Qual è la dieta migliore per perdere grasso?

Ti rispondo molto facilmente: qualsiasi piano alimentare che contenga cibi di qualità e deficit calorico

Deficit calorico

Esistono diversi modi per ottenere un dimagrimento, una perdita di grasso:

  • Mangia quello che ti piace, mangia solo meno rispetto alle calorie che bruci durante la giornata.
  • Mangia grandi quantità di cibi a basso contenuto calorico che possano saziarti molto sempre stando in deficit calorico.
  • Mangia molti piccoli pasti frequenti sparsi nel corso della giornata smpre stando in deficit calorico.
  • Mangia meno pasti ma più sostanziosi sempre stando in deficit calorico.
  • Elimina un importante macronutriente come grassi o carboidrati sempre stando in deficit calorico..
  • Trascorri gran parte della giornata o della settimana evitando di mangiare.

La sostanza qual è? Se una dieta funziona, funziona perché ti aiuta a raggiungere un deficit calorico, cioè consumando un numero inferiore di calorie rispetto a ciò che ne utilizzi durante la giornata.

È vero anche il contrario

Se una dieta non funziona, è perché NON ti aiuta a creare a lungo termine quel deficit calorico. Ma ti svelo un segreto tutti gli approcci sopra menzionati possono, in soggetti sensibili, limitare o addirittura annullare la perdita di peso.

Perché potresti digiunare per mezza giornata e consumare ancora troppe calorie quando ti metterai a tavola. Puoi eliminare tutti i carboidrati e consumare ancora troppe calorie introducendo troppi grassi ed una quantità errata di proteine.

Il deficit calorico deve essere calcolato sia a livello giornaliero, settimanale, mensile ed annuale.

Gli effetti ormonali

I tuoi pasti controllano la fame e l’energia, l’introduzione di cibo ha effetto sull’organismo come se il cibo fosse un ormone, ma non sto parlando di insulina o ormoni sessuali, mi riferisco agli ormoni della fame, alla chimica del cervello e agli ormoni dello stress.

Per perdere grasso e mantenere i progressi raggiunti, ci vuole come abbiamo detto un deficit calorico aggiungendo la soppressione continua del senso della fame.
L’approccio scelto deve raggiungere entrambi questi varianti e dipenderà dalla tua personale fisiologia e dalla forza psicologica.

La qualità del cibo è altrettanto importante come la quantità?

Per te potrebbe essere corretto. Per la maggior delle persone potrebbe essere così. Non si può dire con certezza quale sia più importante. Ma scegliere del cibo di qualità dovrebbe essere alla base di ogni piano nutrizionale. Va bene il deficit calorico ma è fondamentale introdurre con la nostra alimentazione dei cibi di alta qualità, cibi sani.

Un esempio è che la classica persona in sovrappeso abituato a mangiare cibo spazzatura, sicuramente lui preferirebbe dimagrire a suon di Oreo e patatine fritte di McDonald, senza modificare in alcun modo la qualità del cibo introdotto, ma la salute dove la mettiamo? Vuoi pensare a quanta frutta potresti mangiare prima di essere sazio piuttosto che un panino pieno di salse?

Una dieta basata su cibi salutari ti farà introdurre un più gran quantitativo di cibo, tenendo le calorie sempre sotto controllo

Con questo concludo che spostare l’attenzione alla qualità rispetto alla quantità del cibo introdotto sia il primo approccio per la perdita di grasso. Gli alimenti di qualità in genere sopprimono meglio la fame, aumentano il senso di sazietà e ti aiuteranno ad un controllo calorico migliore.

 

Luca Bonmartini
Personal Health Coach – Aesthetic Medical Assistant
Founder of BioAllenamento Training System & EMS-Tone System

Related posts