GHRP-6: esapeptide di rilascio dell’ormone della crescita

Il GHRP-6 o GHRP è un peptide iniettabile nella categoria dei peptidi che stimolano il rilascio dell’ormone della crescita. L’uso più comune di questi peptidi è quindi aumentare la produzione di GH. Altri peptidi in questa categoria includono GHRP-2, Hexarelin e Ipamorelin. Per quanto riguarda l’aumento del GH, tutti questi funzionano in modo simile e non è necessario o vantaggioso combinarli insieme, è efficace invece scegliere quello più adatto a specifiche esigenze.

L’uso principale di GHRP-6 è quello di aumentare i livelli di GH, che si traduce poi di conseguenza anche in un aumento dei livelli di IGF-1. Tutto questo aiuta la perdita di grasso e in alcuni casi anche l’aumento della massa muscolare. In generale l’uso di GHRP viene scelto come alternativa all’uso di GH e solo raramente viene combinato con il GH esogeno.

I motivi per preferire il GHRP-6 rispetto ad altri GHRP sono il suo effetto sull’aumento dell’appetito (che in certi casi può anche essere uno svantaggio), il suo valore dimostrato nel ridurre l’infiammazione e aiutare a guarire le lesioni, in particolare le tendiniti.

Quando usare GHRP-6

Il GHRP-6 è più generalmente utilizzato per gli stessi scopi per cui potrebbe essere utilizzato il GH, ma può essere scelto per un vantaggio in termini di costi a favore sicuramente del GHRP-6, della disponibilità del GH stesso o dalla preferenza soggettica nell’idea di stimolare la propria produzione di GH rispetto all’utilizzo direttamente di GH.

Gli scopi per cui una persona si rivolge all’utilizzo di questo peptide possono includere una maggiore perdita di grasso, un miglioramento dello sviluppo muscolare se usato in combinazione con steroidi anabolizzanti, un miglioramento estetico della pelle ed una migliore guarigione da lesioni.

Non è necessario ciclizzare l’uso di GHRP, può essere utilizzato ogni volta che si ritiene che sia utile per uno dei motivi di cui sopra.

Effetto aumentato dalla combinazione di GHRP-6 con un GHRH

Il GHRP-6 se usato da solo è in grado di indurre grandi aumenti nella produzione di GH, se abbinato ad un GHRH con GHRP sarà necessaria solo circa la metà della dosa di un GHRH e un terzo di GHRP-6 per ottenere lo stesso aumento della produzione di GH.

Per questo motivo è una scelta comune combinare un GHRH con un GHRP, ma spesso si ottengono ottimi risultati senza questo abbinamento. Una scelta da preferire sarebbe quella di abbinare un GHRH come il Mod GRF 1-29 (noto anche come CJC-1295 senza DAC ).

Come usare GHRP-6

Il GHRP-6 si trova comunemente in piccole fiale da 5 mg, che devono essere conservate in frigorifero. (È comunque accettabile che vengano spedite per posta non refrigerate.) La fiala viene diluita con un volume conveniente di acqua sterile o batteriostatica. Ad esempio la fiala potrebbe essere diluita con 2,5 ml di acqua batteriostatica, ottenendo così una soluzione di 2 mg/mL (2000 mcg/mL). Dopo la ricomposizione la fiala verrà nuovamente conservata in frigorifero.

Durante il preparazione verrà prelevato un volume appropriato dal flaconcino con (tipicamente) una siringa da insulina, in base alla dose desiderata e alla concentrazione del preparato. Nell’esempio sopra, una dose da 100 mcg richiederebbe solo 0,05 ml, o “5 UI” come indicato su una siringa da insulina. Un 300 mcg richiederebbe 0,15 ml, o “15 UI” come indicato su una siringa da insulina.

L’iniezione può essere sottocutanea, intramuscolare o endovenosa secondo le preferenze personali.

Il dosaggio dovrà essere normalmente effettuato almeno due volte al giorno, preferibilmente 3 volte al giorno per un effetto migliore, con un periodo di tempo di almeno 30-60 minuti prima di un pasto e in un momento in cui la glicemia non sia elevata (in altre parole, dopo che la glicemia ha avuto il tempo di diminuire).

La quantità assunta generalmente sarà di 50-300 mcg alla volta. Quando si utilizza un GHRH insieme a GHRP-6, il dosaggio deve essere ridotto a 50-100 mcg alla volta.

Per l’aumento dei livelli di GH, dosi più elevate all’interno dell’intervallo suggerito aumentano decisamente l’effetto. Per quanto riguarda il beneficio curativo, ad esempio per una tendinite, il limite inferiore dell’intervallo è spesso sufficiente e non si osserva necessariamente un effetto maggiore con l’aumentare della dose.

Come linea guida generale una fiala dovrebbe essere utilizzata entro un mese dalla ricostituzione. Passato questo periodo la fiala sarebbe da buttare

Classe farmacologica: attivatore peptidico del recettore della grelina

GHRP-6 e tutti i GHRP sono attivatori peptidici del recettore della Grelina, un ormone prodotto dalle cellule dello stomaco in risposta a una condizione di digiuno (compresi anche i brevi digiuni). Questi attivatori agiscono attivando il recettore della Grelina, chiamato anche recettore del secretagogo dell’ormone della crescita (GHS-R1a).

