Blog

L’importanza dell’intestino per la nostra salute
Considerato “il secondo cervello”, l’intestino ha un ruolo molto importante per la nostra salute, non solo fisica ma anche emotiva.
Infatti quando affrontiamo momenti difficili ecco che iniziamo a soffrire di crampi addominali, diarrea e persino gastrite; tutto questo perché l’intestino è l’organo immunitario più importante del nostro organismo e, di conseguenza, responsabile del buon funzionamento del nostro sistema immunitario.
Nel nostro intestino sono presenti più di 100 bilioni di batteri che ci proteggono da virus e batteri e ci permettono di vivere in buona salute. Più dell’ 80% del nostro intero sistema immunitario si trova nell’ intestino; perciò, non sorprende che per godere di ottima salute, per quanto dipende da noi, dobbiamo proteggere questo organo così importante.
Inoltre gli ormoni che producono il nostro organismo in determinate circostanze influiscono sul nostro apparato intestinale; ecco perché ad esempio quando siamo felici anche il nostro intestino è rilassato e noi godiamo di una salute migliore.
Perché l’intestino ricopre un ruolo così importante?
Ma, come funziona l’intestino? Perché di tutti gli organi l’intestino è considerato uno dei più importanti?
L’intestino può essere paragonato a un tubo che si occupa del passaggio del cibo e, infine, dell’ espulsione delle feci ed in aggiunta può essere paragonato anche a un sistema sofisticato di filtraggio.
Di tutti i nostri organi l’intestino ricopre un ruolo importante per la salute del nostro organismo e della qualità di vita; infatti, è per mezzo dell’intestino che il nostro corpo assimila e assorbe tutte le sostanze nutritive indispensabili per la nostra salute.
Inoltre è nel nostro intestino che le sostanze nutritive vengono assorbite e quelle dannose per il nostro organismo vengono espulse, il tutto per mezzo del proprio epitelio intestinale e della flora batterica, conosciuta anche con il nome di microbiota.
Se il nostro intestino non funziona correttamente si possono avere problemi di malassorbimento e ripercussioni sulla salute
Ricordati che noi non siamo ciò che mangiamo, ma siamo ciò che assimiliamo
Ecco perché possiamo dire che un’ alimentazione sbagliata, uno squilibrio della flora batterica intestinale o il consumo di cibi che non vengono tollerati dall’intestino possono farci ammalare più facilmente, rendendo non efficace la nostra barriera intestinale, compromettendo così il nostro benessere fisico e emotivo.
Collegamento tra cervello ed intestino
Come abbiamo detto nell’introduzione, il cervello e l’intestino comunicano tra loro per mezzo del nervo vago grazie a determinati neuro-trasmettitori come ad esempio la serotonina; quest’ultima infatti, responsabile dell’ umore, viene prodotta principalmente dalle cellule che si trovano lungo la mucosa intestinale.
Questa relazione tuttavia è a doppio senso, ecco perché in momenti della vita particolarmente difficili o stressanti possono essere responsabili della produzione di ormoni, enzimi e acidi e causare alterazioni della peristalsi, dando il via a stipsi o colite.
Prenditi cura del tuo intestino
Nei precedente paragrafo abbiamo compreso quanto é importante prendersi cura del nostro intestino.
Perciò adesso la domanda sorge spontanea: “cosa fare per prenderci cura del nostro intestino?”
La risposta è piuttosto semplice, basta seguire delle semplici linee guida.
1. Far attenzione a ciò che mangiamo.
Ci sono alimenti che se assunti con regolarità possono danneggiare il nostro intestino perché aggressivi e dannosi. Ecco perché è bene evitare cibi fritti e bevande gassate o molto zuccherate, che contribuiscono alla moltiplicazione di batteri intestinali nocivi per la nostra salute intestinale.
Inoltre è preferibile ridurre l’alcol perché ha un’ azione lesiva sulla barriera intestinale e il glutine, preferendo cereali integrali come, ad esempio, grano saraceno o quinoa.
Tra gli alimenti da consumare con regolarità invece spiccano l’olio extravergine d’oliva, l’avocado, il pesce azzurro poiché ricco di omega-3 e cibi ricchi di fibre insieme a molta acqua, che contribuiscono ad ammorbidire le feci, rendendo più facile l’espulsione di sostanze dannose.
Inoltre per una corretta salute intestinale, nella nostra dieta non devono mai mancare frutta secca e semi oleosi, poiché forniscono al nostro organismo nutrienti essenziali come vitamine ed ancora omega-3
2. Prendersi cura del proprio Microbiota intestinale
Bisogna prendersi cura di tutti i microrganismi presenti nel nostro tubo digerente. I più importanti microrganismi che si trovano nel nostro intestino sono gli Eubacterium, i Bifidobatteri e i Lattobacilli e svolgono compiti essenziali per la nostra salute: si occupano di sintetizzare un gran numero di vitamine, rafforzano la peristalsi intestinale, tengono sotto controllo il sistema immunitario nella mucosa intestinale, contribuiscono alla metabolizzazione delle calorie e, infine, proteggono la mucosa intestinale da microrganismi dannosi proteggendoci da malattie e infezioni.
3. Assumi con regolarità prebiotici e probiotici.
Non sempre riusciamo ad assimilare tutte le sostanze nutritive solo attraverso l’alimentazione; a volte abbiamo bisogno di integrare la nostra alimentazione con prebiotici e probiotici.
I prebiotici sono quelle sostanze che si occupano di favorire la crescita dei batteri buoni, contribuendo allo stesso tempo all’eliminazione dei microrganismi cattivi.
Per assumere la giusta quantità di prebiotici si possono utilizzare integratori, oppure determinati alimenti come alcuni tipi di frutta e verdura, frumento, germe di grano, l’avena, la soia, l’aglio e il miele.
Tuttavia è davvero molto difficile assumere la giusta quantità di prebiotici solo con l’alimentazione; ecco perché gli esperti consigliano di assumere integratori specifici.
I probiotici invece sono ceppi batterici che, arrivando vivi nell’intestino, favoriscono l’ equilibrio della flora intestinale proteggendo la nostra salute.
Nonostante sia sempre necessario assumere la giusta quantità di probiotici, questi non devono mai mancare dopo aver assunto antibiotici, dopo un’ infezione gastrointestinale, dopo aver cambiato abitudini alimentari o semplicemente in periodi di forte stress.
4. Fare uso di fermenti lattici.
I fermenti lattici altro non sono che batteri vivi benefici per il nostro organismo, in quanto proteggono la barriera intestinale e il nostro sistema immunitario.
Naturalmente, per ottenere benefici è necessario assumere fermenti lattici di diversi tipi, o ceppi, così da ottenere i risultati migliori.
5. Fare attività fisica
Per godere di una salute mentale migliore non può mancare l’attività fisica, equilibrata e bilanciata influenzerà positivamente la salute del nostro intestino;
6. Dormire bene e tenere a bada lo stress
Il sonno è fondamentale come riparatore del corpo, per far recuperare le energie e mantenere in salute l’intestino. Il controllo di ansia e stress è fondamentale, perché entrambi sono proprio deleteri per la salute dell’intestino, quindi fai tutto ciò che può essere utile per limitare gli stati di ansia e stress.