La dieta Sirt, la dieta del gene magro

La dieta Sirt viene chiamata anche “dieta del gene magro” e si basa sull’attivazione di particolari proteine chiamate “Sirt” che permettono di stimolare il metabolismo.

Tali elementi proteici possono essere “risvegliati” tramite l’assunzione di particolari alimenti.

Sebbene tale dieta abbia spinto anche diversi VIP a provarla, come ad esempio Adele che ha perso più di 30 kg e anche Pippa Middleton, con risultati eclatanti, non tutti i nutrizionisti sono concordi nel ritenere che possa essere sana ed equilibrata.

La dieta Sirt, la dieta del gene magro

La dieta Sirt viene chiamata così dal nome di alcune proteine particolari che prendono il nome di “Sirtuine” e vengono stimolate se vengono consumati determinati alimenti.

Questo piano alimentare prevede il fatto di dover seguire un vero e proprio programma specifico, suddiviso in tre fasi diverse. Per quanto riguarda la prima fase, che corrisponde alla prima settimana, il soggetto dovrà eliminare gran parte delle calorie, riuscendo a limitarle e cercando di non oltrepassare mai la soglia delle 1000 al giorno.

Per raggiungere questo obiettivo potrà aiutarsi consumando maggiori quantità di frutta e verdura, bevendo tè verde o altre tisane, che possano bloccare la sensazione di fame. Tutto ciò dovrà essere seguito per un massimo di 2 giorni, anche perché dal terzo si può anche alzare l’apporto calorico, purché sia sempre determinato da cibi sani e ricchi di antiossidanti.

Si parla quindi di pietanze piene di vitamine, sali minerali, proteine. In questo modo infatti saranno stimolate le Sirtuine. Durante il periodo della prima fase, il corpo si renderà conto del cambiamento e avrà modo di perdere già un minimo di 3 kg.

Il secondo step consiste invece nel riuscire a mantenere, per almeno 3 settimane, un apporto di 1500 calorie al giorno, quindi maggiore rispetto a quello che si poteva raggiungere nel primo stadio. Differente è invece il terzo.

Il terzo stadio e le discussioni su questa particolare dieta

Il terzo step previsto dalla dieta Sirt prevede anche la consumazione di cioccolato fondente, di verdure come carciofi, spinaci, capperi. Oltre a questo, dovranno anche essere preferiti alimenti come fragole, agrumi, mirtilli, o bevande come caffè, tè verde, vino rosso.

Questo mix di ingredienti infatti contribuirà a stimolare le Sirtuine, che a loro volta riusciranno a dare una sferzata al metabolismo. Come accennato però sono numerose le discussioni che gli esperti hanno aperto riguardo la dieta Sirt.

Non tutti infatti sono d’accordo nel ritenere che possa essere efficiente, anche perché secondo numerosi nutrizionisti, non ci sono prove scientifiche che dimostrano il collegamento tra le proteine Sirt e la dieta.

Nonostante questo, chi ha provato a seguirla, ha dichiarato di aver perso diversi kg e di essere stato soddisfatto. Indipendentemente dai risultati, almeno si può affermare che una dieta del genere riesca almeno a garantire una corretta alimentazione, anche perché basata soprattutto su cibi ricchi di vitamine e Sali minerali.

Alimenti Sirt:

Ti chiedi quali possono essere alcuni degli alimenti inseriti in questa dieta? Eccoli:

  • Peperoncino
  • Cioccolato amaro
  • Tè verde
  • Levistico
  • Caffè
  • Vino rosso
  • Fragole
  • Noci

Related posts