Emorroidi ed attività sportiva

Allenarsi se si soffre di emorroidi fa bene o è controindicato?

Curare le emorroidi attraverso l’esercizio fisico è possibile? Esistono rimedi efficaci per chi soffre di questa patologia?

Iniziamo con il dire che in certi casi l’esercizio fisico troppo intenso può causare dolore e irritazione, peggiorando qualsiasi sintomo di emorroidi già presente. Le attività faticose e il sollevamento di carichi pesanti possono far gonfiare le emorroidi, aggravando ulteriormente i sintomi.

D’altra parte però la mancanza di attività sportiva può peggiorare questo fastidiosissimo malessere. Stare seduti per troppo tempo porta le emorroidi a gonfiarsi ad infiammarsi aumentando la pressione ed il dolore nella regione anale.

Inoltre, la mancanza di attività fisica può contribuire alla stitichezza peggiorando delle emorroidi esistenti.

Quindi cosa dovresti fare per prenderti cura di te stesso senza peggiorare i sintomi delle emorroidi?

La chiave è non rinunciare all’esercizio fisico, anzi, è necessario fare attività sportiva scegliendo però la giusta routine da seguire.

L’esercizio fisico è fondamentale per mantenere una buona forma fisica ed un rilassamento mentale. Lo sai che tra i fattori scatenanti per le emorroidi c’è anche lo stress e la tensione eccessiva?

Ecco quindi alcuni suggerimenti e trucchi per scegliere un allenamento che funzioni se soffri di emorroidi.

Importanza di un regolare esercizio fisico per la salute e il benessere

L’esercizio fisico ha un effetto positivo su molti dei tuoi sistemi corporei, incluso il mantenimento del buon funzionamento dell’apparato digerente. Non solo mantiene il tuo intestino “regolare”, ma aiuta l’intestino contro la costipazione, promuove la salute del colon e può anche prevenire alcune malattie gastrointestinali. Anche il Washington Post ha evidenziato i benefici dell’esercizio fisico per la salute del colon.

Altri effetti positivi dell’attività fisica sulla salute includono:

  • Rafforzare i muscoli, aumentare la flessibilità e migliorare l’equilibrio
  • Mantenimento di articolazioni e ossa sane per prevenire lesioni
  • Ridurre il peso corporeo e combattere il sovrappeso e l’obesità
  • Prevenire o controllare l’ipertensione ed il diabete
  • Ridurre il rischio di ictus o malattie cardiache
  • Apportare benefici per la salute mentale

Dozzine di studi hanno collegato l’esercizio fisico con la riduzione del rischio di cancro al colon. Può sembrarti strano ma è così.

Uno studio del 2017 ha evidenziato un delta del 20/25 % nella riduzione del rischio di cancro del colon e retto di chi faceva regolare attività fisica rispetto alle persone sedentarie. La ricerca mostra che un regolare attività fisica potrebbe dimezzare il rischio di recidiva del cancro del colon e migliorare le possibilità di sopravvivenza per i pazienti sottoposti a trattamento per carcinoma del colon-retto metastatico.

L’American Institute for Cancer Research tuttavia, afferma che anche chi soffre di patologie al colon è necessaria una supervisione e di un piano personalizzato tenendo conto delle proprie esigenze specifiche, quindi assicurati di consultare il tuo medico prima di iniziare ogni tipo di attività fisica.

Emorroidi, rimedi naturali con il movimento

Per seguire un ottimo allenamento senza esacerbare i sintomi delle emorroidi, considera questi suggerimenti:

1. Scegli le giuste attività cardiovascolari

Gli studi dimostrano che gli esercizi cardiovascolari possono effettivamente aiutare a contrastare l’infiammazione nel corpo. Questa è una caratteristica importante quando hai vene emorroidali dolorose e gonfie intorno. Inoltre, le attività cardiovascolari innescano il rilascio di neurotrasmettitori del benessere chiamati endorfine, che segnalano al corpo di bloccare il dolore riducendo anche lo stress.

Considera attività fisiche come il camminare, fare escursioni, nuotare, ballare o correre, qualsiasi cosa per far fluire il sangue in modo costante e produrre endorfine.

