Blog

Tumore Neuroendocrino del Pancreas
Il Tumore Neuroendocrino Pancreatico è un tipo di cancro che ha origine nel pancreas.
Il pancreas è una ghiandola che si trova dietro lo stomaco e davanti alla colonna vertebrale. Esso si divide in due parti principali: il pancreas esocrino che produce enzimi che entrano nell’intestino e ci aiutano a digerire il cibo ed il pancreas endocrino che produce alcuni ormoni che vengono rilasciati nel sangue.
Le cellule del pancreas che producono ormoni si raggruppano in piccole zone distribuite in tutto il pancreas, chiamate isole. Quando un tumore si forma in uno di questi cluster, si chiama Tumore Neuroendocrino Pancreatico o carcinoma delle cellule delle isole. Il Tumore Neuroendocrino Pancreatico può essere benigno (non canceroso) o maligno (canceroso), sebbene entrambi i tipi possano causare seri problemi di salute.
Tumore Neuroendocrino del Pancreas
I tumori pancreatici sono piuttosto rari. Gli operatori sanitari non sono esattamente sicuri del motivo per cui le persone li sviluppano. Un forte fattore di rischio per la malattia è una rara malattia genetica nota come sindrome da neoplasia endocrina multipla di tipo 1 (sindrome MEN1).
Questo disturbo provoca tumori all’interno del pancreas che di solito sono benigni, ma a volte possono diventare maligni. Questo tipo di tumore può causare un problema con la ghiandola paratiroidea, può causare calcoli renali, tumori della ghiandola pituitaria e gravi ulcere allo stomaco. Le persone con alcune altre sindromi ereditarie, come la sindrome di von Hippel Lindau (VHL) e la neurofibromatosi di tipo 1 (NF1), hanno un aumentato rischio di Tumore Neuroendocrino Pancreatico
Tipologie di tumore neuroendocrino del pancreas
I Tumori Neuroendocrini Pancreatici sono classificati in diversi tipi:
Gastrinoma. La gastrina è un ormone che aiuta la digestione del cibo. Quando si forma un tumore nelle cellule che producono gastrina, è noto come Gastrinoma.
Insulinoma. L’insulina aiuta a controllare la quantità di zucchero, o glucosio, nel sangue. Quando un tumore si verifica in questo gruppo di cellule, è un insulinoma.
Glucagonoma. Il glucagone gioca anche un ruolo nel regolare la quantità di glucosio nel sangue e, in questo caso, aumenta la quantità di glucosio presente. Un glucagonoma si verifica quando un tumore sorge tra un gruppo di cellule produttrici di glucagone.
Altri. Altri tipi di tumori delle cellule insulari producono ormoni che controllano l’equilibrio di acqua, zucchero e sale nel corpo. Questi includono VIPomi, che colpiscono i peptidi intestinali vasoattivi, e i somatostatinomi, che colpiscono la somatostatina. Questi tipi di tumori delle cellule insulari sono spesso raggruppati insieme perché sono trattati più o meno allo stesso modo.
Sintomi del tumore neuroendocrino del pancreas
I sintomi specifici del tumore neuroendocrino del pancreas sono diversi, a seconda del tipo che hai. Alcuni di questi tumori si formano in celle non funzionanti. Questi non producono ormoni e non causano sintomi per molto tempo. In definitiva, possono portare ad alcuni sintomi nel corpo perché la loro crescita esercita pressione su altri organi, come i dotti biliari. Altri tumori pancreatici invece causano sintomi a causa della sovrapproduzione di ormoni. Ecco la ripartizione dei sintomi che potresti riscontrare:
Tumore neuroendocrino del pancreas generico
- Ingiallimento della pelle o del bianco degli occhi (ittero)
- Diarrea e indigestione
- Dolore o un nodulo alla pancia o alla schiena
- Nausea
- Perdita di appetito
Gastrinoma
- Reflusso acido
- Ulcera allo stomaco
- Dolore alla pancia o alla schiena
- Diarrea
Insulinoma:
- Visione offuscata
- Debolezza
- Stanchezza (estrema stanchezza)
- Vertigini
- Tremore
- Irritabilità
- Fame
- Battito cardiaco accelerato
Glucagonoma:
- Diarrea
- Perdita di peso
- Piaghe alla bocca
- Eruzione cutanea o pelle secca
- Mal di testa
- Minzione frequente
- Sensazione di stanchezza o vertigini
- Coaguli di sangue nei polmoni
VIPoma:
- Perdita di peso
- Crampi o dolore addominale
- Diarrea acquosa
- Sintomi di disidratazione
- Sintomi legati a bassi livelli di potassio. Questi includono debolezza muscolare, dolori, crampi, intorpidimento, formicolio, minzione frequente, confusione, sete e battito cardiaco accelerato
Somatostatinoma:
- Diarrea
- Calcoli biliari
- Ingiallimento della pelle o degli occhi
- Perdita di peso inspiegabile
- Sintomi di glicemia alta. Questi includono debolezza, fame, confusione, mal di testa, minzione frequente e pelle secca
Diagnosi del tumore neuroendocrino del pancreas
Se hai uno di questi sintomi e il tuo medico pensa che potresti avere un tumore neuroendocrino del pancreas, utilizzerà una serie di test per scoprirlo con certezza. Questo processo inizia con un esame fisico ed un analisi della tua storia medica completa. Successivamente una serie di esami del sangue e altri test di laboratorio possono fornire ulteriori indizi cercando i marcatori specifici.
Per cercare il tumore all’interno del pancreas possono essere utilizzate numerose tecniche di scansione avanzate. Questi includono TAC, Risonanza Magnetica, ultrasuoni e scintigrafia del recettore della somatostatina (SRS). In alcuni casi, il tuo medico può eseguire una biopsia. Questo è un intervento chirurgico che preleva le cellule in modo che possano essere controllate al microscopio per cercare il cancro.
Trattamento del tumore neuroendocrino del pancreas
Il trattamento del tumore neuroendocrino pancreatico varia in base al tipo di tumore che è. Come regola generale, tuttavia, la rimozione chirurgica del tumore è il corso principale del trattamento ogni volta che è possibile.
Per i tumori che non possono essere rimossi chirurgicamente o che si sono diffusi ad altre parti del corpo, vengono spesso utilizzati trattamenti come la chemioterapia, la terapia ormonale, altri medicinali, l’ablazione con radiofrequenza e l’ablazione criochirurgica (congelamento) per ridurre il tumore o distruggerlo.
Prevenzione
Gli esperti non sanno come prevenire un tumore neuroendocrino del pancreas. La cosa migliore che puoi fare è essere consapevole della tua salute e contattare il tuo medico se si verifica uno dei sintomi sopra elencati, specialmente in combinazione. Le persone con sindrome MEN1 dovrebbero essere particolarmente vigili. Hanno un rischio maggiore di sviluppare la malattia.
Gestione dei tumori neuroendocrini del pancreas
Oltre ai trattamenti specifici per il cancro, il tuo medico dovrebbe anche fornirti alcune scelte per gestire i sintomi che potrebbero accompagnare un tumore neuroendocrino pancreatico. Ciò può includere la terapia farmacologica per gestire le ulcere allo stomaco, la terapia o i rimedi da banco per affrontare la diarrea, o farmaci o altre strategie per tenere sotto controllo la glicemia.