Blog

Il latte, alimento sano e completo
Il latte è un alimento naturale sano e completo per tutti, non escludiamolo dalla nostra dieta
Gradisci una tazza di latte? Oggi in molti risponderebbero un “no, grazie, niente colazione” o, peggio, “ma è per i bambini!”. Niente di più sbagliato.
Latte un alimento ricco di nutrienti
Gli unici elementi scarsamente presenti nel latte sono ferro e vitamina C; del resto, esso è ricco di proteine, grassi, fermenti, zuccheri, sali minerali (calcio e fosforo soprattutto) e vitamine A e D. Ricorda anche che se sei intollerante al lattosio c’è il latte senza lattosio, così che non dovrai rinunciare a questo fantastico alimento.
Latte e derivati
Gli stessi elementi, in misura diversa a seconda delle varie tipologie, si trovano in yogurt, latticini e formaggi. Questi costituiscono un prezioso apporto alla nostra dieta, purché li consumiamo come un vero e proprio secondo piatto: 100 grammi di fontina, per esempio, contengono quante o più proteine di 100 grammi di carne di pollo o bovina!
Lo yogurt
Lo yogurt si ottiene del latte coagulato con l’aggiunta di microrganismi delle tipologie “lactobacillus bulgaricus” e “streptococcus termophilus”. Lo yogurt contiene quasi lo stesso quantitativo di calcio (111 milligrammi per 100 grammi anziché 119) ma meglio assimilabile, fermenti che rinforzano la flora intestinale ed è molto digeribile.
Il criterio giusto per la loro freschezza? Se anche manca molto alla loro scadenza, considerate che dopo circa 15 giorni dalla data di produzione il numero dei benefici batteri lattici si riduce notevolmente.
Mozzarella e ricotta
Si può distinguere tra mozzarella di bufala, preparata con latte esclusivamente di bufala, e mozzarella di latte vaccino, il cui nome appropriato è fiordilatte. Più grassi e calcio nella prima, più proteine e fosforo nella seconda, questi latticini hanno comunque il vantaggio di contenere una quantità di sodio non eccessiva.
Ricotta per chi vuole ridurre l’apporto di grassi
Contiene meno proteine rispetto agli altri formaggi, ma di altissima qualità. La più magra per quantitativi di grassi e colesterolo è quella vaccina: per questo è ottima abitudine sostituire con essa il burro nella preparazione di cibi e sughi. La ricotta è inoltre il latticino che contiene meno sodio. Ottima anche la ricotta prodotta con il latte di capra, più digeribile di quella derivante dal latte vaccino
Latte come alimento quotidiano
Non è necessario relegare il latte alla mattina: un bicchiere di latte contiene le sostanze nutrizionali bastanti per una merenda. Se si teme che il latte intero, con il suo 3,5% di grassi, possa arrecare fastidi al colesterolo o creare disagi alla linea, si può optare per quello parzialmente o totalmente scremato, ricordando tuttavia che in questi sono minori le sostanze nutrizionali e le vitamine.
I benefici del latte
Il latte contribuisce allo sviluppo di muscoli, ossa e denti, contrasta e previene l’osteoporosi, protegge il sistema cardiovascolare mantenendo bassa la pressione del sangue e fornisce l’energia necessaria alle attività fisiche. La sua capacità disintossicante lo rende poi particolarmente consigliabile a chi vive in città particolarmente inquinate, ambienti di lavoro a contatto con sostanze chimiche e ai fumatori.
Fai attenzione sempre all’intolleranza al lattosio che se presente deve obbligarti a scegliere o latte senza lattosio o fonti completamente diverse come il latte di soia, il latte di mandorla, latte di riso o latte di cocco o latte di avena. Questi ultimi però sono alimenti totalmente diversi che in questo momento non prendiamo in considerazione.
Intolleranza al lattosio
Non sempre si digeriscono bene latte e derivati. Le ragioni possono essere diverse: scarsa presenza nell’organismo di un enzima chiamato lattasi, intolleranza al lattosio sviluppata nell’infanzia, magari per l’assunzione di antibiotici, o, anche, una errata assunzione degli alimenti.
Nel primo caso, il latte può essere sostituito dallo yogurt o da latti speciali; nel secondo caso, bevendo piccolissime quantità di latte (un cucchiaio al giorno, poi due…) si può provare a riabituare il proprio intestino a produrre lattasi. Nel terzo caso, invece, ricordiamo che i compagni ideali dei cibi a base di latte sono un po’ di pane e pasta, verdura e frutta, accompagnati da una lenta masticazione. Cibi ricchi di grassi e proteine come la carne, infatti, allungano il lavoro che succhi ed enzimi devono compiere per scomporre le sostanze.
Irriducibile cappuccino
La soffice crema del cappuccino del bar non risulta particolarmente digeribile… è preferibile il caffelatte o, meglio di tutti, il latte puro e semplice. Latte e caffè formano infatti in taluni stomaci una massa difficilmente attaccabile dai succhi gastrici. Latte e pane, invece, o latte seguito da una spremuta d’arancia, permettono una più facile scomposizione e assimilazione del calcio.
Latte di soia
Ottenuto dalla bollitura e dalla spremitura dei fagioli di soia, è una valida alternativa al latte vaccino sia nell’alimentazione sia nella cucina.
Il latte prima di andare a dormire
Lo sapevi? La digestione delle proteine del latte provoca l’emissione in circolo di sostanze che agiscono come antiipertensivi e tranquillanti naturali.
Quindi un bel bicchiere di latte e miele e buonanotte!
Luca Bonmartini
Personal Health Coach – Aesthetic Medical Assistant
Founder of BioAllenamento Training System & EMS-Tone System