Blog

Smartwatch per l’attività sportiva, quali sono i migliori?
Ogni epoca vive la sua evoluzione culturale-sociale tecnologica in effetti non c’è stato un solo specifico periodo facente parte della storia dell’uomo che non sia stato caratterizzato da una significativa evoluzione, soprattutto a livello materiale e strumentale, ovvero ci riferiamo a nuove invenzioni poiché l’evoluzione tecnologica è sicuramente il fulcro dell’evoluzione globale dell’uomo.
Noi di recente possiamo comprendere profondamente questo concetto poiché viviamo in un’era di continua evoluzione che coinvolge attraverso le scoperte tecnologiche e la produzione di nuovi strumenti il nostro modo di vivere e le nostre abitudini generando così come diretta conseguenza un’evoluzione quasi scontata delle nostre necessità.
Le novità in campo tecnologico diventano ben presto i trend del momento, aldilà del loro effettivo utilizzo in quanto oggetto o strumento inderogabilmente necessario. Possiamo portare ad esempio nel settore della produzione della strumentazione di supporti sportivi lo SmartWatch che possiamo definire un grande trend del momento che ha conquistato su larga scala un bacino di utenza sempre più ampio, grazie alle sue caratteristiche assolutamente uniche alla sua versatilità e al grande numero di funzioni del quale è dotato.
Smartwatch: lo strumento non solo di moda ma super necessario
Andiamo a vedere insieme nello specifico che cos’è uno Smartwatch. Come si utilizza e a che cosa serve; in pratica stiamo parlando dì un accessorio ormai diffusissimo, non c’è quasi più nessuno che non ne possieda uno. Ed è utile per monitorare e migliorare il proprio benessere e il proprio stato psicofisico. Sebbene sia definito come trend o oggetto cult, se utilizzato con frequenza e metodo, può essere di grande aiuto proprio per tenere controllata la propria forma fisica, e i progressi che si fanno attraverso una moderata o intesa attività sportiva.
Ma le sue funzionalità non si fermano a questo, lo SmartWatch, soprattutto quelli di ultima generazione, ovvero i modelli più recenti immessi sul mercato, sono dispositivi elettronici che si portano al polso come un normale orologio, hanno anche funzionalità di carattere medico-sportivo per tenere controllate le funzioni del nostro corpo durante l’attività finalizzata a mantenere il tono muscolare. Gli strumenti di cui si compone sono veramente tanti e anche le funzioni, possiamo quindi dedurre che è una specie di mini computer da portare al braccio e rientra nella categoria della tecnologia da indossare.
Un mini-computer al polso
Lo SmartWatch è l’estensione più maneggevole e comoda dello smartphone; inoltre questo dispositivo da polso può essere messo in collegamento con il proprio telefono tramite la metodologia del Bluetooth. Attraverso lo SmartWatch si possono utilizzare anche delle opzioni tipicamente telefoniche, ovvero rispondere alle chiamate e ai messaggi. Inoltre molti Smartwatch, soprattutto quelli più avanzati funzionano in maniera autonoma senza un necessario collegamento con lo smartphone. Vi sono anche modelli dotati di una slot per la SIM. Di conseguenza si possono fare chiamate e riceverne oltre che scrivere e inviare messaggi e riceverli.
Uno SmartWatch di alto profilo permette di effettuare tutte quelle operazioni e quelle funzioni che solitamente possiamo fare solo attraverso il telefono cellulare; lo smartwatch ha in dotazione un gps integrato, lavora in multitasking, ovvero traccia le attività fisiche, riceve messaggi, riceve chiamate, permette di ascoltare musica e tanto altro. Senza dubbio possiamo affermare che questo dispositivo elettronico ci ha cambiato la vita; è un trend irrinunciabile quasi per tutti, soprattutto per chi ama muoversi e dedicarsi al proprio benessere fisico, magari semplicemente facendo passeggiate o percorsi in bicicletta.
Per chi pratica sport invece a livello professionale o quasi, questo super orologio diventa un oggetto indispensabile proprio per monitorare, organizzare e svolgere la propria attività fisica quotidiana, con una cadenza regolare. Abbiamo notato con piacere che sul mercato sono stati immessi modelli di vario genere, con costi accessibili un po’ a tutti; ovviamente qualche differenza nelle funzionalità c’è ma generalmente sono tutti prodotti di buona qualità.
Tutte le prestazioni e funzionalità più utili in un piccolo dispositivo
Che offrono buone prestazioni. Uno smartwatch rileva la frequenza cardiaca, compresi i picchi e le variazioni del battito del cuore, controlla, rileva e annota la qualità e le ore di sonno, gli stati di stress, il peso, le calorie consumate nella giornata, e il volume di movimento effettuato nelle 24 ore.
