Blog

Dimagrire stando a casa è possibile?
Dimagrire in quarantena è possibile, anche se molti credono erroneamente che stare a casa sia sinonimo di ingrassare.
Certamente, numerose persone potrebbero rischiare di far salire l’ago della bilancia, se si sfogano sul cibo e mangiano in continuazione, magari per cercare di perdere tempo e sconfiggere la noia.
Ovvio che non sto parlando del dimagrire in fretta, il dimagrire velocemente non esiste nella pratica quotidiana, figuriamoci se non possiamo uscire di casa.
Per evitare che tutto ciò accada e per bruciare grasso, calando di peso, si può prima di tutto pianificare le attività da fare, per distrarsi. In questo modo si terrà la mente occupata e si eviterà di ricorrere sempre e solo al cibo. Non basta questo però per dimagrire durante il periodo in cui si deve rimanere a casa. Ci sono tanti altri consigli utili che si possono seguire.
Come dimagrire quindi?
Dimagrire in quarantena: distrazione e dieta
Per poter dimagrire in quarantena si deve prima di tutto fare attenzione a non cadere nella cosiddetta “rete degli snack”, ovvero a quella della tentazione.
Quando si ha molto tempo libero a disposizione e da poter passare davanti alla TV, molti iniziando a consumare patatine, merendine, tutte pietanze fuori pasto e che possono portare chili di troppo, se questi non vengono smaltiti correttamente.
Dimagrire però non è impossibile, se si seguono i consigli giusti. Il primo è eliminare snack e i pasti effettuati fuori dai 5 consentiti al giorno, che sono colazione, snack prima di pranzo con un frutto o yogurt, pranzo, merenda e cena.
Oltre a questo però, se si desidera perdere peso e i grassi in eccesso, si dovrà anche pensare a modificare la propria dieta. Ciò non significa che si dovranno drasticamente ridurre le porzioni di cibo, ma semplicemente che si potrà mangiare anche in grandi quantità, ma solo consumando alimenti sani.
Ricorda che l’equazione è semplice, se introduciamo più calorie di quelle che consumiamo, ingrasseremo. Se si è a casa e si è impossibilitati a muoversi le calorie bruciate saranno inferiori e quindi la nostra dieta dovrà modificarsi.
Tra questi andranno preferite frutta, verdura, carni magre, pietanze ricche di vitamine, Sali minerali e proteine. Ciò che andrà evitato il più possibile invece consiste in un apporto eccessivo di zuccheri, snack, tutte le bevande gassate o troppo glutine e carboidrati.
L’idratazione e l’attività fisica
Dimagrire in quarantena è possibile, ma cosa e come fare per dimagrire?
Prima di tutto non non si deve rischiare di scambiare la dieta con il “non mangiare” oppure con la mancanza di attività fisica e idratazione. Anzi di deve dimagrire mangiando, mangiando correttamente. Questi due fattori devono sempre essere abbinati ad un’alimentazione corretta, se si desidera eliminare le calorie in eccesso e avere una forma smagliante.
Si ricorda che è possibile praticare sport anche in casa, con semplici esercizi che non richiedono l’uso di attrezzature particolari. Oltre a questo, bere 1,5-2 litri di acqua al giorno è fondamentale per cercare di eliminare i grassi superflui.
Utilizzando tutti questi consigli, in breve tempo si riuscirà ad attivare il proprio metabolismo, che diventerà più veloce e sarà in grado di assimilare più in fretta le componenti nutritive. In questo modo, più aumenterà la sua capacità di lavorazione e più il proprio fisico sarà asciutto, con una linea perfetta. Si ricorda però di non improvvisare con diete drastiche, né utilizzare gli integratori alimentari come sostitutivi di un regime alimentare sano.
Prima di porti la domande “come perdere peso” e per non incorrere in conseguenze dannose per la propria salute, prima di ricorrere ad una dieta sarebbe opportuno chiedere il parere di un esperto.