Blog

Perché allenare la muscolatura profonda
Hai mai sentito parlare di muscolatura profonda?
Quell’insieme di muscoli detti fissatori, stabilizzatori, che trovandosi in prossimità delle articolazioni, sono la chiave nel sostenere la struttura del corpo, le articolazioni stesse e la colonna vertebrale.
Spesso ci si sofferma ad allenare ed a sviluppare solo i muscoli superficiali, quelli più “estetici”. Una persona si guarda allo specchio e in base a ciò che vede decide su cosa focalizzarsi. Oppure anche il classico Personal Trainer, anzi direi la maggior parte, osserva il cliente solo dal punto di vista estetico e non funzionale, ascolta ciò che il cliente desidera, ma non capisce cosa inoltre il corpo del cliente avrebbe realmente bisogno.
Questo un approccio certamente più intuitivo non che superficiale, perché più facile da attuare, questi muscoli lasciano un feedback immediato e riconoscibile, sono muscoli più grandi e più facili da vedere, da isolare da allenare rispetto alla muscolatura profonda. Un bicipite tonico è più semplice da ottenere e da vedere rispetto ad un quadrato dei lombi, non credi?
Perseguendo su questa strada però si prospetta un indebolimento della muscolatura più profonda, muscolatura che perde il suo controllo, la sua funzione, la sua tonicità, il suo compito di assistenza continua nei movimenti, di stabilizzazione e di protezione delle articolazioni.
Allenare e concentrarsi solo sui grossi gruppi muscolari, sarà come cercare di costruire un palazzo aggiungendo piani su piani, ma senza aver prima progettato e costruito a dovere le fondazioni.
L’approccio per quanto riguarda me ed il percorso che intraprendo con i miei clienti è innanzitutto di analizzarli dal punto di vista funzionale, posturale ed infine estetico. Dopo di che procedo sempre a rinforzare i muscoli dall’interno verso l’esterno del corpo, imparando a coinvolgere tutta la muscolatura, dai muscoli più grossi ai muscoli piccoli e profondi.
Muscoli profondi che supportando i muscoli più grossi e le articolazioni durante ogni esercizio, perché essi fanno acquisire ai movimenti più stabilità, precisione e controllo.
Solo dopo aver imparato a stabilizzare le nostre articolazioni possiamo passare a movimenti che prevedono più carico muscolare.
Non penserai di sollevare 100kg in panca piana senza prima aver rinforzato a dovere i muscoli della cuffia dei rotatori? Oppure non penserai di caricarti sulle spalle 100kg si Squat senza prima aver allenato e rinforzato il tuo core?
Ci vuole tempo, pazienza e pratica ma la mente deve capire come ci si muove, in che maniera, con quale intensità. La parola d’ordine è lavorare in propriocettività e su movimenti che attivino la muscolatura profonda.
Essere consapevoli di ogni movimento ed avere il perfetto controllo di ogni esercizio, questa è la chiave per sviluppare i muscoli del tuo corpo in modo armonioso e salutare.
Luca Bonmartini
Personal Health Coach – Aesthetic Medical Assistant
Founder of BioAllenamento Training System & EMS-Tone System