Stretching e mal di schiena

Lo Stretching può essere un rimedio utile contro i dolori della schiena?

La risposta è sì, anzi l’attività di stretching è una delle prime soluzioni che possono essere utilizzate per risolvere questo disturbo.

I dolori di schiena sono purtroppo diffusissimi e prima di elencare quali esercizi si possono svolgere, è bene sottolineare fin da subito che nessuno di essi dovrà essere eseguito velocemente, con “scatti” repentini, né si dovranno improvvisare movimenti completamente inventati.

Il rischio di questo “fai da te” senza essersi prima informati o aver consultato un medico o un esperto, è quello di aumentare il dolore e causare conseguenze peggiori. Se infatti il mal di schiena dovesse essere eccessivo, in presenza di un forte mal di schiena la prima cosa da fare è chiamare un dottore, e non svolgere esercizi così a caso.

Qualora però i dolori muscolari dovessero essere lievi e ci si può muovere, non resta che provare ad utilizzare lo stretching. Io utilizzo molto il metodo Pilates, è una validissima tecnica che ha al suo interno una grossa componente di allungo muscolare tale fa allenare la tensione di muscoli rigidi ed infiammati che spesso sono la causa del mal di schiena lombare, dorsale o cervicale.

Stretching e mal di schiena: quali esercizi poter svolgere

Lo Stretching e mal di schiena hanno una stretta correlazione: il primo infatti può essere un’ottima soluzione contro il secondo.

Gli esercizi di stretching da poter svolgere per eliminare il dolore sono diversi, e molti non hanno nemmeno bisogno di oggetti o attrezzi, ma solo di pazienza, costanza e lentezza nello svolgerli.

Il primo, uno dei più semplici da poter eseguire, consiste nel sistemarsi a pancia in su e cercare di portare lentamente le ginocchia al petto. È possibile portare prima una, poi stenderla piano piano e riportarla nella posizione di partenza, e poi ripetere il movimento con l’altra. Oltre a questo, si può anche optare per un esercizio di respirazione: basterà mettersi carponi, e curvare la schiena mentre si inspira. Tornare poi nella posizione iniziale mentre si espira.

Un altro molto utile per eliminare i dolori alla schiena o comunque presenti nella zona lombare consiste nel sistemare le braccia dietro la schiena, tenendo unite le mani. Contemporaneamente, muovere sul lato sinistro e destro la testa, facendo delle lievi torsioni. Si ricorda che soprattutto quando si muove il collo, si dovrà fare particolare attenzione ad evitare scatti e movimenti improvvisi.

Altri semplici esercizi da poter svolgere

Un altro modo per poter eliminare il dolore alla schiena consiste nel mettersi a terra seduti, mantenendo il busto eretto e le gambe divaricate. Come prima cosa, portare una gamba con il piede verso il centro della divaricazione, formano un angolo. Contemporaneamente, distendere il busto verso la gamba rimasta distesa. Tornare espirando nella posizione iniziale e ripetere l’esercizio con l’altra gamba.

Altro sistema utile però essere inginocchiarsi e flettere il busto in avanti, mantenendo le braccia distese, come se si dovesse raggiungere qualche oggetto lontano. In questo modo si distenderanno i muscoli lombari, di solito responsabili del dolore alla schiena.

Come si è visto, i movimenti di stretching da poter svolgere per i dolori alla schiena sono diversi, ma non si dovrà dimenticare di svolgerli con attenzione e di chiedere anche consiglio ad un esperto, soprattutto se il mal di schiena non dovesse passare oppure se addirittura dovesse peggiorare. Senza dubbio, se svolti in modo giusto, tutti questi esercizi possono essere molto utili.

Related posts