L’importanza della postura, l’aiuto del Pilates e del sonno

Lo stato di salute della colonna vertebrale attraverso il Pilates ed un sonno equilibrato

L’importanza di una perfetta postura per mantenere un ottimale stato di salute nella colonna vertebrale e di tutto il corpo è un dato di fatto ormai inconfutabile.

Una postura perfetta deve essere mantenuta nella vita quotidiana, durante tutta la giornata: al lavoro, durante l’esercizio fisico, nel tempo libero e durante la notte. Perché per preservare la salute della nostra schiena e delle nostre articolazioni, dobbiamo assicurarci di prenderci cura di noi stessi 24 ore su 24.

La Colonna Vertebrale

La nostra colonna vertebrale (approfondisci in questo articolo) è un perfetto lavoro d’architettura fatto da madre natura, essa è composta da 33/34 vertebre così suddivise: 7 cervicali, 12 toraciche, 5 lombari, 5 sacrali e 3/4 coccigee.

Funzioni della colonna vertebrale

La prima è quella di sostegno. Questa proprietà ci differenzia dagli invertebrati proprio perché ci consente di stare in posizione eretta in perfetta stabilità ed equilibrio.

La seconda funzione è quella del movimento. Il rachide può flettersi, estendersi e ruotare, così da permetterci ogni tipo di movimento nello spazio.

Abbiamo poi la funzione di protezione. Le vertebre proteggono il midollo spinale, imprescindibile per ogni funzione del nostro corpo e dal quale si diramano i nervi che tengono in vita tutti gli organi dell’organismo.

In ultimo abbiamo la funzione d’ammortizzazione, utile in caso di botte o traumi.

La resistenza del rachide

Da questa premessa potete capire quanto è importante preservare la salute e la struttura di questa parte del corpo umano.

La struttura delle vertebre conferiscono alla colonna delle particolari curve: una lordosi cervicale, una cifosi dorsale, una lordosi lombare. Sono proprio queste curve, definite “fisiologiche”, che danno al rachide la forza strutturale che lo caratterizza.

Mi spiego meglio. Il prof. A. I. Kapandji, chirurgo ortopedico specializzato in biomeccanica ha descritto una formula che consente il calcolo della resistenza di una colonna alle forze di compressione.

Questa formula è R = (n° curve al quadrato) + 1.

Se la nostra colonna avesse 0 curve, ovvero fosse dritta (come succede in alcuni paramorfismi), la sua resistenza sarebbe pari a 1. Il rachide possiede invece 3 curve, pertanto applicando la formula sopra descritta, si ottiene resistenza 10.

Avete capito bene! Possedendo 3 curve, la nostra colonna vertebrale ha una resistenza dieci volte maggiore rispetto a se fosse dritta.
Di conseguenza risulta fondamentale mantenere queste tre curve come fisiologicamente sono state create. Dovresti mantenere queste curve in ogni cosa tu faccia, che tu faccia una passeggiata, che vada ad allenarti in palestra, quando sei seduto o in piedi ecc…

Il Pilates per la postura

Come possiamo fare ciò? Innanzitutto attraverso una ginnastica mirata che ha come fine primo il miglioramento della postura e l’aumento della percezione del proprio corpo, ovvero: il Pilates.

Il Pilates è una ginnastica che si divide principalmente in due grosse categorie, quello eseguibile a terra a corpo libero: il Matwork; e quello eseguibile con i macchinari quali Universal Reformer, Cadillac, Big Barrel ecc

Il Pilates con i macchinari può risultare più efficace sotto diversi punti di vista rispetto a quello a corpo libero. Le componenti di tonificazione, rinforzo, resistenza, allungo muscolare vengono attraverso alcuni esercizi più sviluppate con i macchinari rispetto al corpo libero; questo grazie al numero maggiore di esercizi eseguibili, grazie alla particolarità e specificità degli stessi e grazie alla possibilità d’avere delle resistenze variabili per poter personalizzare ogni movimento.

Un allenamento solo a corpo libero (Matwork) può risultare sbilanciato rispetto a quello con i macchinari, perchè non si riescono ad eseguire esercizi per la schiena e per la parte superiore del corpo tanto quanto ci si concentra su gambe ed addome. Con i macchinari invece braccia, gambe, addome, schiena, glutei ecc vengono tutti allenati con il giusto equilibrio. Con gli attrezzi ogni distretto muscolare viene attivato.

