Blog

Esercizio fisico, sorriso ed endorfine
Che dite di analizzare come l’esercizio fisico ed il sorriso siano direttamente collegati alla produzione di endorfine?
Qualunque obiettivo voi abbiate, la scelta più corretta è vivere i vostri allenamenti come momenti molto carichi di positività e serenità.
Sorridere fa bene sempre, in qualsiasi attimo della vostra vita, anche quando ci si allena.
L’attività fisica oltre a farvi raggiungere i vostri obiettivi di benessere e aspetto fisico, può trasformarsi in un piacevole e sereno pretesto per portare allegria. Avete sempre dato poca importanza a questo? In questo articolo vi spiegherò perché tutto ciò è estremamente importante.
Il potere del sorriso
Il sorriso stimola la produzione di endorfine: sostanze chimiche prodotte dal nostro organismo, dotate di poteri analgesici, capaci di migliorare il tono dell’umore, di ridurre la sensazione di stress ed ansia e d’aumentare la tolleranza al dolore e alla fatica.
La produzione di endorfine è stimolata anche dall’esercizio fisico.
E’ dimostrato che uno dei fattori che influenzano maggiormente il rilascio di endorfine è proprio l’attività fisica (Harber e Sutton, 1984).
Come personal trainer sottolineo sempre ai miei clienti che comunque, l’esercizio fisico deve essere sempre bilanciato e studiato in funzione delle esigenze di ognuno. Un esercizio fisico troppo intenso non vi darà quel senso di benessere e serenità che può darvi un allenamento ben calibrato.
Ho scattato questa bellissima foto nel mio studio, che ferma un immagine di quanto il sorriso è parte integrante delle mie sedute.
Risulta quindi che il binomio esercizio fisico-sorriso è una scelta vincente.
L’incremento dei livelli sierici di endorfine è legato si a criteri soggettivi, ma mediamente, si registrano aumenti delle concentrazioni plasmatiche di queste sostanze vicini al 500% dopo un allenamento. Inoltre questa sensazione di benessere perdura per alcune ore dopo il termine dell’attività sportiva.
Endorfine e fuzioni correlate
Le endorfine intervengono in queste funzioni:
- la regolazione del ciclo delle mestruazioni
- la regolazione della temperatura corporea
- la regolazione dell’umore
- la produzione ormonale
- la regolazione dell’appetito
- le funzionalità relative all’apparato gastrointestinale (secrezioni digestive e pancreatiche, motilità intestinale ecc.)
- la regolazione del sonno
- la percezione dolorifica (le endorfine aumentano la tolleranza agli stimoli dolorifici)
- le reazioni a eventi stressanti sia di tipo fisico che psichico