Blog

L’allenamento cardiovascolare per la salute del cuore
La ginnastica per il cuore
Tutti gli sport contribuiscono a mantenerci in buona salute, ma ci sono alcuni tipi di sport che sono maggiormente utilizzati per ottenere una vera e profonda salute del cuore e del sistema circolatorio.
Premetto che qualsiasi attività sportiva dovrebbe essere seguita da un personale qualificato che proponga un allenamento specifico e personalizzato.
Infatti, così come lo Yoga ed il Pilates sono un valido alleato per affrontare nel modo giusto stress e ansia, c’è un tipo di attività fisica che più delle altre può aiutare ognuno di noi a stare in salute proteggendo il nostro cuore. Stiamo parlando dell’allenamento cardiovascolare.
L’esercizio cardiovascolare, chiamata anche con il nome di “ginnastica per il cuore”, aiuta non solo a bruciare colorire e, di conseguenza, a perdere peso ma fa anche bene al cuore e altri organi vicini, indispensabili per la nostra buona salute.
Per “allenamento cardiovascolare” ci si riferisce all’insieme di quegli esercizi che aumentano la frequenza cardiaca, mantenendola elevata per un periodo di tempo determinato, durante la quale l’apparato cardio respiratorio è sottoposto a stimoli allenanti specifici.
Prima di iniziare comprati un misuratore della frequenza cardiaca
Infatti, poiché è basato su durata e intensità, ogni esercizio deve essere svolto prestando costante attenzione al battito cardiaco; proprio per questo motivo, gli esperti consigliano di utilizzare i cosiddetti SmartWatch che misurano la frequenza cardiaca, misurando costantemente il battito cardiaco e segnalandoci quando il nostro cuore raggiunge picchi anomali o eccessivamente elevati.
Come iniziare a praticare l’allenamento aerobio
Il cardio fitness può essere svolto a casa, all’aperto o in palestra, utilizzando non solo piccoli attrezzi ma anche macchinari specifici, come quelli che troviamo appunto in palestra.
Se deciderai di andare in palestra sappi che tutti gli attrezzi sono dotati di una sorta di cardio frequenzimetro periferico, cosi da permettere a ognuno di tenersi al massimo controllo.
Durante l’estate invece, quando le elevate temperature non rendono semplice recarsi in palestra, è possibile allenarsi all’aria aperta praticando la camminata veloce o il trekking, che ci permettono non solo di rimanere in forma ma anche di trascorrere del tempo all’aria aperta e in compagnia.
Tuttavia, affinché le sedute del lavoro aerobico siano davvero efficaci, è preferibile seguire un allenamento di almeno 20 minuti e massimo 60 minuti, dal momento che all’inizio si consumano semplicemente zuccheri e solo a metà seduta si iniziano a bruciare anche grassi. Puoi praticare il cardio fitness dalle 2 alle 3 volte a settimana per iniziare a vedere i benefici, ma consigliere di non superare le 5 volte a settimana, per evitare di incorrere ad uno stress fisico elevato.
Una cosa importante è che quando decidi di iniziare a praticare attività cardio vascolare devi scegliere anche il tipo di allenamento più adatto alle tue esigenze.
L’allenamento a intensità costante
L’allenamento cardio con ritmo moderato è un tipo di allenamento caratterizzato da un ritmo costante per un periodo di tempo prolungato che va dai 20 ai 60 minuti. Questa forma di allenamento è perfetta per i tutti poiché facilità l’attività cardiovascolare e poiché richiede un minor tempo di recupero in paragone a esercizi di elevata intensità.
Questo tipo di allenamento cardiovascolare può essere eseguito dai 4 ai 6 giorni a settimana.
L’allenamento ad intervalli
L’allenamento interval training consiste nel seguire un intenso esercizio a un ritmo elevato e integrare questo allenamento con un intervallo di intensità minora.
Gli intervalli a bassa intensità uniti a intervalli intensi, posso essere di diverso numero rispetto alla lunghezza totale dell’esercizio. A differenza dell’allenamento cardio con ritmo moderato dove gli allenamenti possono durare anche fino ai 60 minuti, nell’allenamento HIIT le sessioni non superano i 20/25 minuti e possono essere eseguiti al massimo tre volte a settimana.
L’allenamento a circuito
Infine posso citare l’allenamento a circuito che unisce l’allenamento con i pesi abbinati l’uno con l’altro o abbinati con l’allenamento aerobico. In questo tipo di allenamento, infatti, si eseguono esercizi con dei sovraccarichi (bilancieri, manubri, attrezzi) alternati ad altri esercizi di tonificazione oppure al lavoro cardiovascolare.
L’allenamento a circuito è ideale per coloro che preferiscono unire i benefici dell’allenamento cardio rinforzando allo stesso tempo i muscoli; per questo motivo è necessario prendersi almeno un giorno di riposo tra una sessione e l’ altra.
9 benefici dell’allenamento cardio
Con la ginnastica cardiovascolare non solo potenzierai il sistema respiratorio e cardiocircolatorio, ma potrai notare fin da subito degli evidenti benefici anche sul tuo benessere psicofisico.
Ecco di seguito i nove benefici più comuni dell’allenamento aerobico:
1. Frequenza cardiaca a riposo inferiore
Il nostro cuore è un muscolo vero e proprio come gli altri muscoli e per funzionare nel modo giusto ha bisogno di essere allenato con attenzione. Durante un allenamento cardio il cuore inizia a contrarsi e rilassarsi ad una velocità maggiore, migliorando il proprio livello di condizionamento, così che quando sarà a riposo dagli sforzi non dovrà lavorare intensamente; di conseguenza, in poco tempo vedrai una diminuzione della frequenza cardiaca a riposo.
2. Rafforza il cuore e migliora il sistema circolatorio
Durante gli allenamenti cardio, il tuo corpo trasporta il sangue da e verso i muscoli a un ritmo più veloce. Così facendo il nostro organismo provvederà più velocemente a fornire l’ ossigeno e le varie sostanze nutritive ai tessuti muscolari e, di conseguenza, migliorerà anche il nostro recupero fisico, permettendoci di adattarci più velocemente ai fattori di stress a cui il nostro corpo è soggetto.
3. Aiuta a perdere peso o a mantenere il peso forma ideale
Il nostro peso è influenzato dal numero di calorie che ogni giorno consumiamo; l’allenamento cardiovascolare può aiutarci a bruciare più calorie e quindi ad incentivare la perdita di peso.
4. Aumenta la capacità polmonare
5. Tonifica i muscoli
6. Aumenta l’energia e riduce l’ affaticamento quotidiano
Praticare con regolarità l’allenamento cardiovascolare porterà il nostro corpo a stancarsi di meno, poiché mano mano che ti abituerai a gestire livelli di attività fisica sempre maggiori, le tue azioni quotidiane ti sembreranno molto più semplici da svolgere rispetto a prima;
7. Aumenta la produzione di endorfine, che favoriscono il buon umore;
8. La qualità del sonno è migliore;
9. Riduzione dello stress.
Poiché non solo ci fa sentire meglio ma libera anche la nostra mente da pensieri negativi attraverso un rilascio importante di endorfine.
Perciò, perché non organizzarci per inserire nel nostro programma una o due sedute di cardio-fitness? Sicuramente il nostro cuore ci ringrazierà!