli portano fuori strada molte donne che vogliono praticare il fitness.
Personal Trainer improvvisati, articoli su blog scritti da gente impreparata, non fanno altro che buttare insicurezza nella lettrice media che non riesce così a raggiungere la forma fisica ideale.
Purtroppo le dicerie popolari colpiscono qualsiasi comparto e qualsiasi tematica è molto spesso sono fuorvianti poiché a lungo andare vengono classificate come esatte e molte persone si attengono a questi falsi miti queste regole popolari nate chissà dove commettendo così degli degli errori fondamentali nella programmazione del loro allenamento personale e delle loro sessioni di training.
Regole valide e falsi miti sull’allenamento
Per raggiungere obiettivi eccellenti nel campo dell’allenamento bisogna assolutamente capire e conoscere quali sono le regole valide e quali sono i consigli poco affidabili, uno dei primi miti assolutamente FALSI è che le donne devono praticare degli allenamenti più soft, più leggeri rispetto a quelli degli uomini, per diventare al massimo toniche e che per loro pare che secondo questa idea assurda sia precluso il raggiungimento di un fisico scolpito e muscoloso.
Quindi sfatiamo la diceria sul Fitness che riguardando la frequenza e la potenza dell’allenamento, ovvero quali esercizi e in quale tempo vanno effettuati, si debba programmare per le donne un training leggero e limitato.
Un’altro FALSO mito è che l’allenamento con i pesi può sviluppare facilmente la muscolatura delle donne facendole sembrare mascoline.
Questo concetto non è assolutamente esatto perché anche se le donne possono sopportare carichi pesanti e esercizi di allenamento severi, è anche vero l’asse ormonale è diverso da quello degli uomini. Il testosterone, che è l’ormone che più possiede azione di potenziamento della forza e della massa muscolare, nella donna è presente in minima parte rispetto all’uomo e di conseguenza anche lo sviluppo della muscolatura è più limitato.
Altra grande bugia nel campo del fitness e dell’allenamento è quella che riguarda il cibo, ovvero l’affermazione che non esiste in realtà cibo buono o cibo cattivo. Non è assolutamente così, tutto il cibo, tutti gli alimenti, tutti i nutrienti sono assolutamente necessari per il corpo umano, soprattutto in fase di allenamento, ma esistono alcuni alimenti come i cibi fritti, gli zuccheri semplici, i grassi saturi, che non daranno energia, forza e resistenza al tuo organismo, anzi, ti faranno facilmente ingrassare e non sono salutari.
Poter frequentare una palestra e sottoporsi a sessioni quotidiane di sollevamento pesi ad esempio, o a esercizi cardio necessita una buona resistenza fisica e una buona forza, queste due cose ci vengono date sicuramente dall’alimentazione quindi bisogna trovare il giusto equilibrio per non mangiare troppo e aumentare i troppi chili ma nello stesso tempo non bisogna creare un deficit calorico per la paura di ingrassare.
Informazioni errate e poco attendibili
Se vuoi dimagrire devi eliminare i carboidrati, altra informazione FALSA.
E’ vero che una dieta povera di carboidrati aiuta a perdere più grasso corporeo, ma allo stesso tempo impedisce anche di accumulare energia, di attivare il metabolismo e mantenere un lavoro corretto da parte della tiroide. Quindi anche i carboidrati non devono essere mai eliminati completamente.
I carboidrati non vanno eliminati ma introdotti in giusta misura in una dieta sana ed equilibrata.
L’importante è che non vengano introdotti in un piano nutrizionale cibi troppo salati o troppo grassi, alcolici o superalcolici e dolci in quantità elevate.
In conclusione possiamo dire che per effettuare un buon periodo di allenamento fisico finalizzato al potenziamento e al rinforzo del sistema muscolare è sufficiente attenersi a poche e semplici regole senza lasciarsi confondere da informazioni errate e poco attendibili.