I benefici dell’allenamento all’aperto

Come tutti sappiamo, o meglio, come tutti dovremmo sapere, per vivere in buona salute abbiamo bisogno non solo di una giusta alimentazione, di limitare lo stress e di dormire bene, ma anche di praticare con regolarità attività fisica e stare all’aria aperta.

Non sarebbe bellissimo poter allenarsi immersi nel verde, anziché in un luogo chiuso? Molte persone già lo fanno ed è ora che anche tu dia importanza a questo.

Con l’arrivo dell’inverno e delle fredde giornate è davvero piacevole trascorrere le giornate al calduccio prendendoci cura di noi stessi, magari a casa nostra o in una palestra; tuttavia con l’ arrivo delle belle giornate è davvero piacevole, e soprattutto benefico, trascorrere del tempo all’aria aperta.

Non a caso il momento in cui i virus circolano di più è proprio il periodo dove si sta di più al chiuso, respirando sempre la stessa aria. Ricordo con enorme dispiacere quando nel 2020 scoppiò la diffusione del virus del Covid-19, la mossa che la maggior parte degli stati fu quello di chiuderci in casa come fossimo carcerati. Quando invece la mossa più intelligente e che avrebbe portato a meno contagi e disagi psicologici sarebbe stato comunicare alle persone di uscire all’aria aperta e farsi delle belle passeggiate o sport, respirando aria fresca e non tappati in casa

Molti si trattengono dal praticare sport all’aperto perché sono scomodi, perché è più difficile svolgere l’attività che preferiscono e tanti anche perché sono timidi e non vogliono attirare l’ attenzione su di se mentre si allenano; tuttavia, praticare attività sportiva all’aria aperta non significa solo andare in un parco a correre o fare flessioni e addominali su un prato.

Per “attività fisica all’aperto” infatti, si intende anche trekking, rafting, arrampicata, tennis, calcio, basket, esercizi a corpo libero ecc..

In questo articolo, infatti, vedremo i benefici che si ottengono sin da subito praticando questo meraviglioso tipo di allenamento.

I benefici dell’allenamento all’aperto

I benefici dell’allenamento all’aperto sono molteplici e sono i seguenti:

Ossigenazione dei muscoli

Praticare con regolarità sport all’aria aperta permette a ognuno di noi di migliorare l’ossigenazione dei muscoli e dei tessuti in generale, dal momento che respirare aria pura ci permette di avere un apporto di ossigeno maggiore.
Infatti, anche nelle nostre case non sempre è presente un adeguato ricambio d’aria che ci permetta d’avere un’elevata qualità della vita; allenandoci all’aria aperta invece, abbiamo a disposizione una quantità illimitata di aria pura, soprattutto se scegliamo di allenarci in parchi e giardini lontani dai centri urbani, permettendo così al nostro corpo di godere di una migliore ossigenazione.

Potenziamento apparato cardiovascolare

Il miglioramento delle funzioni cardiovascolari è netto, poiché i vasi sanguigni si dilatano, il cuore si abitua a lavorare di più ed a migliorare la sua funzione.
Inoltre praticare con regolarità attività fisica all’aria aperta favorisce l’eliminazione dei radicali liberi prevenendo la comparsa di malattie cardiovascolari.

Potenziamento dell’apparato respiratorio.

Come ci dicevano i nostri nonni, respirare aria fresca e pulita fa bene ai nostri polmoni, poiché questi non vengono in contatto con smog, polveri sottili e altre forme di inquinamento che danneggiano il nostro apparato respiratorio. Allenarsi all’aria aperta inoltre diminuisce anche il rischio di sviluppare malattie e patologie ormai comuni nei tempi in cui viviamo come, ad esempio, asma e allergie respiratorie.

Quello che otterrai sarà un minor senso di fatica durante e dopo l’allenamento, poiché la frequenza cardiaca e la pressione sanguigna all’aperto tendono ad abbassarsi.

In palestra o nei luoghi chiusi, anche con un sistema di ricambio d’aria elevato, aria tende ad essere viziata, si sentono cattivi odori a causa del gran numero di persone che si allenano contemporaneamente nella stessa stanza.

All’aria aperta questo problema non c’è; sia se ci si allena da soli o in compagnia di un gran numero di amici, l’aria non sarà mai viziata, ma si dovrebbe prestare attenzione a queste piccole cose:

Potenziamento sistema immunitario.

Allenandosi all’aperto si soffrirà di meno di sbalzi di temperatura e di conseguenza, minor rischio di ammalarsi. Nel periodo estivo ci si allena in luoghi con temperature elevate e quando si esce lo sbalzo può farci ammalare. O soprattutto nel periodo estivo, allenarsi in palestra significa dover sopportare temperature non adeguate a causa dell’aria condizionata; se ti alleni all’aria aperta non avrai di questi problemi.

Il minor rischio di malattie virali come, ad esempio, il raffreddore e l’ influenza è quindi confermato. Soprattutto in questi ultimi anni, il Covid 19 ha reso evidente come i luoghi chiusi sono il luogo ideale per la diffusione dei virus, problema che non si presenta nei luoghi all’aperto (non polemizziamo quindi sul discorso stupido e insensato dell’obbligo delle mascherine all’aperto).

Aumento della produzione di vitamina D

La luce del sole agisce sulla nostra pelle aumentando i livelli di vitamina D nel nostro sangue, essenziali per l’assorbimento di calcio e fosforo.
Inoltre, la vitamina D è indispensabile per il buon funzionamento delle ossa, del sistema immunitario, per la bellezza della pelle e per il nostro umore.

Maggiore benessere psico-fisico

Grazie agli stimoli maggiori e sempre nuovi a cui siamo sottoposti quando stiamo all’aperto, al beneficio del contatto con la natura, il colore verde dei prati e degli alberi ha effetti calmanti sulla nostra mente, tanfo da aumentare i livelli di serotonina e il buonumore.

Tutto questo scarica lo stress e libera la mente. Allenarsi all’aperto, soprattutto in luoghi silenziosi e verdi, ha un’azione rilassante e calmante. Allenandoti outdoor avrai anche maggiore concentrazione e motivazione.

Vi saranno anche minori problemi di insonnia, in quanto la luce del sole aiuta a regolare il ciclo del sonno, riducendo notevolmente lo stress; di conseguenza, dopo aver praticato una seduta di attività fisica all’aperto, non solo la notte sarà per noi più facile addormentarsi ma anche la qualità del sonno sarà notevolmente migliore.

Possibilità di allenarsi in compagnia.

Durante la pandemia da Covid 19, chi si è allenato da casa non ha potuto godere della compagnia di amici e parenti per motivi di sicurezza; chi invece ha scelto di allenarsi fuori casa, magari andando a correre, ha potuto beneficiare non solo di una buona seduta di attività fisica ma anche della compagnia di amici e parenti.

Maggiore consumo di grassi e calorie.

Grazie al terreno irregolare, che non abbiamo nelle palestre e a casa nostra, nel praticare attività fisica all’aperto, senza nemmeno rendercene conto, facciamo maggiore fatica per rimanere in equilibrio consumando, di conseguenza, maggiori energie e calorie.

Concludendo posso dire che lungi da me criticare o demotivare le persone nel frequentare con regolarità centri sportivi. Ma trascorrere del tempo all’aria aperta ci permetterà di godere di benefici nettamente maggiori.

Related posts