Blog

Come allestire una palestra a casa
Oggi sempre più persone, a cause di impegni familiari o di lavoro, sono costretti a rinunciare alla possibilità di andare in palestra; in tempo è tiranno si dice.
Tuttavia, anche se oberati da mille impegni, non si vuole sacrificare la propria forma fisica e la propria salute e perciò si ha il desiderio di svolgere comunque attività sportiva. La soluzione di creare una piccola palestra a casa propria, uno spazio dove potersi allenare con comodità e negli orari liberi può essere più che valida.
Quando a casa è disponibile uno spazio dedicato all’esercizio fisico ci si può allenare ogni qualvolta lo si desidera senza dover necessariamente uscire di casa, affrontare il traffico e ci si può esercitare senza essere in un centro fitness affollato, pieno di persone, facendo la fila per ogni attrezzo ecc..
In questo articolo scoprirai come poter allestire con semplicità una palestra in casa tua, in base alle tue esigenze personali e economiche.
Molti pensano che per allestire una palestra in casa sia necessario avere a disposizione un grande spazio ed un budget elevato di denaro ma, in realtà, questo non è vero.
Sia che il tuo obiettivo sia allenarti semplicemente con tappetino, pesi liberi ed elastici o se invece vuoi avere a disposizione tutti le classiche macchine che si trovano in palestra, da oggi potrai farlo. Ovvio il costo sarà diverso, ma tutto può essere fatto ed ottimizzato.
Allestire uno spazio fitness a casa propria può essere piuttosto semplice se ti affidi alla persona giusta, basta seguire dei semplici consigli!
In più di vent’anni di lavoro come Personal Trainer ho seguito molte molte persone anche a domicilio, e spesso ho aiutato loro ad allestire lo spazio che avevano a disposizione, dando loro utili consigli ed ottimizzando il loro budget.
Io stesso per anni mi sono allenato a casa con un’attrezzatura che sostituiva completamente un’intera palestra, spendendo 1500€
Il segreto sta in una cosa principale: capire quali sono gli obiettivi del cliente, capire lo spazio ed il budget a disposizione e consigliarlo per ottenere il massimo.
Ho aiutato ad allestire diverse realtà, dalla taverna dove sono stati acquistati i macchinari di Pilates (Universal Reformer, Cadillac, Chair ecc) con un investimento abbastanza elevato, al piccolo spazio in mansarda per un cliente che voleva la sua piccola home gym (il tutto allestito con meno di 600€). Ho allenato persone con lezioni di Pilates dove si è speso per l’attrezzatura 50€ e chi invece ha allestito un locale interno con 50000€ di macchinari.
Piccoli consigli per allestire la tua home gym
1. Trova un posto adatto
Mantenere una routine di allenamento in casa è piuttosto facile rispetto a recarsi in palestra. Però se il posto dove allestiamo il nostro spazio fitness è una cantina fredda, ammuffita, dove fai fatica a girarti, ovvio che tutto sarà difficile e ti demotiverai facilmente. Se vogliamo assicurarci di fare la nostra seduta di Home Gym dobbiamo trovare uno spazio comodo, che ci faccia sentire rilassati. Se ogni volta che farai palestra sarai stressato, dovrai spostare mobili o macchinari, ti dovrai muovere schivando spigoli e oggetti, presto smetterai. Se invece organizzi lo spazio a casa in modo da avere un angolino tutto per te sarà un piacere allenarti e soprattutto, lo farai con regolarità e senza stress.
Valuta quanto spazio hai a disposizione, così da poter scegliere con cura gli attrezzi che comprerai. Arreda la stanza o l’angolo fitness in un posto tranquillo della casa, soleggiato e arieggiato così da evitare cattivi odori. Può essere utile mettere uno specchio, per assicurarti di fare nel modo giusto gli esercizi, ed un mobiletto dove potrai riporre tutto l’ occorrente per fare palestra, senza dover ogni volta interrompere l’ allenamento.
2. Pensa alla sicurezza.
Se ogni volta che fai palestra ti fai male, presto cambierai idea e abbandonerai l’idea di fare attività fisica a casa. Perciò scegli non solo un posto comodo ma soprattutto sicuro e che ti permetta di allenarti in tutta tranquillità e sicurezza.
Anche gli attrezzi che acquisterai dovranno essere sicuri, non elemosinare troppo sull’attrezzatura.
Una volta una mia cliente aveva acquistato un macchinario di Pilates con pochi euro e proprio durante un esercizio ha rischiato di farsi seriamente male perché questo attrezzo ha ceduto. I materiali scadenti sono pericolosi.
3. Scegli in anticipo i tuoi obiettivi
Forse questo è il punto di partenza, il punto dal quale partire, il punto più importante. È la prima domanda che io pongo ad un mio cliente quando mi espone l’esigenza di voler allestire a casa una Home Gym.
