Chirurgia lesioni nervose dell’arto superiore

Chirurgia lesioni nervose dell’arto superiore

La maggioranza delle lesioni dei nervi periferici sono causate da stiramenti, lacerazioni o trazioni e generalmente è poco frequente la sezione completa del nervo.

Queste lesioni possono presentare diverse cause, anche se le più frequenti sono le traumatiche. Quando il nervo periferico danneggiato è il radiale il paziente ha difficoltà o addirittura impossibilità di stendere le dita ed il polso, presentando un quadro clinico conosciuto come “mano pendente”.

Questo è un vero e proprio deficit neurologico periferico che include l’incapacità di spostare la spalla più di 15 gradi, impossibilità di estendere l’avambraccio, abilità ridotta nello spostare il pollice e perdita di sensibilità nella superficie posteriore del braccio e la mano. Si presenta inoltre abilità ridotta per la supinazione della mano.

Cause di lesione del nervo radiale

Il nervo radiale si può lesionare per molteplici cause, tra le quali ferite da corpi contundenti che possono danneggiare il cordone posteriore.

In altre occasioni questi si danneggia a causa di una frattura dell’omero dovuta al canale radiale che corre sul bordo laterale dell’osso.

Un’altra causa comune di lesione del nervo radiale è attraverso movimenti ripetitivi o come conseguenza di pressioni esterne del canale radiale. Alcuni esempi possono essere l’uso prolungato nel tempo di stampelle o l’abitudine frequente di appoggiare molto peso sui gomiti.

Tempestività dell’intervento

Questa tipologia di lesioni rappresentano un problema quando non sono trattate adeguatamente, molte ferite da taglio profonde sono curate al pronto soccorso, i pazienti con sintomatologia di perdita di sensibilità o motilità che non vengono ben esaminati o inviati a trattamenti più approfonditi finiscono con ripercussioni gravi perdendo così una grande opportunità per questi pazienti che potrebbero ottenere un buon recupero in tempi decisamente più brevi.

Spesso inoltre le lesioni del nervo periferico sono di difficile trattamento perché i pazienti presentano altre lesioni associate come in tendini, arterie o ferite multiple e le tecniche di riparazione devono essere specifiche, è necessaria una strumentazione adeguata e chirurghi specializzati.

È importante infatti la conoscenza dei tessuti che possono essere riparati, tanto anatomicamente quanto parlando di micro anatomia.

I nervi periferici sono formati da fibre nervose che sono a loro volta attorniate da tessuto endoneurale formato da tubi di cellule di Schwann contenenti vasi sanguinei e dal perineuro che costituisce i tessuti connettivi di sostegno, mantiene la pressione positiva e funge anche da protezione contro le infezioni.

Diagnosi ed intervento

La diagnosi di una lesione del nervo è apparentemente facile però molte volte, come già accennato, il trattamento effettuato non è il più adatto peggiorando la situazione. Al ricevere un paziente con una ferita da taglio è sempre importante effettuare un esame di motilità specifica di ogni nervo, oltre che l’esame delle aree di sensibilità, analizzando le variazioni che si possono presentare.

Dopo un intervento chirurgico di riparazione il risultato ed il recupero dipendono, come sempre, dalla età, il livello della lesione, il tipo di lesione, la sua causa, le lesioni associate.

Queste tipologie di operazioni rappresentano una sfida per l’equipe medico perché le aspettative di buona riuscita sono molto alte e richiedono un periodo prolungato di riabilitazione.

Related posts