Blog

Lo sport per rinforzare il sistema immunitario
Rinforzare il sistema immunitario con lo sport è assolutamente possibile.
Fare movimento, praticare sport, eseguire dell’esercizio fisico con costanza ed in modo calibrato si è studiato avere effetti positivi sulla salute dell’organismo e del sistema immunitario.
Oggi è il 6 marzo 2021, dopo un anno dalla diffusione del Covid, ci ritroviamo ancora con i nostri governi che si ostinano a tener chiuse le palestre, ad impedire alla gente di allenarsi all’aperto, che non fanno dell’informazione corretta e ci riempono la testa di paure e restrizione.
Ma chi ci governa ci vuole deboli, ammalati, impauriti? Io temo di si. Hai mai sentito un ministro, un assessore, un viceministro che ha mai spiegato quanto sarebbe importante fare esercizio fisico per rinforzare il sistema immunitario?
Rinforzare il sistema immunitario con lo sport: è possibile, ecco perché
È possibile rinforzare il sistema immunitario tramite lo sport e a dimostrarlo ci sono diversi studi a riguardo. Gli esperti infatti hanno dimostrato che esiste una vera e propria correlazione tra l’attività fisica e la possibilità di aumentare le difese immunitarie.
Ciò però non significa che chi fa sport non si ammalerà mai o non prenderà mai un raffreddore, semmai sarà meno incline ad ammalarsi, sarà più difficile che prenda mal di gola, tosse, virus respiratori ecc e nel caso li debellerà più facilmente. Dicendolo in modo semplicistico si andrò proprio a rafforzare il sistema di protezione dell’organismo.
Seguendo infatti un programma di allenamento bilanciato si possono rendere più forte le proprie difese immunitarie. Hai mai fatto caso a quei ragazzi che sono sempre all’aperto, che giocano a calcio all’aperto, al freddo, sotto l’acqua, si ammalano di meno rispetto ai loro coetanei chiusi in casa davanti al computer?
Esercizio fisico si, ma bilanciato
L’allenamento deve comunque deve essere studiato da un professionista, bisogna stare lontani dal fai da te. Se infatti si esagera e non si fa attenzione al riposo oppure si praticano attività non regolari ed eccessive, in tal caso si possono diminuire le difese immunitarie.
Per far sì che ciò accada, prima di tutto occorre capire in che modo tale sistema diventa più forte. Mi spiego meglio, mentre fai attività fisica, il tuo sistema immunitario sarà sotto stress, quindi in quel momento potresti essere più incline a contrarre di contrarre tosse, mal di gola, influenza. Ho detto potresti, solo perché il corpo si adatta velocemente e quindi nel tempo il fisico si rinforzerà ed il tuo organismo con te.
L’ideale però, per raggiungere questo obiettivo, sarebbe praticare allenamenti corretti, senza stressare in modo eccessivo il proprio fisico, sempre e comunque riposando e recuperando dopo ogni allenamento.
Due quindi i fattori fondamentali per rinforzare il tuo sistema immunitario: Allenamento corretto e Recupero. In questo modo, secondo gli studi svolti da professionisti, è stato accertato che si ammala di meno proprio chi mette in pratica le due regole sopra descritte, rispetto a chi compie esercizio fisico eccessivo e senza fornire al corpo il giusto recupero. Rafforzare il proprio sistema immunitario tramite lo sport è quindi possibile, anche se non terminano qui gli elementi da considerare per arrivare a tale fine.
Le altre considerazioni utili per rinforzare le difese immunitarie con lo sport
Per rinforzare le difese immunitarie con lo sport si dovrebbero evitare allenamenti prolungati in modo eccessivo. Ovviamente non ci si riferisce a quelli degli atleti professionisti che studiano la loro vita completamente in funzione dello sport che praticano, ma al fatto di non spingere il proprio organismo oltre ogni il limite, oppure allenarsi troppo quando si è già stressati o stanchi.
In questi casi infatti si potrebbe rischiare di ottenere l’effetto contrario e il proprio sistema immunitario potrebbe rimanere indebolito.
Oltre a questo, si deve ricordare di allenarsi sempre svolgendo esercizi che possano andare bene per il tipo di fisico che si possiede e che siano idonei alla propria età ed al proprio livello di forma. Per questo, si consiglia anche di fare attenzione all’attività fisica amatoriale, perché sarebbe preferibile svolgerla supervisionata da un esperto.
Quest’ultimo infatti potrà consigliare al meglio gli esercizi da svolgere per raggiungere il livello fisico desiderato o l’obiettivo prefissato.
Ulteriore accortezza da seguire per rinforzare il proprio sistema immunitario tramite lo sport è il fatto di aumentare l’intensità degli allenamenti in modo graduale. In questo modo non si “forza” il corpo e si evitano stress da affaticamento.
Dieta, integratori, stile di vita e qualità del sonno
Importantissimo però anche il fatto di idratarsi in modo corretto: anche nel caso si rispettassero gli elementi indicati e si svolgesse attività fisica regolare, se poi non si idrata adeguatamente il corpo, si rischia di ridurre le difese immunitarie.
Stesso discorso vale per una dieta sana ed equilibrata: senza di essa, nonostante si pratichi sport, si può sempre incorrere nel rischio di diminuire l’azione del proprio sistema immunitario. In un’alimentazione corretta tra l’altro non devono mancare vitamine antiossidanti come la E, la A e la C. Queste sono importantissime per tutti, ma in particolare per chi pratica sport, proprio perché aiutano ad aumentare l’efficacia del proprio metabolismo e del sistema di protezione dai batteri e agenti patogeni.
In ultimo il sonno, quel momento in cui il tuo corpo si rigenera e recupera. 7/8 ore si sonno di qualità sono indispensabili.
Ah ovviamente, no alcol e no fumo 🙂
Luca Bonmartini
Personal Health Coach – Aesthetic Medical Assistant
Founder of BioAllenamento Training System & EMS-Tone System