Ginnastica Posturale
Perchè dobbiamo stare attenti alla nostra Postura?
Migliorare e mantenere una corretta postura
Il metodo Mézières e il metodo McKenzie incontrano il metodo Pilates Covatech® per ripristinare una corretta postura, per migliorare le nostre curve vertebrali fisiologiche e ottimizzare il lavoro delle nostre articolazioni.
Lo stile di vita prettamente sedentario è strettamente collegato a problemi ed a dolori di schiena e ad altri distretti muscolo-scheletrici. Ogni giorno, in diversi momenti, si assumono posture o si compiono movimenti che possono portare, nell’immediato o nel lungo termine, ad una serie di dolori quali ad esempio lombalgie, sciatalgie, cervicalgie e tendiniti.
La nostra postura è un equilibrio complesso, un lavoro sinergico di varie catene cinetiche muscolari, un insieme di fattori che variano con il nostro muoversi nello spazio, con il compiere azioni sempre più complesse come camminare, correre e saltare. Sembra tutto naturale, ma per il nostro corpo non è assolutamente una cosa semplice.
Un esempio, lo stare seduti:
Innanzitutto ad intervalli di 30-45 minuti bisognerebbe cambiare posizione per dare alla tratto lombare la possibilità di “recuperare”.
È utile che la nostra sedia sia provvista di schienale e braccioli, cosicché da scaricare anche il tratto cervicale (appoggiando gli avambracci).
Inoltre sarebbe conveniente che la sedia sia girevole per evitare le innaturali torsioni. E’ un obiettivo sul quale vale la pena puntare, e gli allenamenti di Pilates possono aiutarvi in questo, perché la consapevolezza posturale è base fondamentale in ogni esercizio.


Le cattive posture cosa fanno al nostro corpo?
Una cattiva postura spreca molte energie se la spina dorsale non è correttamente bilanciata, i muscoli hanno bisogno di lavorare di più per mantenere il corpo in posizione verticale per tutta la giornata. In conseguenza a ciò possono aggravarsi molti problemi fisici come:
affaticamento, problemi digestivi, problemi di circolazione, mal di schiena, mal di testa, e difficoltà nella respirazione.
La colonna vertebrale umana è costituita da 32 a 34 ossa chiamate vertebre, ed è progettata per fornire il massimo supporto al corpo, con la minima usura sulle articolazioni e sui dischi stessi della colonna vertebrale. La colonna vertebrale è composta da quattro curve naturali: una curva cervicale formata da 7 vertebre, una curva dorsale composta da 12 vertebre, una curva lombare composta da 5 vertebre, una curva sacrale formata da 5 vertebre fuse tra loro e collegate al bacino.
Le cattive posture possono essere causate anche da uno sviluppo muscolare asimmetrico, come ad esempio durante sport come golf o tennis, dove alcuni gruppi muscolari sono costantemente sollecitati in modo eccessivo, mentre altri vengono trascurati e si indeboliscono. Il Pilates può essere una soluzione meravigliosa per mantenere o migliorare la vostra postura, perché gli esercizi sviluppano i muscoli in modo bilaterale, simmetrico e bilanciato.
Migliora la respirazione
Elimina il mal di schiena
Allevia il mal di testa
Riduce il rischio di infortuni
Previene i dolori articolari
Migliora il movimento del corpo

Ginnastica posturale con Pilates
Se la postura è buona queste curve assorbono i carichi, gli urti, conferiscono flessibilità al corpo ed ai suoi movimenti. Sviluppando in modo uniforme i muscoli della schiena e degli addominali, si fornisce alla colonna un grosso aiuto strutturale. Se queste curve invece sono troppo accentuate o ridotte, la postura è scorretta e ciò può portare a problemi funzionali ed a patologie al rachide.
Tra i numerosi vantaggi, il Pilates promuove: