Blog

Attività fisica all’aperto: i benefici per la salute
Praticare sport all’aperto è sempre stata una pratica salutare
Per quello che riguarda il benessere del fisico di uomini e donne è risaputo da sempre che uno degli elementi fondamentali è il movimento; muoversi e fare attività all’aria aperta deve rientrare in uno stile di vita costante, fatto di abitudini finalizzate a favorire tutte le funzioni del nostro corpo e a mantenere in uno stato ottimale tutti i nostri organi. Soprattutto quelli più importanti come: polmoni e cuore.
La vita sedentaria a volte non è una scelta ma un’imposizione, vuoi per ragione di lavoro, vuoi anche per ragioni di altro tipo; ma non è di certo uno stile di vita amato a priori. Per buona parte della nostra giornata siamo costretti a stare seduti a una scrivania o a un banco di lavoro, o in ogni caso qualsiasi sia la nostra professione non possiamo fare tutto il movimento che vorremmo. Dobbiamo crearci degli spazi anche minimi per poterci dedicare a qualche minuto di attività fisica all’aperto.
Muoversi e fare attività fisica ogni giorno
Ossigenare i polmoni camminando o correndo ma anche solo passeggiando tonifica tutto l’apparato respiratorio e migliora le funzionalità cardiache, la circolazione del sangue e il tono muscolare. Molte persone non danno la giusta rilevanza e il giusto peso al movimento, poiché non conoscono in modo approfondito quelli che sono gli effetti positivi per la propria salute e non conoscono soprattutto quali sono gli effetti negativi per la mancanza di movimento.
Stare a contatto con la natura per l’uomo è importantissimo poiché riuscire a staccare la spina anche per breve tempo dagli ambienti chiusi, dagli apparecchi elettronici ed elettrici, permette all’organismo umano di purificarsi; stando a contatto con quello che dovrebbe essere il vero e unico habitat per l’uomo, ovvero gli spazi aperti, la natura, i prati, la montagna, il mare; e tutto quello che comprende stare all’aperto, fa tanto bene, in un ambiente ecologicamente sano. Nella misura in cui ancora ve ne siano di luoghi sani, poiché sappiamo bene gli effetti dell’inquinamento e sappiamo anche che siamo stati male educati alla sedentarietà. Soprattutto negli ultimi tempi.
Il sole è nostro amico
Grazie anche ai problemi insorti improvvisamente e causati dalla pandemia di Covid-19; il lockdown ripetuto e i lunghi mesi di restrizioni governative non ci hanno aiutato a mantenere uno stato di salute soddisfacente; dobbiamo approfittare di questa ripresa proprio per dedicarci con maggior impegno e tempo a tante attività di diverso genere che possiamo intraprendere all’aria aperta.
Essere degli sportivi e praticare attività intensa o essere semplicemente una persona che ha bisogno di rilassarsi e vuole solo passeggiare, immergendosi nella natura non ha importanza. Non ha importanza chi siamo e cosa facciamo, o come facciamo movimento, quello che conta è effettivamente trovare il modo e il tempo per farlo, se poi abbiamo l’opportunità di fare del movimento .
L’energia della natura ci sostiene
I motivi sono importantissimi e sono molteplici. Osserviamo il nostro stato generale: se non ci sentiamo al top per quello che riguarda la respirazione, il movimento delle gambe, l’energia e soprattutto il sostegno della nostra schiena. Il corpo umano si tonifica e si rinforza attraverso il movimento, più ci muoviamo e più miglioriamo il nostro stato generale fisico e mentale.
Per questo dobbiamo tenere conto che fare movimento potenzia l’apparato respiratorio, il sistema immunitario, migliora tutte le funzioni cardiovascolari, ci aiuta a produrre vitamina D, perché rimanendo all’aperto siamo più esposti alla luce solare e sappiamo tutti bene che la vitamina D si sviluppa solo così.