Qual è il tuo obiettivo?
Sono davvero tanti gli sport che si possono praticare comodamente a casa, come ad esempio il Pilates, lo Yoga, il Cardio-fitness, la Ginnastica funzionale, il Body Building ecc..
Scegliere in anticipo quali tra questi sport praticherai ti permetterà di comprare tutto il necessario in modo specifico, gli attrezzi giusti, l’abbigliamento giusto, ecc senza sprecare soldi.
Home Gym si, ma scegli gli attrezzi corretti
Per fare palestra in casa è necessario avere a disposizione gli attrezzi giusti. Ottimizzare il budget ma senza elemosinare troppo. In questo paragrafo vedremo alcuni gli attrezzi che si possono acquistare.
Pesi liberi, manubri e bilancieri, ideali per gli esercizi a corpo libero che richiedono un carico aggiuntivo, attrezzi direi quasi fondamentali.
Una barra per trazioni al muro, attrezzo che può sembrale superflua, ma che può essere utilizzata per un gran numero di esercizi. Puoi anche fissare il TRX e rendere il tuo allenamento praticamente super versatile. In questo caso assicurati che il materiale della barra sia di qualità per evitare cadute e infortuni durante l’ allenamento; inoltre, assicurati di posizione la sbarra in un punto sicuro ma allo stesso tempo ampio.
Un tappetino o materassino, utilizzato per gli esercizi a terra come lo stretching, il Pilates, lo Yoga ecc… Se il pavimento non è adatto per fare attività fisica valuta la possibilità di acquistare tappetini di dimensioni maggiori.
Una panca per effettuare in tutta comodità molti tipi di esercizi, scegliendo tra vari modelli e fasce di prezzo. Può essere regolabile o fissa, dipende dall’uso che ne devi fare.
Delle fasce elastiche di diversa resistenza, che vengono utilizzate come preziosi alleati per aumentare l’efficacia e l’intensità degli esercizi a corpo libero e ideali per allenare spalle, braccia e gambe, pettorali, dorsali..
Una FitBall utilissima per lo stimolo della stabilità, della mobilità e della flessibilità articolare e muscolare. Equilibrio e Propriocezione stimolati al massimo
Il Tapis Roulant è un altro attrezzo basilare direi, con cui poter effettuare camminate veloci o corse a qualsiasi orario del giorno e della notte. Attrezzo ideale per chi vuole bruciare calorie e grassi, tonificare le gambe e i glutei, e migliorare l’efficienza dell’apparato cardio circolatorio
Esistono due tipi di tapis roulant: elettrico, che si muove in maniera automatica una volta dato l’input alla macchina, e magnetico, che si muove in base al movimento del corridore.
La Cyclette, alternativa o abbinata al tapis ha una lunga serie di benefici tra cui: diminuzione del peso e delle calorie, rassodare e tonificare il corpo, migliorare la micro-circolazione e la diminuzione della cellulite.
Anche in questo caso, è possibile trovare in commercio diversi modelli di Cyclette. Dalla Cyclette elettrica alla bici da Spinning che non ha bisogno di essere collegata a nulla.
L’Ellittica, qui invece adiamo un pò più sugli attrezzi di nicchia. È una specie di Cyclette che porta le gambe a fare movimenti di tipo ellittico, ma a differenza di quest’ultima, permette di allenare contemporaneamente tutto il corpo in simultanea.
Il Vogatore. Questo valido attrezzo è l’ ideale per l’home fitness quando il lavoro aerobico maggiore si vuole localizzare su braccia e schiena.
Conclusioni su come allestire una palestra a casa
In conclusione posso dirti che una palestra in casa può essere allestita sia che tu abbia un budget basso, che tu disponga di una cifra elevata. Ciò che farà la differenza sono le tue esigenze, i tuoi obiettivi. Perché a scopi diversi corrispondono attrezzi diversi. Se il tuo obiettivo è allenarti attraverso il Pilates non devi spendere soldi in manubri e bilancieri, viceversa se vuoi aumentare la tua muscolatura, comprare fitball ed elastici non è sicuramente la scelta giusta.
Se vuoi comunque farti consigliare al meglio su ciò che dovresti acquistare non farti consigliare da un addetto di un negozio di articoli sportivi, perché lui ha interesse a venderti quanta più roba possibile, ho visto in questi anni un sacco di gente che ha acquistato attrezzi inutili solo perché consigliati in modo errato.
Se cerchi di ottimizzare il tuo budget e scegliere quello che potrebbe essere più adatto a te, scrivimi.
Luca Bonmartini
Personal Health Coach – Aesthetic Medical Assistant
Founder of BioAllenamento Training System & EMS-Tone System