Le performance atletiche sono sicuramente più mirate e soddisfacenti se attraverso uno smartwatch vengono controllate in modo dettagliato. La comodità di avere al polso un vero e proprio computer permette di avere sempre le mani libere, senza dover utilizzare in continuazione il telefono e offre il vantaggio di trovarsi in qualunque situazione in possesso degli strumenti necessari per la comunicazione e quant’altro. Questo può accadere sul posto di lavoro, in ufficio, in palestra, a scuola, al cinema o in piscina, durante le ore di svago in qualche locale, oppure semplicemente anche a casa propria. Oramai questo dispositivo eclettico e versatile non è più semplicemente un lusso o un oggetto diventato un cult per questioni di moda; ma un vero e proprio strumento utile alle attività quotidiane di vario genere; ovviamente non tutti gli SmartWatch sono identici e possiedono le stesse funzionalità e le stesse opzioni.
Cosa offre lo smartwatch
Ma se si sa sfruttare nel modo migliore il modello che ci possiamo permettere, anche se non è il più recente e dotato avremo sicuramente speso bene i nostri soldi e fatto un acquisto utile se non addirittura necessario. Per riepilogare facciamo qui un elenco delle funzionalità che possono essere presenti in uno SmartWatch di costo medio: sensore di luminosità, GPS, rilevatore della frequenza cardiaca, contapassi, conta calorie, monitoraggio del sonno.
Resistenza all’acqua, sveglia, conto dei giorni di allenamento, monitoraggio del ciclo mestruale per le donne, opzioni meteo, obiettivi per la dieta, ovvero: acqua, peso, alimentazione, funzioni telefoniche, sensore per le cadute, allarme per elettrocardiogramma, bussola, opzioni per pagamenti, monitoraggio dello stress, attività sportive, programmi di allenamento pre-caricati,
I sistemi operativi più comuni caricati su uno smartphone sono: iOS, android wear, tizen OS, mentre i display generalmente sono Amoled o LCD oppure E-paper; anche i cinturini sono sempre molto particolari, adattabili a qualsiasi misura del polso, comodi e resistenti.
I migliori Smartwatch del 2022?
1. Samsung Galaxy Watch 4 Classic – Il migliore in assoluto
Pro: il migliore sistema operativo fino ad ora in commercio | Design e funzione touch | Schermo grande
Contro: Funzionalità complete solo per utenti Samsung Galaxy | Il Classic costa di più
2. Apple Watch Series 7 – Ideale per gli utenti iPhone
Pro: tempo di ricarica molto rapido | Ricco di funzionalità e app
Contro: Nessun nuovo sensore rispetto al precedente | Nessun miglioramento della tenuta della batteria
3. Samsung Galaxy Watch 4 – Miglior rapporto qualità-prezzo
Pro: il migliore sistema operativo fino ad ora in commercio | Design personalizzabile | Schermo grande
Contro: Funzionalità complete solo per utenti Samsung Galaxy
4. Fitbit Sense – Ideale per fitness e benessere
Pro: Molto bel design | Buona visualizzazione dello schermo e dei dati | Utilizzo molto versatile
Contro: Caro
5. Polar Grit X Pro – Ottimo per l’escursionismo
Pro: Ricco di funzionalità | Materiali utilizzati resistenti e leggeri | Ottima durata della batteria
Contro: Quantità limitate di dati rilevati | Input tattile poco reattivo | Caro
6. Oppo Watch – l’Apple Watch per utenti Android
Pro: Ottime prestazioni | Design accattivante | Schermo superbo
Contro: Cinturini sono della stessa marca | Funzionalità fitness nella media | Design non originale
7. Amazfit GTR 3 Pro – Ottimo per il prezzo
Pro: Design sottile | Economico | Contrasti superbi
Contro: Supporto per App di terze parti temporaneamente limitato
8. Fossil Gen 5 – Il migliore per design
Pro: Design molto alla moda | Prestazioni di alto livello | Ricarica della batteria rapida
Contro: non sarà dotato di Wear OS 3
9. Huawei Watch GT 3 – Il più elegante
Pro: Monitoraggio completo delle attività | Materiali premium | Design elegante
Contro: Costoso | Scarso supporto per app di terze parti
10. Suunto 7 – Ottimo per i corridori
Pro: Design che esprime solidità | Monitoraggio completo delle attività | Molto personalizzabile
Contro: costoso | Durata della batteria deludente