La spirulina, benefici e proprietà

Un quantitativo minimo di spirulina favorisce il totale apporto di fabbisogno giornaliero di ferro e vitamine utili per l’organismo.

La spirulina è un’alga di colore verdastro, che fa parte però della categoria “alghe azzurre”, perché derivante dalle acque salmastre.

Il suo uso può essere alimentare, ma la si può trovare anche all’interno di alcuni integratori. Quello che è importante sottolineare è che prima di ricorrere all’uso di quest’alga, occorrerà rivolgersi ad un nutrizionista, l’unico in grado di constatare se è il caso di prescriverne la consumazione e soprattutto stabilirne le corrette dosi da assumere.

Le domande che la gente si pone su questo tipo di alga sono specifiche, la spirulina a cosa serve, quali sono le sue proprietà. Vediamo insieme di dare qualche risposta.

La spirulina benefici e proprietà

La spirulina fa parte del gruppo delle “alghe azzurre”, ma in realtà ha un caratteristico colore verde dovuto alla presenza di clorofilla. Il suo nome deriva dalla sua classica forma a spirale e si tratta di un elemento unicellulare.

Si tratta di una sostanza in grado di apportare numerose quantità di amminoacidi, unità essenziali per la formazione delle catene proteiche. Oltre a questo, il suo consumo alimentare viene consigliato in particolare a coloro che desiderano ristabilire in modo equilibrato il proprio regime alimentare, o coloro che praticano attività fisica, per poter far lavorare o formare al meglio i muscoli.

Ciò che non deve essere assolutamente fatto però è pensare che l’alga spirulina sia un sostituto di una dieta ricca e varia, o che sia un sistema per aumentare il volume muscolare. Esistono infatti anche diverse controindicazioni che possono derivare da un uso scorretto di quest’alga.

L’unico che può prescriverne l’uso e soprattutto le quantità giuste da consumare, è un nutrizionista esperto. Oltre a questo, questa particolare sostanza è in grado anche di migliorare i livelli di colesterolo nel sangue, il sistema cardiocircolatorio, i processi che i nervi muscolari devono sostenere. Ricchissima di vitamine, calcio e ferro, la spirulina è anche in grado di agire come ottimo rimedio per controllare l’appetito, facendo provare una sorta di sensazione di sazietà.

Alga spirulina controindicazioni e posologia

Tra le diverse controindicazioni che possono derivare da un uso scorretto di spirulina vi sono possibile nausea, mal di testa e in alcuni casi anche problemi gastro-intestinali. Se ne sconsiglia l’uso a tutti coloro che assumono farmaci anticoagulanti oppure utili per il miglioramento del proprio sistema immunitario.

Per quanto riguarda la posologia, di solito i nutrizionisti ne prescrivono massimo 10g al giorno, ma tali dosi possono variare a seconda del tipo di organismo, dello scopo per il quale deve essere assunta, e soprattutto anche in base alla persona, la sua età e diversi altri fattori.

Può essere inserita all’interno dei pasti oppure spesso la si trova sotto forma di integratori da bere e da consumare durante il giorno. Si tratta di un’alga molto ricca di nutrienti: si pensi infatti che pochi grammi di spirulina sono in grado di apportare gli stessi quantitativi necessari al fabbisogno giornaliero di sostante nutritive.

L’importante è ricordare di rivolgersi sempre al proprio medico o nutrizionista per potergli chiedere di consumare quest’alga blu e soprattutto come e per quanto tempo.

 

Luca Bonmartini
Personal Health Coach – Aesthetic Medical Assistant
Founder of BioAllenamento Training System & EMS-Tone System