Consigli sull’alimentazione: nutrirsi in modo sano ed equilibrato

Bisogna seguire un’alimentazione sana ed equilibrata! Quante volte hai sentito questa frase?

Questo mantra che sentiamo sempre più spesso ripetersi in ogni dove, deriva dal fatto che i problemi legati al modo giusto di mangiare sono diventati un vero e proprio argomento di dibattito, sul quale opinioni e convinzioni sono assolutamente controverse e soprattutto c’è una vasta quantità di fonti, un esagerato volume di notizie.

Nozioni e consigli in merito a cosa mangiare, come mangiare e quando mangiare lanciati dai cosiddetti “guru” del benessere, che creano grande confusione. Ad esempio su Instagram, ho sentito nell’intervallo di tempo di un anno lo stesso fitness influencer prima proporre a tutti un regime alimentare specifico, per poi sostenere l’esatto contrario dopo qualche mese.

Diciamo la verità, dalla palestra ai social si sente tutto ed il contrario di tutto in termine di alimentazione.

Soprattutto su internet, dove troviamo un vero esercito di esperti spuntati dal nulla, che sostengono e caldeggiano questa o quella dieta, possiamo tranquillamente sostenere che  fondamentalmente l’alimentazione perfetta non esiste. Esistono delle regole su cui basarsi, poche e sane regole, semplici, non inquinate dai Trend alimentari del momento.

Viviamo già un’epoca dove il cibo è senza dubbio elaborato, lavorato industrialmente e manipolato, soprattutto il nome della conservazione, addizionato di coloranti e insaporitori, che possono influenzare in maniera rilevante la capacità nutritiva degli alimenti e la loro qualità. Proprio a causa della loro produzione e delle metodologie di conservazione.

Quando poi sento dichiarazioni fatte su ordine mondiale come quelle di Bill Gates che testualmente afferma: “I Paesi ricchi dovrebbero mangiare carne sintetica al 100 per cento. Ci si può abituare alla differenza di gusto, senza contare che, nel tempo, verrà resa ancora più appetitosa. Mangiare carne sintetica al posto di quella vera”, mi sale un brivido lungo la schiena. A te no?

Stessi cibi effetti differenti

L’effetto nutriente naturalmente perfetto degli alimenti viene falsato anche dallo stato di salute delle persone, dalle loro abitudini quotidiane, dalle loro funzioni digestive e intestinali, per questo motivo un qualsiasi alimento in sostanza che fa bene a una persona non fa lo stesso effetto benefico ad un’altra.

In merito a queste sostanziali differenze anche tutti quei cibi classificati come nutrienti e sani possono invece dare effetti avversi e provocare disturbi di lieve entità o peggio. Inoltre è anche difficile informarsi su come effettivamente vengono manipolati certi alimenti per cui determinate vitamine, sali minerali vengono facilmente perduti. Dobbiamo ricordarci che il valore nutritivo dei cibi svanisce nella misura in cui questi sono stati lavorati, raffinati e cotti ad alte temperature o addizionati di sostanze chimiche.

Inoltre il cibo può essere privato delle sue proprietà nutritive in base anche a come viene cucinato tra le mura domestiche o nei locali di ristoro.

Quindi come vedi un alimento può essere per te sano e per un’altra persona che ne è intollerante meno, oppure può essere per entrambi sano ma se tu lo snaturi con la cottura diventa per te a valore nutrizionale zero.

Golosi o salutisti?

L’alimentazione perfetta e ideale dovrebbe essere studia e cucita addosso ad ognuno di noi come un vero e proprio vestito fatto su misura, basando la scelta dei cibi e i metodi di cottura e di consumo sullo stile di vita, le abitudini alimentari e l’ambiente dove si vive, lo stato psicofisico, la salute dell’apparato gastrointestinale e dell’attività digestiva, oltre che la genetica e la provenienza geografica e tanti altri fattori importanti.

Sono tante cose si, ma è proprio per questo che la dieta standard non è efficace per la maggior parte delle persone ed è per questo motivo che una vera dieta equilibrata ed efficace deve essere studiata da un professionista del settore.

Quello che si può seguire, se non ci si rivolge ad uno specialista che ci prepari un piano nutrizionale personalizzato, è seguire dei piccoli consigli principali per mangiare ben.

Ad esempio mangiare in modo regolare, cercando di nutrirsi sempre alla stessa ora ogni giorno, con lo stesso numero di pasti e variando gli alimenti, senza assolutamente mangiare sempre le stesse cose, abbuffarsi o saltare i pasti.

Inoltre un cibo che abbiamo mangiato volentieri e ci ha fatto bene in un certo periodo, può essere un alimento che invece in un altro momento della nostra vita ha su di noi un effetto avverso. Hai mai provato ad essere golosa/o di un alimento e mangiarlo talmente spesso che poi l’organismo arriva ad un punto di rifiutarlo?

Ed ovviamente non infilare in bocca pietanze a casaccio solo per il gusto di mangiare, ma di scegli il cibo che fa bene a tutto l’organismo non solo al palato.

Creare uno stile di vita regolato e intelligente

Ogni alimento che noi assumiamo viene assimilato, digerito e analizzato in maniera differente dal nostro organismo, che effettua un vero e proprio triage degli alimenti scartando e avviando all’espulsione quelli che sono più pesanti e dannosi.

Per questo motivo un dietologo o un nutrizionista studierà la tua alimentazione anche tenendo conto dei diversi tempi e modalità con cui gli alimenti vengono digeriti, assimilati. Terrà conto di eventuali allergie o intolleranze alimentari per far si che il tuo organismo possa nutrirsi rispettando al massimo i processi chimici che avvengono dopo un pasto.

Nutrirsi bene non deve essere un’azione basata sulla dieta di moda o ai consigli del momento pescati qua e là, ma la creazione di uno stile di vita regolato e intelligente, studiato passo dopo passo con il tuo medico nutrizionista.

Related posts

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.