IGF-1 fattore di crescita insulino simile

L’IGF-1 o fattore di crescita insulino simile o somatomedina, è un fattore di crescita strettamente correlato all’insulina ed il responsabile diretto delle reazioni anaboliche del GH.

L’IGF-1 è un fattore importante nella crescita infantile ed è altamente anabolico negli adulti.

Negli anni ’70 l’IGF-1 era conosciuto come “Fattore di solfatazione” e negli anni ’80 era conosciuto come “Somatomedina”. Il tipo più popolare di IGF-1 è una versione a maggior durata nota come IGF-1 LR3. A differenza del normale IGF-1 questa versione ha nella terza posizione una molecola di arginina invece di un acido glutammico. La lunghezza totale della sua catena di amminoacidi è di 83 aminoacidi a differenza dei 70 aminoacidi dell’IGF-1 normale.

IGF-1 LR3 possiede una forte attività farmacologica come agonista del recettore dell’IGF-1, ma a causa delle modifiche menzionate ha un’affinità molto bassa per le proteine che legano il fattore di crescita insulino simile (IGFBPs) a differenza del normale IGF-1. LR3 ha anche migliorato la stabilità metabolica, di conseguenza è circa tre volte più potente dell’IGF-1 e possiede un’emivita significativamente più lunga (circa 20 ore).

Azione dell’IGF-1

L’IGF-1 viene rilasciato nel fegato e si lega ai recettori dell’IGF-1 all’interno delle cellule, che a loro volta provocano una stimolazione della crescita cellulare (che causa sia la formazione di nuovi tessuti che la crescita dei tessuti esistenti) e un’inibizione della morte cellulare.

È un composto altamente anabolico e anticatabolico.

Per l’atleta o il body builder questo ha molti effetti positivi: aumento della ritenzione di azoto, della sintesi proteica, ipertrofia e iperplasia. L’IGF-1 (in presenza di ​​sufficienti proteine alimentari) promuove effettivamente la crescita di nuove cellule muscolari, sia per dimensioni che di numero.

L’IGF-1 protegge i neuroni del cervello e promuove la crescita di nuovi motoneuroni, rendendo più facile l’apprendimento e stimolando nuove abilità cerebrali. L’IGF-1 è anche responsabile della produzione di tessuto connettivo, migliora la formazione del collagene e aiuta la riparazione della cartilagine. Utilissimo anche per le ossa aiutandone la produzione e la riparazione.

IGF-1, dati tecnici

In uno studio condotto su giovani topi adulti, è stato somministrato un composto responsabile dell’aumento della secrezione di IGF-1 nelle fibre muscolari. Si è evidenziata un aumento medio del 15% della massa muscolare ed un aumento del 14% della forza. Quando lo studio è stato poi condotto su topi adulti, c’è stato un aumento del 27% della forza nei muscoli dove è stata effettuata l’iniezione rispetto agli altri muscoli.

È stato anche scoperto che previene l’invecchiamento dei muscoli molto probabilmente dovuto alla capacità dell’IGF-1 di attivare le cellule satellite, stimolando quindi il ringiovanimento muscolare.

Negli studi condotti in cui GH e IGF-1 sono stati utilizzati insieme è stato riscontrato un aumento maggiore della massa magra e della riduzione del grasso rispetto all’uso di ciascun composto da solo. Le ricerche ritengono inoltre che l’uso in concomitanza del testosterone aumenterebbe ancora i modo più sinergico i livelli di IGF-1 nei muscoli.

In uno studio di 12 settimane su soggetti che utilizzavano IGF-1, IGF-1+GH o GH da solo, i soggetti che utilizzavano la combinazione di questi peptidi hanno guadagnato circa 3 kg di massa magra e perso circa 2 kg di grasso.

L’IGF-1 LR3 è 2-3 volte più potente dell’IGF-1 a causa della minore capacità di essere reso inattivo dalle cellule del nostro organismo.

Conclusioni e dosaggi

Il IGF-1 LR3 ha grossi effetti benefici nell’aiutare il corpo a recuperare dagli infortuni, si è dimostrato molto utile per migliorare la mia forza, velocità e prestazioni. Ha sicuramente effetti positivi sullo sviluppo muscolare ma sicuramente effetti maggiori sulla combustione dei grassi.

La maggior parte degli utenti utilizza una dose di circa 100 mcg al giorno iniettata bilateralmente nel gruppo muscolare appena allenato, subito dopo l’allenamento.

L’IGF-1 sembra lavorare in massima sinergia con il Trenbolone ed il Testosterone. Inoltre ultimamente, nella maggior parte dei protocolli con IGF-1, viene associato il PEG-MGF o Pegylated Mechano Factor Growth.

Related posts