SARMs: sostanze ad elevato potenziale o scelte pericolose?

Gli ultimi dieci anni hanno dato origine ad una nuova ed entusiasmante classe di farmaci che migliorano le prestazioni fisiche: i SARMs.

I SARMs sono specifici composti chiamati Modulatori Selettivi del Recettore degli Androgeni (SARM).

La ricerca è sicuramente molto limitata in merito a questi composti, ma dagli studi si evidenzia un futuro decisamente promettente. Essi sembrano costruire massa muscolare, forza, resistenza e bruciare il grasso corporeo ad un livello paragonabile a determinati steroidi anabolizzanti, senza gli effetti collaterali di soppressione della produzione di testosterone endogena, di sovra affaticamento per fegato e reni, di ginecomastia ecc ecc.

I SARMs agiscono sull’anabolismo, sul metabolismo del tuo organismo ma in modo molto mirato (sono appunto selettivi) e sembrano dimostrare un grosso potenziale. Ma questo sarà privo di rischi?

I SARMs funzionano davvero?

Come ho accennato poco sopra, i molti studi in merito a queste sostanze sono relativamente ridotti e le poche ricerche sono state e sono eseguite su cavie da laboratorio; non ci sono esperimenti sull’essere umano per poterne decretare la sicurezza nel lungo termine. La maggior parte degli effetti collaterali e dei benefici sono riportati dall’esperienza di chi li ha utilizzati; purtroppo potrebbero esserci effetti collaterali di cui non siamo ancora a conoscenza, ora si conoscono quelli a breve termine ed il giocare con gli ormoni è rischioso.

Rimane il fatto indiscutibile che i SARMs sono composti interessanti che meritano sicuramente una discussione in merito.

In questo articolo mi piacerebbe fare una presentazione generale ed a puro scopo informativo dei SARMs. La descrizione che andrò a sviluppare non vuole essere assolutamente un incentivo per prendere una decisione di provarli o meno, anzi, il tutto è solo a scopo divulgativo.

Anche l’eBook che troverete qui di seguito ha come scopo la sola finalità informativa.

Dichiarazione di non responsabilità

Ogni SARM è inserito nell’elenco delle sostanze vietate per le competizioni atletiche dell’Agenzia mondiale antidoping. Se sei un atleta professionista, se sei un curioso, un auto-sperimentatore che cerca di migliorare le proprie prestazioni fisiche, non dovresti assumerli.

Steroidi Anabolizzanti o SARMs?

Effetto Anabolico o Androgeno?

Usare gli steroidi anabolizzanti per aumentare le tue prestazioni, la tua massa muscolare, la tua forza, la tua resistenza, la tua definizione è una pratica utilizzata da molti anni da sportivi amatoriali ed agonisti.

Gli steroidi anabolizzanti aiutano sicuramente a raggiungere gli obiettivi che ho descritto sopra aumentando la sintesi proteica, la ritenzione d’azoto, stimolando il metabolismo cellulare ecc ecc (azione anabolica) ma interagiscono anche con il tuo fegato, la tua prostata, il tuo cuore, i tuoi organi sessuali (che porta al restringimento dei testicoli negli uomini e all’allargamento del clitoride nelle donne) e le tue caratteristiche sessuali secondarie (profondità della voce, crescita dei peli del corpo, ginecomastia, acne, eccetera.). Questa è l’azione androgena.

Praticamente la parte anabolica è quella che tutti vorrebbero e la parte androgena è quella che tutti vorrebbero evitare, o comunque almeno tenere più bassa possibile. L’effetto collaterale androgeno dell’aumento dell’aggressività può risultare utile durante gli allenamenti o in determinate competizioni.

Il problema degli steroidi anabolizzanti è che tutti hanno un determinato rapporto anabolico-androgeno (vedi la figura riporata). Ciò significa che se prendiamo come esempio il testosterone che ha un rapporto 1:1, esso possiede la stessa probabilità di avere azione (negativa) su prostata e testicoli ad esempio che di avere azione (positiva) di costruzione della massa muscolare.

Come agiscono i SARMs?

È qui che si inseriscono i SARMs come composti innovativi.

Sono stati creati per essere selettivi rispetto agli steroidi anabolizzanti, selettivi per ciò che riguarda l’effetto anabolico senza la parte androgenica. Ogni SARM vanta rapporti anabolici-androgeni diversi l’uno dall’altro, rapporti che partono da 3:1 e arrivano a valori di 90:1. Quindi 90 di effetto anabolico e 1 di effetto androgenico.

Ciò significa che crescita muscolare, perdita di grasso, aumento della forza ecc sono obiettivi che si possono assolutamente raggiungere, ma gli effetti di virilizzazione nella donna, di aumento del volume della prostata nell’uomo, di soppressione della produzione interna di ormoni verranno ridotti al minimo se non azzerati.

I SARMs inoltre sono composti orali. Non vi è la necessità di iniezioni.

Ma non è tutto oro quello che luccica, ogni SARM possiede comunque effetti collaterali: chi affatica di più il fegato, chi comunque andrà a sopprimere un pò la produzione di ormoni endogeni e così via.

I SARMs sono illegali come lo sono gli steroidi anabolizzanti. I SARMs sono legali solo se utilizzati per scopi di ricerca. Noterai infatti ogni rivenditore avrà specificato nel suo sito scritte appunto come “solo per scopi di ricerca in laboratorio” e “non per il consumo umano”.

Vuoi scoprire di più sui SARMs? Acquista la guida qui sotto. Ebook di 60 pagine dove dove troverai:

Cosa sono i SARMs. Terapia post ciclo. SARMs e corpo femminile. Testolone / RAD-140. Ligandrol / LGD-4033. Ostarina / MK-2866. Stenabolic / SR-9009. Andarina / S4. S23. Miostatina / YK11. Cardarina / GW-501516. Ibutamoren / MK-677. Esempi di cicli.

Related posts