Blog

7 Aprile: 75mo anniversario della giornata mondiale della salute
In occasione del 75esimo anniversario della Giornata Mondiale della Salute, il messaggio che si vuole diffondere è chiaro: “salute per tutti”.
Quali sono i pilastri attorno a cui bisogna lavorare per stare bene ed in salute? Una corretta e bilanciata attività fisica, seguita da un’alimentazione sana e varia, la giusta quantità e qualità di riposo, il tutto condito con un po’ di meditazione.
Elementi molto chiari e dai chiari benefici condivisibili da tutti. Questo perché il tema della salute è di enorme interesse e sempre un numero maggiore di persone, sopratutto dopo questi anni passati, desiderano sempre più ricercare il proprio benessere, tanto da farne un punto fisso nel loro stile di vita.
Certo questo stride non poco con tutto ciò che si è detto e fatto in questi ultimi due anni, dove il 90% della classe medica ed il 99% dell’informazione ha diffuso insistentemente tutto tranne che seguire questi 4 principi.
Hai mai sentito qualcuno in televisione parlare di praticare sana attività fisica (il termine lockdown o quella tessera che se non in possesso impediva anche ai più giovani di fare sport, non ti ricorda nulla?), di alimentarsi in modo sano e bilanciato, di dare importanza alla qualità del sonno e di limitare lo stress? Io sinceramente sentivo solo parlare di farmaci sperimentali, mascherine, distanziamento sociale ecc.
Dove erano finiti i cardini fondamentali per avere il corpo in perfetta salute? Dove erano finite tutte quelle strategie per ottimizzare il nostro sistema immunitario, per avere un organismo in salute in grado di combattere e debellare virus e malattie?
L’OMS sostiene la nostra salute
Non sembra quindi che questa Giornata Mondiale della Salute, sia un pò ipocrita, se poi è sostenuta dalla orma famosa OMS. L’Organizzazione Mondiale della Sanità che consiglia di consumare quotidianamente almeno 5 porzioni tra frutta e verdura, dalle quali trarre i giusti quantitativi di vitamine di cui il nostro corpo ha bisogno, sembra faccia un pò sorridere, no?
Non voglio però soffermarmi molto su questo argomento, sono per farti ragionare ti elenco qui di seguito i Top 15 finanziatori dell’OMS nel biennio 2018-2019.
- USA con il 15.9% pari a $893M
- Bill & Melinda Gates Foundation con il 9.4% pari a $531M
- UK con il 7.7% pari a $435M
- GAVI Alliance con il 6.6% pari a $371M
- Germany con il 5.2% pari a $292M
- UNOCHA con il 3.4% pari a $192M
- Japan con il 3.2% pari a $182M
- Rotary International con il 2.5% pari a $143M
- World Bank con il 2.4% pari a $133M
- European Commission con il 2.3% pari a $131M
- National Philantropic Trust con il 1.9% pari a $108M
- CERF con il 1.5% pari a $87M
- Norway con il 1.5% pari a $86M
- China con il 1.5% pari a $86M
- Kuwait con il 1.2% pari a$70M$70M
I veri pilastri per il benessere e la salute psico-fisica
Come si può misurare il benessere, la salute e quali sono le basi fondamentali da tenere in considerazione per stare bene realmente?
Attività fisica
Al primo posto troviamo ovviamente l’attività fisica, lo sport, il movimento, che escludendo questi due anni, è sempre stata considerata un vero e proprio cardine per il benessere e la salute dell’organismo. La vera branca scientifica ha sempre diffuso l’informazione che praticare costantemente sport dona molteplici benefici sia al corpo che alla mente e all’umore.
L’attività sportiva aiuta a mantenere il corpo in forma, a tenere sotto controllo il peso corporeo, a ridurre il rischio di malattie cardiovascolari e circolatorie ed in più favorisce il benessere psico-fisico.
Alimentazione
Forse avrei dovuto mettere questo punto come in assoluto il più importante, ma poi mi sono detto che se non vi è bilanciamento in tutti i fattori che vado ad elencare, il nostro percorso verso la ricerca della salute non si può considerare completo.
Avere un’alimentazione sana e bilanciata, consumando ogni giorno la giusta quantità di macro e micro nutrienti, attraverso i quali il corpo possa ricavare l’energia necessaria per affrontare ogni processo cellulare, è alla base della nostra vita.
Il sonno
Un elemento aggiuntivo a cui bisogna prestare la massima attenzione è la qualità del sonno. Non solo la quantità, ma anche la qualità.
Gli esperti consigliano dalle 7 alle 9 ore a notte di sonno di qualità che aiuta in modo estremo la salute del nostro corpo, del sistema immunitario, essenziale per il corretto funzionamento della memoria e di ogni cellula del nostro corpo.
Meditazione
In ultimo ma non per importanza si dovrebbe sviluppare interesse verso il mondo della meditazione. Lo sai vero qual è il killer silenzioso che oggi mina in modo subdolo la nostra salute? Lo stress
La meditazione o comunque qualsiasi attività rivolta al relax mentale, sono pratiche che ci consentono di concentrarci su un unico pensiero, allontanando qualsiasi forma di negatività, di stress che può derivare dall’ambiente esterno.
Grazie agli ormoni rilasciati da queste attività, come lo yoga, il training autogeno, anche il Pilates, riuscirai facilmente ad essere più rilassato/a ed a controllare gli stati d’ansia.
Sport, alimentazione, sonno e controllo dello stress: dedicati del tempo per ricercare queste cose e ricorda che la tua salute è e sarà sempre la cosa più importante!