Blog
Dieta Plank: funziona davvero?
La dieta Plank è una dieta molto conosciuta, promette di far perdere tra gli 8/9kg in sole due settimane.
In merito a questa dieta ci sono stati da sempre dubbi e molta confusione.
Ma cerchiamo di abbatterli una volta per tutte andando ad approfondire com’è strutturata la dieta Plank e cosa bisogna mangiare per seguirla.
Dieta Plank: segreti e consigli
L’origine di questa dieta iperproteica e ipocalorica fai da te non è assolutamente recente, nacque molti anni fa in America e ancora oggi non si ha la certezza di chi fosse il suo creatore.
Ma andiamo oltre, scopriamo che cos’è realmente la dieta Plank.
Una delle diete più restrittive che esiste, la dieta Plank è possibile seguirla senza dover consultare obbligatoriamente uno specialista, è una dieta che ognuno può fare liberamente da solo.
Sicuramente in merito alla scelta di evitare di consultare uno specialista, ci sono alcune osservazioni che è opportuno considerare. Non è mai la scelta giusta quella di scegliere di evitare di chiedere il parare ad un nutrizionista, dietologo o al proprio medico curante. Questo perché è importante sapere che il proprio organismo è differente da tutti gli altri e soprattutto nelle diete, non è detto che se la tua amica ha perso 7 chili in 10 giorni, lo stesso può accadere anche a te.
Ma andiamo avanti, la dieta Plank, prevede un regime alimentare restrittivo, ma in cambio ti promette un dimagrimento veloce.
Bene, ma questo dimagrimento che prezzo ha?…
Scopriamolo insieme
Come funziona la dieta Plank?
La struttura di questa dieta sembra apparentemente facile e banale, ma in realtà sono concesse solo alcune varianti perché non tutti riescono a gestire l’impostazione base.
Il menù che bisogna seguire giorno per giorno per due settimane e non di più è il seguente:
LUNEDI’
Colazione: caffè amaro (lo zucchero è preferibile evitarlo per le due settimane di dieta)
Pranzo: 2 uova, cucinate in modo light quindi evitate di aggiungere grassi e poi vicino almeno 200g di verdura bollita come gli spinaci con l’aggiunta di un pizzico di sale
Cena: Carne e insalata.
MARTEDI’
Colazione: caffè amaro
Pranzo: una bella bistecca, insalata come contorno e un frutto come dessert
Cena: 150g di prosciutto cotto (preferibilmente la parte più magra) e aggiungere un frutto dopo cena.
MERCOLEDI’
Colazione: caffè amaro e aggiungere dopo un piccolo panino
Pranzo: 2 uova, cucinate in modo light e dei pomodori a crudo come contorno
Cena: 150g di prosciutto cotto (in caso di tolleranze, esiste una versione senza glutine) e dell’insalata come contorno.
GIOVEDI’
Colazione: caffè amaro e aggiungere dopo un piccolo panino
Pranzo: 1 uovo sodo senza l’aggiunta di un condimento grassoso, un pezzo di formaggio non troppo stagionato e delle carote come contorno
Cena: yogurt, rigorosamente scremato con vicino un frutto, se preferite potete mangiare tutto insieme.
VENERDI’
Colazione: caffè amaro e aggiungere dopo un piccolo panino
Pranzo: pesce lesso e pomodori come contorno
Cena: una bella bistecca con dell’insalata vicino.
SABATO
Colazione: tè con succo di limone all’interno
Pranzo: 150/200g di pollo grigliato
Cena: 1 uovo sodo senza condimento e delle carote vicino
DOMENICA
Colazione: tè con succo di limone all’interno
Pranzo: 1 bistecca e 1 frutto
Cena: la cena di domenica è a piacere (si raccomanda la moderazione).
Questo appena presentato è lo schema base che deve essere replicato per due settimane, ovviamente si percepisce che la dieta Plank è molto restrittiva, anche se in realtà sono concesse solo alcune varianti.
Scopriamole insieme:
- Il panino che si consiglia di mangiare la mattina può essere sostituito con 3 fette biscottate.
- L’uovo si può sostituire con il tonno in scatola.
Per il resto e per chi ha intenzione di seguire questa dieta nella sua forma originale, basterà seguire le indicazioni fornite sopra.
Mi raccomando, al termine delle sue settimane non avventarti sui carboidrati ma cerca di integrarli poco alla volta nella tua alimentazione.