L’importanza dell’esercizio fisico in gravidanza

Fare esercizio fisico durante la gravidanza: mamme forti e bambini forti

Numerosi studi scientifici hanno dimostrato che una mamma sana e in forma avrà maggiori possibilità di avere un bambino sano e in forma, rispetto a chi invece conduce uno stile di vita sedentario e non salutare. Costruire un corpo tonico e resistente può farti affrontare sicuramente una gravidanza in modo più semplice, più sano e con un migliore e più veloce recupero.

BioAllenamento è il mio metodo di allenamento, la mia passione da più di dieci anni. Una cosa che ho visto ed imparato in questi anni di applicazione del mio metodo è che una donna fisicamente in forma porta avanti realmente una gravidanza migliore, con meno dolori muscolari ed articolari ed affronterà in modo ottimale sia il momento del parto che il recupero post parto.

La forma fisica è fondamentale

Un corpo forte, resistente, con una postura corretta, mobile, flessibile, ti aiuterà in tutti i nove mesi della gravidanza. Il tuo corpo è in continuo cambiamento dal giorno del concepimento, ogni giorno il tuo organismo cambia, così come cresce quella fantastica creatura dentro di te. Un alto livello di forma fisica è ottimale per la madre ed anche per il bambino. Lo sapevi che i bambini (o le bambine ovviamente) nati da mamme che con regolarità hanno svolto attività motorie bilanciate e personalizzate, mostrano spesso un peso alla nascita più corretto e ottengono punteggi più alti nei test di intelligenza generale e capacità di coordinazione?

L’esercizio fisico durante la gravidanza

Durante la gestazione vi sono tantissimi cambiamenti fisiologici che si verificano nel corpo di una donna. Essere donna è secondo me una cosa fantastica, poter donare la vita è qualcosa di magico ed il fatto che il corpo della donna sia “progettato” per questi cambiamenti fisiologici è davvero affascinante.

Il sistema cardiovascolare di una donna si adatta alle esigenze metaboliche che aumentano. Il sistema muscolo-scheletrico cambia in risposta a determinati ormoni e si verificano alterazioni meccaniche a causa della creatura che cresce ogni giorno di più.

I corpi delle donne sanno per natura cosa fare e come gestire la gravidanza.

Il mondo medico consiglia a una donna incinta di non aumentare la frequenza cardiaca oltre i 140 bpm e di non svolgere attività fisica troppo vigorosa, troppo intensa. Sono quindi sconsigliate tutte quelle attività che sottopongono ad eccessivo stress l’apparato circolatorio, respiratorio ed articolare. Questo è il motivo per cui con le mie allieve, le attività che prediligo sono il Pilates, lo Stretching, la ginnastica respiratoria, l’allenamento aerobico LISS leggero, l’allenamento funzionale ecc.

Un routine di Fitness che stimola l’equilibrio, la propriocettività sono un’ottima preparazione per la capacità mentale, la concentrazione e la resistenza richieste durante il travaglio ed il parto. Un allenamento che aumenta forza e resistenza muscolare aiuteranno la futura mamma durante la gravidanza ed anche quando dovrà cullare, tenere in braccio ed allattare il piccolo o la piccola. Non vorresti poter arrivare al nono mese senza dolori alla schiena o alle gambe? Oppure non ti piacerebbe poter tenere in braccio tuo figlio o tua figlia senza stancarti e senza avere dolore alle braccia o alla cervicale?

Studi scientifici a sostegno dell’esercizio fisico

Uno studio condotto nel febbraio 2011 ha rilevato che le madri che si sono allenamento in modo corretto e bilanciato prima e durante la gravidanza hanno ridotto significativamente anche la possibilità di incorrere in diabete gestazionale.

Nel 2002 alla riunione annuale della Society for Maternal-Fetal Medicine, la dott.ssa Tanya K. Sorensen ha affermato che l’esercizio fisico durante la gravidanza sembra ridurre il rischio di preeclampsia.

Infine, il dottor James Clapp ha scoperto che non solo l’esercizio fisico riduce il tempo del travaglio, ma riduce anche la necessità del cesareo.

Ovvio che non vi è utilità nel fare maratone, crossfit o allenamenti esasperati. Dovrai adattare il tuo allenamento e apportare modifiche nutrizionali durante la gravidanza.

Esercizio fisico e gravidanza: suggerimenti da ricordare:

  • è importante, anzi fondamentale una perfetta idratazione prima, durante e dopo gli allenamenti
  • durante il lavoro aerobico devi essere in grado di portare avanti una conversazione senza affanno
  • non allenarti ad alta intensità o con grossi carichi
  • ascolta il tuo corpo e vivi ogni giorno con serenità e gioia
  • stretching e yoga sono utilissimi per l’elasticità dei muscoli
  • Pilates è validissimo per la postura ed il tono muscolare
  • se non hai voglia di allenarti, fai una passeggiata.
  • …..

Se vuoi avere ulteriori informazioni, contattami!

 

Luca Bonmartini
Personal Health Coach – Aesthetic Medical Assistant
Founder of BioAllenamento Training System & EMS-Tone System

Related posts