MOTR Pilates

Siamo nel 2019 ed insegno Fitness come Personal Trainer da 20 anni e Pilates da più di 10 e spesso, molto spesso, incontro clienti che vorrebbero fare lezioni di Pilates con i macchinari a domicilio, proprio per le ragione che ti ho descritto sopra, ma non hanno ne lo spazio ne le risorse per l’acquisto di un Reformer da installare in casa.

Balance Body, azienda statunitense leader mondiale nella produzione di attrezzature di Pilates ha ingegnosamente inventato MORT. Un attrezzo di cui ora non posso fare a meno durante le mie lezioni a domicilio.

MOTR è un attrezzo innovativo che consente di compiere tantissimi e tra i più importanti esercizi di pilates eseguibili sui macchinari, ovunque si vuole.
Un passo avanti per l’allenamento a domicilio che ora, attraverso questo dispositivo, non conosce limiti. Anche Balance Body l’ha inserito nei “attrezzi geniali”.

E’ un attrezzo magnifico non c’è nulla da dire, è facilmente trasportabile e ti consentirà (ovviamente sempre seguiti da un trainer certificato) d’allenarti dove preferisci, offrendo tutti i vantaggi dell’allenamento con i macchinari che prima era precluso solo all’interno di uno studio Pilates.

Attraverso MOTR quindi, si possono sviluppare interi protocolli di Pilates che rispettano tutti i principi fondamentali di questa disciplina: controllo, precisione, baricentro, fluidità del movimento, concentrazione e respirazione. L’insegnante di Pilates farà in modo di studiare per te esercizi mirati per tonificare, rinforza ed allungare la muscolatura, stimolare la propriocettività, l’equilibrio, la propria percezione del corpo e ripristinare una postura corretta.

Perché ti parlo di MOTR, perché con questo attrezzo si riesce ancora di più Pilates a preservare le tre curve fisiologiche che vi ho illustrato, perché ha come cardine il mantenimento durante gli esercizi della posizione neutra.

Quindi perché non acquistare subito un MORT? No, ti rispondo, perché è un attrezzo che ha bisogno di una specifica formazione da parte dell’istruttore per poter essere utilizzato. Se non si è in possesso di precisi requisiti, si può fruttare meno del 10% del reale potenziale di questo macchinario. Questo è fondamentale, se non ci si rende conto che un attrezzo, per la sua complessità, necessita di personale qualificato, non si andrà da nessuna parte.

La postura corretta

La postura che andremo a correggere ed a ripristinare attraverso il Pilates deve però essere mantenuta tale per tutta la giornata. Dovremo ad esempio imparare a camminare, sederci in ufficio o a tavola mentre mangiamo, mantenendo la postura che durante le lezioni di Pilates, l’insegnante ti ha fatto raggiungere.

Ma oltre a questi momenti, c’è un altro periodo di tempo dove la postura va curata.

La postura durante il sonno.

Sapete che passiamo circa un terzo della nostra vita a dormire?
 Dove pensate sia indispensabile proseguire il discorso del “mantenere una postura corretta”? Esatto, mentre di dorme!

Scegliete sempre cuscini e materassi realizzati con materiali naturali e di qualità, che garantiscono supporto alla colonna vertebrale e comfort. Case produttrici come: Hastens, Vispring, Pauly Beds, Shuj, Daunenstep si contraddistinguono sul mercato.

Durante la notte, proprio a causa del notevole tempo che passiamo nella stessa posizione, abbiamo bisogno di un materasso ed un cuscino che ci aiutino a mantenere la postura corretta, ovvero un perfetto allineamento della colonna vertebrale. Dobbiamo scegliere prodotti di qualità! Ricordatevi di quanto tempo passate a letto.

Le posizioni consigliate durante il sonno sono la posizione supina (a pancia in su) e quella in decubito laterale (sul fianco). In queste due posizioni è fondamentale che sia mantenuta una corretta posizione del rachide, dall’occipite al coccige.
Nella figura sottostante potete vedere la differenza tra un perfetto allineamento consentito dal un materasso d’alta qualità ed un allineamento errato su un normale materasso.

In conclusione, quello che consiglio ad ogni mio cliente è investire sulla propria salute, per prevenire o curare lombalgie, cervicalgie, dorsalgie, per migliorare la nostra postura o eliminare dolori articolari e muscolari.
Scegliete un esercizio fisico mirato come il Pilates, con un trainer qualificato, praticate uno stila di vita sano e dedicatevi il massimo comfort durante la notte.

 

Luca Bonmartini
Personal Health Coach – Aesthetic Medical Assistant
Founder of BioAllenamento Training System & EMS-Tone System

Related posts