Passeggiando a cielo aperto ossigeniamo anche i nostri muscoli, consumiamo calorie quindi ci liberiamo del grasso, sentiamo a livello mentale uno stato di relax e di soddisfazione che influisce poi positivamente anche sul corpo.
Per sempre giovani grazie all’attività fisica all’aperto
Una vita regolata da sane abitudini si dovrebbe svolgere in maniera precisa e costante. Ogni giorno senza grandi cambiamenti di orario, con una fascia abbastanza ricca di ore dedicate al sonno e al riposo, l’ideale sarebbe svegliarsi molto presto, fare una buona colazione a base di proteine ma anche di carboidrati, dedicarsi dopo aver mangiato a 15/20 minuti di attività fisica e poi dare il via alla propria giornata lavorativa.
Per stare bene non bisogna mangiare troppo a pranzo, e nemmeno consumare cibi pesanti e troppo calorici di sera. Ma quello che conta soprattutto è trovare i minuti necessari per fare un po’ di movimento, anche se siamo al lavoro; anziché dedicare la pausa a bere del caffè e a fare due chiacchiere è preferibile fare qualche minuto di ginnastica o una passeggiata.
Chi ha compreso che il movimento quotidiano preserva da molti disturbi e malattie, ritarda l’invecchiamento e accresce l’energia generale del corpo e della mente; è una persona che ha trovato la formula magica del benessere.
La natura come medicina a tutti i mali dell’uomo
La natura ha un effetto benefico e positivo sulla psiche e sul corpo, i colori, i profumi e le energie che la natura trasmette permettono a chi si immerge in essa di aumentare i propri livelli di serotonina, una sostanza che il nostro corpo produce e che favorisce il relax e il buon umore, favorisce la calma e il benessere.
L’uomo si ricarica a contatto con la natura e trae da essa tutti gli strumenti per combattere lo stress, l’ansia, la stanchezza e le preoccupazioni. Stiamo troppo a contatto 24 ore su 24 con tutto quello che è tecnologico, in ambienti chiusi e molto spesso non adatti al benessere.
Passeggiare in un bosco o in un prato aiuta a ritrovare concentrazione, creatività e calma. In questo modo si possono smaltire i grassi e beneficiare di un rinforzamento della muscolatura.
Se stiamo fuori a lungo il nostro corpo produce vitamina D in quantità maggiore perché viene stimolato dalla luce e dalla aria aperta, i polmoni si purificano finalmente con aria fresca più rarefatta e ricca di ossigeno.
Una vita dinamica è una vita sana e lunga
Fare attività fisica all’aperto è molto utile per stare bene, ma è un regime che va affiancato anche da uno stile di vita e da abitudini adeguate, proprio alla ricerca del benessere e al mantenimento di uno stato ottimale di salute di tutto l’organismo. L’importanza del movimento e risaputa da sempre.
Le persone che invecchiano bene e con pochi malanni sono proprio quelle persone che si sono sempre mosse; che hanno sempre tenuto un ritmo dinamico e una qualità della vita elevata per quello che concerne il movimento. Fare attività sportive, camminare, passeggiare, correre, questo porta benessere e salute sia fisica che mentale. Quindi non ci dobbiamo meravigliare se a volte ci troviamo di fronte a persone che hanno superato i 50 anni ma che hanno vitalità e dinamicità da trentenne.
Sono le persone dalle quali prendere esempio; organizzando la propria vita in base a un programma preciso di movimento e di attività fisica all’aperto, da svolgere quotidianamente e in modo costante.
Gli effetti positivi dello stare all’aperto abbiamo visto che influiscono in maniera specifica e importante sul cuore, sui reni, sui polmoni, sul cervello, sulla pressione sanguigna, sull’aumento di peso, sul riposo notturno, e favoriscono uno stato di relax e distensione psichica. In questo modo si possono evitare tantissime malattie: dall’infarto all’ictus, dal diabete al cancro. Vivere bene significa muoversi, significa mangiare sano, significa a riposare bene e a lungo. E soprattutto stare a contatto con la natura ogni volta che ci è possibile e che ci è concesso.