Blog

Alimentazione vegana per sportivi: è possibile?
L’alimentazione vegana, dai più definita una “moda”, è in realtà una vera e propria presa di coscienza che ci porta a stravolgere le abitudini più radicate in noi, quelle più difficili in assoluto da modificare, ovvero quelle alimentari.
Cambiare alimentazione non è affatto una cosa semplice: per farlo è necessario una grande forza di volontà, che per natura uno sportivo impara a costruire nel corso del tempo.
Ma che rapporto c’è tra sport e dieta vegana? E’ possibile seguire uno stile alimentare privo di prodotti animali e mantenere sempre ottime prestazioni fisiche? Scopriamo qui di seguito cosa accade al nostro corpo quando smettiamo di assumere proteine di origine animale.
Cosa significa essere vegano per uno sportivo
La scelta di non mangiare prodotti animali o di origine animale è per uno sportivo molto complicata: fino a pochi anni fa, infatti, non si poteva immaginare di poter ottenere un aumento della massa muscolare o migliorare il tono dei propri muscoli senza seguire una dieta ricca di proteine animali.
Oggi sono tantissimi gli esempi di atleti vegani che praticano il proprio sport ad altissimi livelli: il culturista Patrik Baboumian, la giocatrice di tennis Venus Williams, il rugbista Mirco Bergamasco e tanti altri che negli ultimi anni si sono avvicinati incuriositi a questo nuovo tipo di alimentazione, chi per i benefici enarrati, chi per compassione verso gli animali.
Questi atleti hanno fatto capire che una dieta semplice, basata su legumi, cereali integrali, frutta e verdura fresca e frutta secca è perfettamente in grado di soddisfare i bisogni di un organismo che viene regolarmente sottoposto a sforzi fisici anche intensi.
A cosa fare attenzione
Così come succede in una dieta onnivora, anche quando si segue una dieta vegetale è bene mantenere un certo equilibrio nell’assunzione dei macronutrienti e dei micronutrienti.
In tutti i casi è dunque fondamentale capire cosa si mangia, per evitare di andare in contro a spiacevoli carenze. L’unica attenzione che si chiede ad uno sportivo che segue un’alimentazione vegana è quella di assicurarsi un apporto proteico sufficiente.
Non è vero infatti che le proteine migliori, cosiddette “nobili”) arrivano solo dagli alimenti di origine animale, anzi: molti alimenti di origine vegetale contengono proteine preziose per mantenere i nostri muscoli e non solo in un ottimo stato.
Gli alimenti vegetali più ricchi di proteine sono:
- i semi di girasole: utilizzali come spuntino o nelle insalate, i semi di lino: li puoi aggiungere al tuo yogurt di soia
- i semi di zucca: perfetti nelle zuppe, ma anche da associare alla frutta fresca quando fai colazione
- il burro di mandorle: utilizzalo al posto del burro classico dove è possibile, oppure spalmalo su una fetta di pane integrale quando fai colazione.
- le lenticchie: in umido per gustare una buona zuppa o asciutte per condirle come fossero una insalata, le lenticchie sono molto versatili oltre che a fornire un buon apporto di proteine
- i fiocchi d’avena: perfetti nel latte di soia, di riso o d’avena, ma anche nello yogurt di soia.
Assicurati sempre di includere questi alimenti nella tua dieta così da essere certo di fare sempre il pieno di proteine, ma anche vitamine e sali minerali.