Blog

Lo Yoga come rimedio allo stress psico-fisico
Come abbiamo visto nell’articolo “I benefici dell’attività fisica sulla nostra salute mentale”, lo sport è un valido alleato per sconfiggere ansia e stress.
Tra gli sport più adatti per raggiungere questo obiettivo ai primi posti compare lo Yoga che, grazie a determinate posizioni, permette a tutti coloro che lo praticano nel modo corretto di rilassarsi in modo veramente profondo.
Capita spesso che quando siamo ansiosi siamo tentati maggiormente di muoverci, tendiamo all’iperattività, provocando il classico effetto del “criceto sulla ruota”; tuttavia in quei momenti, fermarci e “svuotare la mente” è la cosa migliore da fare per stare meglio.
Hatha Yoga
Gli esercizi di cui ti parlerò in questo articolo, appartengono allo Hatha Yoga, che letteralmente significa unione del sole (Ha) e della luna (Tha) e che possono essere praticati al mattino o durante la giornata, per avere maggiore energia, oppure la sera, per rilassare i muscoli, la propria mente e calmarla prima di andare a letto.
Infatti, i sintomi dello stress, come ad esempio mal di schiena, insonnia, tensione muscolare, depressione e l’ aumento della frequenza cardiaca possono essere ridotti ed in certi casi anche risolti con sedute regolari di yoga.
Molti si chiedono “é possibile combattere lo stress con lo yoga? E se si, come?” In questo articolo parleremo proprio di questo.
Perché praticare Yoga può combattere lo stress
Come tutti gli sport, anche lo Yoga presenta dei grossi benefici per la nostra salute psico-fisica;
Tuttavia, a differenza degli altri sport, lo Yoga è la soluzione migliore per gestire lo stress poiché combina le posizioni base dello yoga, chiamati Asana, con la concentrazione e il respiro.
Infatti, anche se lo Yoga è una disciplina a tutti gli effetti, è considerato dagli esperti come una “scienza del benessere” che unisce alla salute del corpo il benessere fisico della mente. Chi lo pratica con regolarità, infatti, non considera lo Yoga come semplice esercizio fisico ma come un vero e proprio stile di vita.
Ecco perché si può dire che praticare con regolarità lo Yoga può aiutare ognuno di noi a raggiungere la serenità, combattendo stress e ansia.
Come combattere lo stress con lo Yoga
L’esercizio della sedia
Per far questo esercizio è necessario mettersi in piedi, con le gambe leggermente aperte e i piedi paralleli. Immagina di avere una sedia dietro di te e piega le gambe come per sederti, portando il busto leggermente in avanti e tenendo la schiena ben dritta in posizione fisiologica.
Nel fare questo esercizio, tuttavia, assicurati che i talloni rimangano a terra e presta attenzione a scendere con le ginocchia bel allineate per non creare carico sulle articolazioni.
A questo punto alza le braccia in alto, come per toccare il cielo, e avvicina i palmi delle mani fino a quando non si toccano tra di loro. Tieni fissa la tua attenzione sulla pancia, inspira ed espira profondamente, così da rilassarti e staccare la mente.
Esegui questo esercizio per tre volte e man mano che ti sentirai pronta/o, aumenta il numero di ripetizioni; l’ esercizio della sedia è l’esercizio perfetto per eliminare le tensioni fisiche, migliorare la circolazione sanguigna, avere maggiore energie e allenare e rinforzare i muscoli di gambe e glutei.
Posizione della pinza.
Ideale per allentare le tensioni muscolari, distendere la schiena e massaggiare gli organi interni, questa posizione, se fatta regolarmente e nel modo giusto, ti regalerà un senso di benessere generale e allevierà le tensioni nervose.
Mettiti in piedi, con le gambe leggermente piegate e parallele; mentre inspiri, alza le braccia verso il cielo e, mentre espiri, abbassa leggermente le braccia e la testa. Fletti il busto in avanti e scendi verso il basso, cercano di toccare il pavimento con le dita delle mani e facendo attenzione a tenere la schiena flessa, così da avvertire e distinguere ogni singola vertebra della tua colona vertebrale.
Se non riesci a toccare il pavimento non sforzarti, per evitare eccessivo carico alla colonna vertebrale ed ai reni fermati e ondeggia le braccia.
Per ottenere i massimi benefici da questo esercizio ti consiglio di fare tre cicli di respirazione, mantenendo sempre la posizione della pinza. Durante la fase finale devi espirare profondamente e durante la fase iniziale dell’esercizio invece devi ispirare. Tutto questo svuotando la mente dalle mille preoccupazioni e prestando attenzione a rilassare bene la schiena, sbloccando una vertebra alla volta.
Ripeti l’esercizio dalle 3 alle 6 volte, in base alle tue necessità e desideri.
La posizione dell’albero.
Mettiti in piedi, con le gambe parallele; alza la gamba destra e appoggia la pianta sulla coscia sinistra, all’altezza del ginocchio, girando il ginocchio verso l’esterno.
Unisci le mani come se stessi pregando e portale all’altezza dello sterno, tenendo fisso lo sguardo davanti a te.
Esegui tre cicli completi di respirazione, inspirando ed espirando profondamente, e poi cambia lato.
Se non riesci a rimanere in equilibrio non sforzarti eccessivamente, poiché potresti rischiare di creare tensioni alla spalle o cadere; prendi una sedia e utilizzala per poggiare la mano opposta alla gamba alzata, così da poterti rilassare.
La posizione del gatto
Mettiti in posizione di quadrupedia, tenendo le mani e le ginocchia in asse con le spalle e la testa rivolta verso l’alto. Inspira allungandoti il più possibile ed espira abbassando la testa e arcuando la colonna vertebrale verso l’ alto.
Esegui dai 5 ai 10 cicli di respirazione.
Lo Yoga al lavoro?
La maggior parte di noi trascorre molto tempo al lavoro, stando per ore e ore alla scrivania, con pochissimo tempo libero; ecco perché è importante essere pronti a individuare i momenti più opportuni da dedicare a se stessi, anche quando si sta al lavoro.
In questo caso lo yoga può esserci d’ aiuto, in quanto si basa non solo sugli esercizi ma anche, e soprattutto, sulla respirazione.
Ecco di seguito due semplici esercizi che ti aiuteranno a ridurre lo stress anche se sei al lavoro, senza attirare troppa attenzione su di te e continuando a svolgere il tuo lavoro.
Il massaggio alla testa. Massaggia le sopracciglia, la parte superiore degli occhi e le tempie e respira profondamente. Poi, strofina i palmi delle mani tra loro, così da produrre calore, e poggiali sugli occhi per alcuni secondi;
Stretching del collo. Piega la testa da un lato cercando di avvicinare il più possibile l’ orecchio alla spalla, tutto questo mentre inspiri ed espiri;
Se seguirai questi piccoli accorgimenti, in poco tempo l’ansia e lo stress e la stanchezza muscolare saranno solo un vecchio ricordo.
Luca Bonmartini
Personal Health Coach – Aesthetic Medical Assistant
Founder of BioAllenamento Training System & EMS-Tone System