L’iniezione di GHRP-6 o di qualsiasi GHRP stimola il rilascio di GH essenzialmente nello stesso modo con cui il GH aumenta attraverso l’incremento dei livelli di Grelina indotti dal digiuno. Ovviamente con l’utilizzo di attivatori peptidici l’effetto può essere notevolmente maggiore. I livelli sovrafisiologici di GH sono raggiunti facilmente con il corretto dosaggio di qualsiasi GHRP.

Altri effetti della Grelina e potenzialmente del GHRP-6

La Grelina ha molte attività all’interno del nostro corpo oltre a stimolare il rilascio di GH. Stimola l’appetito, è cardioprotettivo, può aiutare a proteggere le cellule dal danno ossidativo, può ridurre l’infiammazione e promuovere la guarigione e può favorire la combustione dei grassi nei muscoli.

C’è anche qualche effetto sull’aumento della produzione di Cortisolo attraverso l’aumento dell’ACTH e l’aumento della Prolattina. Tuttavia quando l’attività della Grelina è paragonabile a quella che normalmente si verifica durante il digiuno, anche gli effetti sul Cortisolo e sulla Prolattina sono paragonabili solo a quelli sperimentati durante il digiuno, quindi completamente normali.

In generale è da tempo diffusa l’opinione che il digiuno possa in molti casi fornire degli effetti salutari oltre alla semplice perdita di grasso. È speculativo affermare che l’aumento dei livelli di Grelina deve essere una delle principali cause di tale effetto, ma è del tutto coerente con la letteratura scientifica che tale aumento possa avere benefici per la salute. L’uso di GHRP a dosaggio appropriato e ciclico può fornire almeno in parte tali benefici, in particolare per quanto riguarda l’effetto antinfiammatorio e curativo.

Ci sono indicazioni in letteratura di una possibile azione della Grelina nel promuovere l’accumulo di grasso, ma questo sembra essere tessuto-specifico, ad esempio nel fegato. Nel bodybuilding in nessun modo tale effetto è stato evidenziato con il GHRP-6. Al contrario il GHRP-6 è stato efficace come farmaco in definizione, a condizione ovviamente che l’assunzione di cibo sia controllata.

Alcuni GHRP sono ugualmente efficaci come altri nell’aumentare i livelli di GH ma differiscono in merito all’effetto sulla fame o sulla stimolazione dell’ACTH, è probabile che possano esserci differenze nei recettori della Grelina tra diversi tessuti. Questa è la spiegazione più probabile per cui ad esempio il GHRP-6 è efficace nello stimolare la fame e nell’aiutare a guarire le tendiniti, mentre il GHRP-2 stimola meno la fame e può avere meno valore per la guarigione.

Fattori che diminuiscono l’efficacia del GHRP-6

Il GHRP-6 è meno efficace in presenza di alti livelli di glucosio nel sangue o alti livelli di somatostatina, che derivano da alti livelli di IGF-1. Per questo motivo per ottenere risultati migliori, il GHRP-6 dovrebbe essere assunto mentre il livello di zucchero nel sangue è relativamente basso, ad esempio circa 30-60 minuti prima di un pasto.

Il GHRP-6 avrà un effetto ridotto se il GH viene assunto per iniezione, perché il GH aumenta l’IGF-1. Laddove l’uso di GH è limitato a non più di circa 14 UI a settimana, l’uso simultaneo di GHRP-6 probabilmente aumenterà ulteriormente i livelli GH, ma se l’uso di GH è maggiore, probabilmente le iniezioni di GHRP-6 faranno poco o nulla per aumentare ulteriormente il GH stesso.

Livelli tiroidei bassi riducono l’efficacia del GHRP-6, quindi livelli tiroidei leggermente alti, ad esempio con 50-200 mcg/die di T4 o 12,5-50 mcg/die di T3, possono migliorarne l’efficacia.

GHRP-6 e ginecomastia

Mentre dubito che l’uso del GHRP-6 possa causare ginecomastia, l’aumento della prolattina derivante dall’uso di GHRP-6 può essere problematico per alcuni individui che soffrono già di ginecomastia (inclusa la ginecomastia non rilevato che si è sviluppato durante la pubertà). Ipamorelin può essere una scelta migliore dei GHRP.

Conclusione

Il GHRP-6 può effettivamente fornire aumenti sostanziali nella produzione di GH. In genere viene assunto 2-3 volte al giorno per iniezione nei momenti in cui la glicemia non è elevata. Il costo è generalmente moderato. L’unico potenziale effetto collaterale è l’aumento della fame. Le alternative comuni includono GHRP-2, hexarelin, ipamorelin o GH stesso. GHRP-6 può anche fornire benefici che il GH non ha, attraverso la sua azione sul recettore della Grelina presente in vari tessuti del corpo.

Related posts