hCG: gonadotropina corionica umana

Il corretto funzionamento dei testicoli è ovviamente necessario per la salute maschile e può essere compromesso da determinate patologie e dall’uso di steroidi anabolizzanti. L’HCG è uno strumento di primaria importanza per normalizzare una funzione testicolare compromessa.

Che cosa è esattamente HCG?

L’HCG è un analogo naturale dell’LH, l’ormone prodotto dall’ipofisi che stimola la produzione di ormoni sessuali nei testicoli o nelle ovaie. L’HCG si lega e attiva lo stesso recettore dell’LH ed è ugualmente efficace nello stimolare la produzione di testosterone negli uomini o la produzione di estrogeni nelle donne.

L’HCG viene isolato dall’urina delle donne in gravidanza: il processo farmaceutico ovviamente comporta un’ampia purificazione tale da non aver mai generato problemi di qualità con nessun marchio farmaceutico. L’HCG può anche essere prodotta con la tecnologia del DNA ricombinante, simile alla moderna produzione di GH.

Tutto o quasi tutto l’ambito del body building ha a che fare con questo tipo di HCG, che viene generalmente venduta in fiale di polvere liofilizzata, in genere a 5000 o 10.000 UI per fiala.

Dosaggio di HCG per la stimolazione della produzione di testosterone

Il dosaggio medico di HCG è stato tradizionalmente di 5000 UI per iniezione. Prima del 1998 l’uso nell’ambito del body building per il ripristino della funzione testicolare era lo stesso. Di conseguenza, poiché si tratta di un sovradosaggio estremo, è stato ampiamente considerato un farmaco aggressivo.

Venne poi introdotto un dosaggio più basso di non più di 1500 UI per iniezione e preferibilmente non più di 1000 UI, con un esempio di utilizzo raccomandato di 500 UI 3 volte a settimana.

Da allora molti preparatori raccomandano la quantità massima di iniezione di 500 UI, perché non è stato riscontrato alcun vantaggio aggiuntivo nell’usarne di più a condizione che le iniezioni siano razionalmente frequenti.

Il dosaggio settimanale raccomandato è compreso tra circa i 700 e le 1750 UI. Ad esempio si parla di 100-250 UI al giorno o 200-500 UI a giorni alterni o 250-500 UI tre volte a settimana.

Oltre al fatto che tali dosaggi sono stati seguiti da un numero molto elevato di individui per molti anni con eccellente successo, da allora uno studio scientifico ha convalidato questi dosaggi. Come misurato dai livelli di testosterone intratesticolare, questo livello di dosaggio massimizza i risultati.

Si raccomandano più iniezioni a settimana perché l’emivita dell’HCG è solo di circa 36 ore. Iniezioni meno frequenti comportano uno scarso mantenimento dei livelli ematici.

Ricostituzione e conservazione dell’HCG

Le fiale di HCG vengono prima ricostituite con una quantità precisa di acqua batteriostatica. Ad esempio una fiala da 5000 UI può essere comodamente diluita con 2,5 ml di acqua b. Ciò fornisce una soluzione da 2000 UI/mL, che consente un facile calcolo del dosaggio.

L’iniezione è intramuscolare o sottocutanea a seconda delle preferenze personali.

Le fiale non ricostituite di HCG non devono essere conservate in frigorifero, possono essere tenute a temperatura ambiente. Le fiale ricostituite devono essere sempre refrigerate; tuttavia, se una fiala viene lasciata accidentalmente a temperatura ambiente per un giorno, non si rovinerà.

È importante con l’HCG c0sì come con gli steroidi anabolizzanti utilizzare una corretta igiene nel momento dell’iniezione. Tutto deve essere sempre disinfettato accuratamente con alcool e anche l’ago deve essere sterile. I peptidi acquosi o in questo caso le soluzioni di glicopeptidi, possono favorire la crescita batterica molto più delle soluzioni oleose.

Prevenire l’atrofia testicolare e/o la perdita di sensibilità testicolare durante i cicli di steroidi anabolizzanti

L’uso di steroidi anabolizzanti inibisce la produzione di LH, che a sua volta riduce o solitamente elimina la stimolazione testicolare. Per brevi periodi di tempo questo non è un problema. Per periodi prolungati si verificano atrofia testicolare e/o insensibilità. Quando ciò si verifica il recupero post-ciclo della produzione naturale di testosterone è compromesso.

Prima del 1996 l’uso tradizionale consisteva nell’impiegare l’HCG post-ciclo per correggere questo problema. Da allora è diventata una pratica abbastanza comune cercare di evitare che il problema si verifichi. Perché lasciare “appassire” deliberatamente i propri testicoli, perdere la sensibilità all’LH e perdere la capacità di produrre testosterone, anche se si pensa che si possa curare in seguito?

