Il principio dell'osteopatia

 
Francesca Colle e Laura Coscia
Osteopate D.O. M.Sc. (UK) e Massoterapiste M.C.B.

L’osteopatia è una terapia manuale complementare alla medicina classica, tratta e previene disturbi di varia natura che possono manifestarsi nei diversi distretti corporei. L’osteopata si basa sul principio che il corpo umano sia una singola unità e che quindi tutte le sue parti siano interconnesse tra di loro e lavorino insieme.

Dunque se anche una sola parte del corpo è in disfunzione, tutto il resto dovrà compensare ed adattarsi, causando così alterazioni posturali, dolore, infiammazione e rigidità.

Cosa fa l’osteopata?

L’osteopata, attraverso un attento studio palpatorio e osservazionale della persona, ha il ruolo di eliminare in modo risolutivo quegli ostacoli e cause che determinano la sofferenza dei tessuti e non permettono all’organismo di raggiungere la guarigione. L’obiettivo è quindi ricercare l’origine del dolore e non limitarsi a considerare il sintomo in maniera isolata.

La visita osteopatica include un’iniziale raccolta di informazioni riguardo al problema del paziente, la consultazione degli esami strumentali (Rx, Rmn, Tac), una serie di test osteopatici e una valutazione posturale per capire la natura del dolore ed eseguire il trattamento manipolativo più idoneo.

A chi si rivolge?

Chiunque può beneficiare del trattamento osteopatico: neonati, bambini, giovani, adulti, anziani, donne in gravidanza e sportivi…ovvero persone di qualsiasi età e impegnate in ogni tipo di professione.

Per info o prenotazioni 380.38.20.227

Siti web:
Francesca Colle
Laura Coscia

osteopatia-e-dolore-al-ginocchio

Tipologie di Osteopatica

 

L’efficacia del trattamento osteopatico è stata dimostrata da numerosi studi scientifici e dal continuo e crescente numero di pazienti che si recano dall’osteopata traendone beneficio.

 
APPLICAZIONI
Le aree di intervento in cui spazia l’osteopatia sono numerosissime:

  • Sistema muscolo-scheletrico (mal di schiena, cefalea, dolori articolari, tensioni muscolari, disturbi occupazionali causati da posture e abitudini scorrette…)
  • Sistema neurologico (formicolio, sciatalgia, tunnel carpale…)
  • Sistema digestivo (reflusso, stitichezza, colite…)
  • Sistema gineco-urinario (dolori mestruali, cistite ricorrente…)
  • Odontoiatria e ortodonzia (disfunzioni mandibolari, bruxismo, supporto nel trattamento ortodonzistico…)

OSTEOPATIA PEDIATRICA
Con tecniche specifiche e delicate l’osteopatia cura con ottimi risultati i più comuni disturbi neonatali (rigurgiti, coliche, otiti, asimmetrie craniche, collo torto congenito, pianti frequenti, disturbi della suzione, scoliosi infantile…).

corretto funzionamento.

Perché si rivolge anche a neonati e pazienti pediatrici?

Nei neonati e nei bambini è particolarmente importante prestare attenzione alla struttura muscolo-scheletrica, in un’ottica di prevenzione e di cura, poiché una problematica in età evolutiva può consolidarsi e risultare incorreggibile in età adulta.

Neonati e bambini presentano un sistema corporeo con alta capacità adattativa: per questo motivo la terapia manuale è un’ottima soluzione in caso di problematiche strutturali, poiché permette di agire modellando le strutture muscolari nella direzione di correzione posturale per ottenere un armonico sviluppo muscolo-scheletrico.

La terapia manuale è una soluzione non invasiva, che favorisce un importante contributo al benessere dei giovani pazienti senza l’aiuto di farmaci.

OSTEOPATIA IN GRAVIDANZA
L’osteopatia può avere grandi benefici durante la gravidanza: aiuta e accompagna le future mamme preparando i tessuti per il momento del parto e alleviando i sintomi:

  • dolori muscolari dovuti alla nuova postura assunta
  • nausee
  • stress
  • peso pelvico

Vuoi un osteopata professionale?Contattaci!
CONTATTACI