Ritenzione idrica e cellulite: consigli per ridurre i liquidi in eccesso

La ritenzione idrica è una condizione per la quale i fluidi non vengono correttamente rimossi dai tessuti e…

Quando questa problematica riguarda tutto l’organismo la ritenzione idrica è quindi generalizzata, ma capita sovente che la ritenzione idrica sia localizzata in zone specifiche del corpo. Le conseguenze di questa situazione sono gonfiori, muscoli meno definiti, edema, eventualmente anche dolori e anche rigidità articolare.

Le cause della ritenzione idrica sono molto varie e portano ad una fluttuazione del peso. Escludendo la cause patologiche, vediamo se nella nostra quotidianità magari stiamo commettendo degli errori che possono generare o  elaumentare questa condizione.

Presta attenzione al quantitativo di sodio

Il sodio svolge un ruolo chiave nei livelli di idratazione del corpo e nella capacità di bilanciare i liquidi. Livelli di sodio troppo bassi o troppo alti interrompono tale equilibrio e possono aumentare la ritenzione idrica. Ricorda bene che anche una dieta troppo scarica di sodio porta ad un disequilibrio elettrolitico.

Cerca di accumulare meno stress

Lo stress si sa non è un fattore positivo nella nostra vita, quando in eccesso aumenta il livello di cortisolo nel nostro organismo. L’aumento di questo ormone porta ad un aumento a sua volta della vasopressina “l’ormone anti-diuretico”, che può portare ad una maggiore ritenzione idrica.

Dedica il giusto tempo alla qualità e quantità del sonno

Il sonno aiuta il tuo organismo a bilanciare il proprio livello di idratazione. Senza un sonno adeguato, il tuo corpo non ha abbastanza tempo per autoregolarsi e rigenerarsi. È fondamentale dormire il giusto numero di ore e con un alta qualità. Spesso un integrazione a base di Melatonina può avere grossi benefici.

Gli elettroliti sono i tuoi migliori amici

Magnesio, potassio e calcio sono minerali fondamentali per molte funzioni corporee, inclusa la regolazione dei livelli dell’acqua. Mentre essere in carenza di sodio è abbastanza difficile, essere in carenza di questi minerali non risulta così complicato. Quando i livelli di elettroliti sono sbilanciati, anche i livelli di liquidi nel corpo lo sono.

Integra sempre dei sali nei momenti i cui fai sport o quando sudi molto. Questo può veramente fare la differenze.

Il Dente di Leone

L’integrazione con tarassaco è popolare tra gli atleti professionisti e i bodybuilder che hanno bisogno di perdere peso d’acqua rapidamente. L’erba stimola i reni ad accelerare l’eliminazione dell’acqua e del sodio dal corpo. Presta attenzione però a non abusarne perché potresti andare incontro a disidratazione. Ricorda che le erbe hanno un elevatissimo potere.

Mangia in modo nutriente

Frutta e verdura sono piene zeppe di vitamine e sostanze nutritive, molte delle quali equilibrano il corpo e aiutano a combattere la ritenzione idrica. La tua dieta deve essere varia, bilanciata e deve contenere molta frutta e verdura. Generalmente a colazione e durante gli spuntini è consigliabile aggiungere la frutta ed invece a pranzo ed a cena inserire verdura a volontà. Ricorda anche di variare molto per tipologia.

Non eliminare i carboidrati

Sia un eccesso che una carenza di carboidrati può modificare il quantitativo con cui l’organismo regola al suo interno i livelli di liquidi. Tantissime persone eliminano i carboidrati dalle loro diete con l’obiettivo di dimagrire o diminuire la cellulite e questo si, all’inizio può portare ad un calo repentino del peso ma dato solo da uno svuotamento del glicogeno e dall’acqua ad esso collegata; alla lunga il tuo metabolismo si bloccherà. Attenzione alle diete low carb ed ai carbo raffinati.

La caffeina

La caffeina ha un effetto diuretico e stimola il metabolismo. Quindi con moderazione anche questa sostanza può aiutarti.

L’acqua elimina l’acqua

Bere acqua aiuta a combattere un eccesso d’acqua nel corpo. L’acqua migliorerà la capacità dei reni di funzionare, di eliminare il sodio e i liquidi in eccesso. L’acqua elimina l’acqua lo dice anche la pubblicità di Vitasnella, una nota azienda.
Quando il tuo corpo è disidratato trattiene tutta l’acqua che riesce a trovare, quindi sii sempre idratata.

Evita di stare seduto per lunghi periodi

Essere inattivi può impedire ai fluidi del corpo di circolare in modo efficiente. Ciò può causare l’accumulo di acqua nei tessuti del corpo e il rigonfiamento degli arti. Se fai un lavoro sedentario fai delle pause e muovi, allenati con costanza. Massaggi, yoga, pilates e stretching sono utilissimi quando la ritenzione è una tua grossa problematica.

Related posts