Questa è una cattiva pianificazione.

Dove un ciclo di steroidi anabolizzanti è abbastanza lungo da generare atrofia e/o perdita di sensibilità testicolare, in genere 8 settimane o più, l’HCG viene introdotto durante il ciclo stesso. Per questo scopo è necessaria una quantità piuttosto ridotta di HCG: 100 UI al giorno, 200 UI a giorni alterni o 250 UI 3 volte a settimana. L’utilizzo non deve necessariamente essere durante tutto il ciclo, può iniziare ad esempio a 4-6 settimane dall’inizio del ciclo e terminare con l’ultima iniezione di steroidi.

Utilizzo di HCG per mantenere i livelli di estrogeni naturali nei cicli di steroidi anabolizzanti

Alcuni cicli di steroidi anabolizzanti non includono steroidi aromatizzanti come il Trenbolone, il Masteron, il Primobolan o l’Oxandrolone . A meno che il dosaggio non sia leggero su tali cicli o la durata sia molto breve, i livelli di estrogeni possono scendere in modo anomalo. Ciò interferisce con l’anabolismo, la libido, l’umore, la funzione articolare e, a lungo termine, la salute cardiovascolare. Un modo ovvio per risolvere questo problema è includere almeno una piccola quantità di uno steroide aromatizzante, ma ciò non sarà sempre un opzione valutabile.

Un altro e abbastanza eccellente modo è includere l’HCG, in genere nella fascia alta dell’intervallo di dosaggio suggerito. Ciò che ne deriva è una maggior produzione naturale di testosterone.

Utilizzo dell’HCG per correggere l’atrofia o l’insensibilità testicolare già verificata

In questi casi l’uso di HCG nelle sue quantità superiori di dosaggio può ripristinare la funzione testicolare in genere entro 4-8 settimane.

Utilizzo di HCG per migliorare la produzione di testosterone nei casi di ipogonadismo secondario

Ci sono due cause fondamentali per livelli bassi di testosterone naturale. Nell’ipogonadismo primario: i testicoli stessi non possono produrre testosterone naturale sufficiente nonostante la normale simulazione ed in questi casi l’HCG non può fare nulla. La terapia sostitutiva del testosterone è l’unico mezzo per normalizzare i livelli di testosterone.

Nell’ipogonadismo secondario invece il problema è che non viene prodotto abbastanza LH, con il risultato che i testicoli sono stimolati in modo inadeguato. Con una stimolazione adeguata produrranno testosterone a livelli normali.

Laddove la causa del basso livello di testosterone naturale è l’ipogonadismo secondario, l’HCG può normalizzare la produzione di testosterone. Il dosaggio per almeno i primi due mesi dovrebbero essere abbastanza alti. Tuttavia prima di adottare l’HCG come soluzione, si dovrebbe assolutamente rivolgere ad un medico che possa confermare l’ipogonadismo secondario. Ad esempio la causa potrebbe essere anche un livello di estrogeni anormalmente alto. Un caso del genere sarebbe trattato meglio con un anti-aromatasi piuttosto che con l’HCG.

Aumento indesiderato di estrogeni con l’uso di HCG

Negli uomini il livello di estradiolo deriva principalmente dalla conversione enzimatica (aromatizzazione) del testosterone. Di conseguenza l’aumento del testosterone si traduce quasi sempre in un aumento degli estrogeni, principalmente estradiolo. Il rapporto testosterone/estradiolo dipende dalla quantità di enzima aromatasi e tende ad essere caratteristico di ogni individuo e può cambiare nel tempo. Gli uomini con un livello normale di aromatasi mantengono normali livelli di estradiolo anche se i livelli di testosterone aumentano.

Se invece attraverso l’analisi del sangue si denota un aumento dei livelli di estradiolo, questo può essero corretto mediante l’uso di un inibitore dell’aromatasi (AI) come Arimidex o Letrozolo. Il dosaggio dell’IA deve essere aggiustato in base ai risultati delle analisi del sangue.

Riepilogo

L’iniezione intramuscolare o sottocutanea di HCG a dosi tipicamente di 100-200 UI al giorno, 200-250 UI a giorni alterni o 250 UI tre volte alla settimana è efficace nel sostenere la produzione di testosterone, le dimensioni e la funzione dei testicoli laddove la causa della riduzione è una ridotta produzione di LH. Dosi superiori a questa non forniscono ulteriori vantaggi.