Blog

L’importanza del riscaldamento muscolare prima dell’attività fisica
L’importanza del riscaldamento prima di un’attività sportiva è sicuramente molto elevata, si possono evitare infortuni e migliorare la propria performance.
Dolori articolari, crampi, dolori muscolare, stiramenti o strappi, sono solo alcuni degli infortuni a cui puoi andare incontro se non esegui un adeguato riscaldamento. Di seguito una spiegazione approfondita per elencare i vantaggi del riscaldamento e perché viene considerato così importante.
L’importanza del riscaldamento: le motivazioni
L’importanza del riscaldamento è indiscussa e le motivazioni possono essere riscontrate in una serie di motivazioni differenti.
Innanzitutto vi è l’aumento dell’afflusso di sangue nei muscoli. Precisamente grazie all’attività di riscaldamento muscolare si favorisce l’apporto di sangue e di ossigeno sia sui muscoli target che in generale nell’organismo. In tal modo i muscoli saranno pronti ed lavoreranno in modo più performante nella pratica sportiva.
In più nella fase di riscaldamento vi è un leggero aumento della temperatura corporea, del battito cardiaco e ovviamente della temperatura dei gruppi muscolari che durante il warm-up vanno ad attivarsi. È proprio una preparazione globale dell’organismo all’inizio del vero e proprio workout.
L’aumento progressivo del battito cardiaco è utilissimo anche prima di un’attività di tipo aerobico, il cuore si abitua in modo costante allo sforzo evitando sbalzi di battiti troppo repentini.
Le altre ragioni per cui il riscaldamento prima di un’attività fisica è considerato fondamentale
Un altro motivo è che il riscaldamento dà inizio anche alla tua mente di preparasi all’attività sportiva. Alla fine di una giornata stressante, piena di pensieri e impegni lavorativi la testa spesso fa fatica a staccare. Un buon riscaldamento ti farà concentrare su ciò che stai facendo, staccando il cervello dai problemi e dallo stress e spostando la concentrazione sullo sport svolto.
Tra gli altri motivi per cui gli esperti sottolineano sempre quanto possa essere importante riscaldare i muscoli prima di fare sport, vi è anche la produzione di enzimi particolari. Il riscaldamento infatti migliora l’attività di tutti quegli enzimi considerati come responsabili della produzione di energia dell’organismo, attivandosi infatti aumentano il metabolismo del muscolo.
L’aumento della vasodilatazione indotta dal riscaldamento migliora l’approvvigionamento nei muscoli di sangue e di nutrienti. Viene attivato lo scambio gassoso al muscolo richiesto poi in misura maggiore durante l’allenamento vero e proprio e vi sarà un aumento degli impulsi nervosi.
Una cosa molto importante, conseguente all’innalzamento della temperatura corporea di cui parlavo nel paragrafo poco sopra, è che mediante il riscaldamento vi sarà una maggiore elasticità muscolare ed estendibilità del tessuto connettivo. L’aumento della temperatura corporea può aumentare la flessibilità muscolare anche del 20%.
Faccio sempre l’esempio dell’elastico per spiegare questo beneficio. Prova a prendere due elastici uguali, mettine uno nel refrigeratore ed uno sopra ad un termosifone. Dopo dieci minuti prendili e prova ad allungarli, quale dei due si allunga di più e con più facilità?
Riscaldamento si o riscaldamento no?
Osservando quindi la capacità di prevenire gli infortuni grazie all’aumento dell’elasticità dei muscoli e tendini, l’effetto positivo sulla forza e potenza muscolare data dall’aumento della temperatura, l’effetto sul miglioramento della mobilità articolare e della reattività, non penso possano esistere dubbi sull’utilità del riscaldamento eseguito prima dell’attività fisica.
Molti tendono comunque a sottovalutare l’importanza di riscaldarsi, ma come si è visto, esiste una lunga serie di motivazioni in grado di far capire quanto tale attività possa essere fondamentale per lo svolgimento di attività fisica.
Non riscaldarsi prima dei tuoi workout equivale quindi a rischiare sotto diversi punti di vista, rischi che possono riguardare sia possibili infortuni a livello muscolare e articolare, sia nel non ottimizzare la prestazione fisica. Se invece si mira a fare sport senza rischi e con una preparazione idonea, allora si deve considerare la fase principale: il riscaldamento.
Luca Bonmartini
Personal Health Coach – Aesthetic Medical Assistant
Founder of BioAllenamento Training System & EMS-Tone System