2. Ridurre l’intensità dell’allenamento

Cerca esercizi non intensi che però tonificano e rinforzano i tuoi muscoli. Lo Yoga o il Pilates sono una scelta popolare, non solo per i benefici per la salute fisica, ma anche per il rilassamento mentale associato.

Poiché le emorroidi possono influire negativamente sulla salute mentale e sulla salute fisica, è particolarmente importante trovare una routine di esercizi che incoraggi una visione positiva della vita e ridurre lo stress.

3. Non smettere di allenarti

Anche se hai bisogno di modificare la tua routine di allenamento mentre soffri di emorroidi, assicurati di continuare ad allenarti regolarmente.

Uscire dall’abitudine di allenarsi è molto più facile che prendere l’abitudine. Fissare un obiettivo e attenersi ad esso è importante. Dopotutto, per la tua salute ne vale la pena.

Cosa non fare se si soffre di emorroidi:

È importante prestare molta attenzione al proprio corpo ed ascoltare i segnali che esso ci manda. Il tuo corpo ti dirà cosa puoi fare ma considera questi suggerimenti:

1. Non sforzare

Evita le attività che stresseranno pesantemente i muscoli della schiena, dell’addome e del pavimento pelvico. Il sollevamento pesi può essere particolarmente problematico ad esempio, poiché la tensione generata può far gonfiare le emorroidi. Gli squat ad esempio o gli stacchi da terra possono essere veramente dannosi se si soffre di emorroidi.

2. Presta attenzione al dolore

Durante qualsiasi esercizio che esegui, presta particolare attenzione a come si sente il tuo corpo ed evita le attività che ti causano dolore. Alcune persone svolgono attività sportive come canottaggio o ippica o ciclismo, questi sport aumentano la pressione su un’area che è già dolorante del corpo, quindi scegli opzioni diverse da esplorare per bruciare calorie e costruire muscoli che non ti lasceranno nel dolore.

3. Non trascurare la dieta e l’idratazione

Non dimenticarti una bottiglia d’acqua quando fai attività fisica. L’acqua è fondamentale per prevenire la costipazione, la costipazione può favorire l’insorgenza delle emorroidi o peggiorare sintomi esistenti.

La dieta sarà una parte fondamentale per la salute del tuo intestino e per prevenire o curare le emorroidi. Dovrai mangiare molta frutta e verdura fresca, una dieta ricca di fibre e sarà utile parlare con il tuo nutrizionista per ulteriori consigli su come trovare e mantenere una dieta sana.

Non ignorare comunque e sempre i consigli del medico. Il  proctologo è l’esperto per chi soffre di emorroidi, rivolgiti a lui.

Un programma di esercizi personalizzato

Come dicevo poco sopra, prima di poter iniziare con un nuovo programma d’allenamento, è necessario discutere i propri obiettivi e le proprie capacità con un medico. Il tipo, la durata e l’intensità dell’esercizio che potrai fare varieranno in base a una serie di fattori tra cui la tua salute, l’età e il livello di attività fisica.

Quindi, considera quale tipo di esercizio pensi di poter apprezzare: nuotare o camminare sono entrambe ottime opzioni cardiovascolari, alcuni tipi di lezioni di ginnastica di gruppo come lo yoga o il Pilates saranno sicure anche se si soffre di emorroidi.

Dovresti evitare il ciclismo, ad esempio, almeno nel mentre le tue emorroidi sono infiammate.

Se invece sei patito della palestra, quando si tratta di programmi per sviluppare massa muscolare e forza, dovresti sollevare pesi più leggeri con più ripetizioni invece di sforzarti per sollevare pesi pesanti. Esagerare con il carico il che può aumentare il rischio di emorroidi, ernie e altre preoccupazioni. Ci sono molti benefici nel sollevamento pesi , quindi non ignorare questo tipo di esercizio.

Conclusioni

Con o senza i sintomi delle emorroidi, non smettere di fare attività fisica.

Se invece non hai già una regolare routine di esercizi fisici, o forse ti alleni regolarmente ma vuoi modificare il tuo programma dovresti per primo fare una visita accurata con un medico per avere il nullaosta all’attività fisica e poi rivolgerti ad un trainer qualificato che ti prepari un programma che si adatti al meglio alla tua età ed livello di attività.